PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: editoria
Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, cittadini, Conte Giuseppe, Costituzione, crisi extaparlamentare, democrazia rappresentativa, editoria, finanza, governo, governo Conte2, Il Fatto quotidiano, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, marketing, mercato delle vacche, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, progetto di governo, Renzi Matteo, ripresa produttiva, sanità pubblica, scegliere, Senato, UE
Commenti disabilitati su Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
L’obiettività è garantita dal confronto tra diversi e non dalla RAI
In merito alla mancata messa in onda dell’intervista a Saddam da parte del TG1 , Raffaello Morelli, dell’Esecutivo PLI, ha dichiarato che ” la libertà di informazione è uno dei principi cardine della convivenza civile cui non si deve venir … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato convivenza, editoria, Esecutivo PLI, governo, informazione, libertà, opinioni, pluralismo, Saddam Hussein, servizi pubblici, TG1, TV, USA
Commenti disabilitati su L’obiettività è garantita dal confronto tra diversi e non dalla RAI
Dare regole efficaci al mondo dell’informazione
” Solo gli struzzi potrebbero negare consistenza ai motivi dello sciopero dei giornalisti proclamato dalla FNSI. I ritardi accumulati sono pesanti. Lo sono nel definire norme antitrust che garantiscano la reale pluralità delle fonti di informazione. Lo sono nel ridisegnare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altissimo Renato, cittadino, commerciale, concentrazioni economiche, De Benedetti Carlo, De Mita Ciriaco, editoria, FNSI, giornalismo, informazione, legge antimonopolio, Legge Mammì, maggioranza parlamentare, Occhetto Achille, pluralismo, RAI, servizi pubblici, sistema TV misto, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su Dare regole efficaci al mondo dell’informazione
Una lettera impropria
I contenuti della lettera dei giornalisti dell’Espresso a Cossiga, sono per Raffaello Morelli, dell’Esecutivo del PLI, ” il sintomo del clima confuso e potenzialmente esiziale che sta diffondendosi in quel delicato e decisivo meccanismo civile che è il settore dell’informazione. … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato Cossiga Francesco, editoria, Esecutivo PLI, Espresso settimanale, FNSI, giornalismo, giornalisti (ordine dei), informazione, parlamento, pluralismo
Commenti disabilitati su Una lettera impropria
Disapplicazione legge editoria in casi Manifesto e Paese Sera
PRESIDENTE. Altri colleghi desiderano intervenire? Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Questa è una mozione che nelle grandi linee può anche essere oggetto di nostra attenzione con convergenza, però noi desideriamo su questo settore, essendo fra l’altro come liberali … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, editoria, Giunta Regione Toscana, imprese, libertà d'informazione, Manifesto quotidiano, Matulli Giuseppe, mezzi di comunicazione, Paese Sera quotidiano, pluralismo, Radio Radicale, Regione Toscana, Teroni Roberto
Commenti disabilitati su Disapplicazione legge editoria in casi Manifesto e Paese Sera
Mozione sui problemi dell’informazione in Toscana e ruolo della Regione (testo unificato DC e PCI)
PRESIDENTE. Ha la parola il Consigliere Morelli. MORELLI. Per quanto riguarda questa mozione elaborata dalla Commissione sulla base di due precedenti mozioni del gruppo comunista e del gruppo democristiano e poi dei già presentati emendamenti a questo testo unificato noi … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Comitato regionale Radiotelevisivo, concorrenza, Consiglio Regionale Toscana, Corte Costituzionale, DC, divieto interconnessione, editoria, emittenti locali, Giunta Regione Toscana, informazione, La Nazione (quotidiano), legge antimonopolio, monopolio, oligopolio, PCI, radio, RAI, Regione Toscana, servizi di informazione, sistema radiotelevisivo, sistema TV misto, Terza Rete TV, TV private
Commenti disabilitati su Mozione sui problemi dell’informazione in Toscana e ruolo della Regione (testo unificato DC e PCI)