PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: progetto di governo
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Sulla crisi dell’Occidente
Mi dispiace ma non posso esimermi dal sottolineare che il pezzo di Mauro della Porta Rafffo sulla crisi dell’Occidente , contiene un grave errore concettuale. Sta nell’accettare in modo pressoché acritico la tesi di Huntington secondo cui “l’Occidente non ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, civiltà occidentale, commerciale, condizioni di vita, conflitto, Della Porta Raffo Mauro, democrazia, diversità individuale, forza, Huntington Samuel, idee, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, occidente, organizzazioni militari, progetto di governo, regole, scambio, scegliere
Commenti disabilitati su Sulla crisi dell’Occidente
Quale è la prospettiva ?
Caro Orsina, Prescindendo dal titolo del Tuo articolo odierno “Perché la Premier sta sbagliando” – che non mi pare corrisponda al Tuo testo ma si sa che del titolo non sei l’autore – Ti scrivo perché non mi è del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, cittadini, Corriere della Sera, destra, elites, fascismo, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, istituzioni, liberalismo, Meloni Giorgia, modernizzazione, Orsina Giovanni, privilegi, progetto di governo, progetto politico, sinistra
Commenti disabilitati su Quale è la prospettiva ?
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, cittadini, Conte Giuseppe, Costituzione, crisi extaparlamentare, democrazia rappresentativa, editoria, finanza, governo, governo Conte2, Il Fatto quotidiano, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, marketing, mercato delle vacche, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, progetto di governo, Renzi Matteo, ripresa produttiva, sanità pubblica, scegliere, Senato, UE
Commenti disabilitati su Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Il Presidente della Repubblica ha concluso il primo giro di consultazioni ricordando che il ricorso alle elezioni è una decisione da non assumere alla leggera, visto che la Costituzione chiama al voto per eleggere il Parlamento ogni cinque anni. Il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, Costituzione, crisi di governo, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, parlamento, partito, Presidente della Repubblica, progetto di governo
Commenti disabilitati su UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Sull’aprire i porti
Al giorno d’oggi non usa riflettere nella discussione pubblica. Tuttavia il bisticcio livornese sulla dichiarazione del Sindaco di volere aprire il porto, è tanto chiaro da prestarsi ad una riflessione sulle questioni politiche sottostanti. Uno. Sarebbe bene che i titolari … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato cittadino, Comune di Livorno, convivenza tra diversi, democrazia, diritto del mare, gestione del territorio, governi locali, Il Tirreno (quotidiano), Lega, migranti, Ministro Interno, Nogarin Filippo, organizzazioni cattoliche, PD, Porto di Livorno, portualità, progetto di governo, Salvetti Luca, scegliere, Sea Watch, Sindaco di Livorno, sinistra
Commenti disabilitati su Sull’aprire i porti
Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
Cara Urbinati, il Suo articolo sul Corriere della Sera compie un’analisi non banale del successo del populismo in terra europea (visto che sarebbe inutile e controproducente condannarlo senza comprenderne i processi all’origine). Una volta scelta questa impostazione, peraltro, è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, competenza, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità, elites, fine della storia, gestione del territorio, governo, ideologico, illiberali, individui, istituzioni, Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, nazioni forti, nazioni larghe, oligarchia, populismo, progetto di governo, progetto politico, regole, restaurazione, sinistra, sperimentare, UE, uguaglianza
Commenti disabilitati su Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)