PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: restauratori
Un richiamo utile nel quadro politico
Da quando venerdì Enrico Letta ha sciolto la riserva dicendo di non perseguire l’unanimismo, i mass media denunciano le colpe dell’unanimismo nel privilegiare gli accordi di potere. Però il concetto di Enrico Letta era un altro. Era ricercare la verità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, austerità, burocrazie, cittadini, collegi uninominali, conformismo, confronto politico, continuità, diversità individuale, Draghi Mario, false notizie, fatti, Forza Italia, Fratelli d'Italia, governo Conte2, governo Draghi, identità, istituzioni, Lega, Letta Enrico, liberaldemocratici, M5S, maggioritario, metodologia individuale, PD, potere (politica di), progetto politico, realtà, Recovery Plan, restauratori, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Un richiamo utile nel quadro politico
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Su delle analisi errate (a un amico)
Carissimo, Le scrivo queste righe per attirare la Sua attenzione sul fatto che secondo me l’incipit del pezzo sull’Espresso di Manfellotto, è illuminante e paradigmatico circa il dna dell’errore di analisi dei fatti politici diffusissimo da quasi 27 mesi. Il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, conformismo, democrazia rappresentativa, Di Matteo Nino, elezioni 2018, elites, Espresso settimanale, governo, liberali, M5S, maggioranza parlamentare, Manfellotto Bruno, mezzi di comunicazione, progetto politico, restauratori, Ricciardi Riccardo, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Su delle analisi errate (a un amico)
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, centralismo democratico, cittadino, Costituzione, COVID-19, D'Amico Natale, De Benedetti Franco, distanziamento individuale, elezioni 2018, epidemie, governo Conte2, libera circolazione, libertà, M5S, marxista, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, PD, raccolta dati, restauratori, restaurazione, sinistra, sovranisti, sperimentalismo, statalismo, statistiche, UE, uomo solo al comando, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cattolici, cittadini, comportamenti, concessioni autostradali, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elezioni, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, Liberalismo '70 (convegno), M5S, magistratura, marxismo, Messaggero quotidiano, metodo liberale, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, rappresentanza, restauratori, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cittadini, comportamenti, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elites, giornalismo, globalizzazione, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, liberalismo, M5S, marxismo, metodo critico, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, restauratori, rifiuto del liberalismo, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
Sul letargo dei liberal riformisti (a Luca Ricolfi)
Egregio Professore, il Suo articolo sul Messaggero (4 ottobre) ha una tesi ben espressa nel titolo “Il letargo dei liberal riformisti genera mostri”. Parte dall’asserire che abbiamo fallito come fautori della cultura liberaldemocratica, condivisa negli anni ’90 dai riformisti di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato centrodestra, centrosinistra, democrazia diretta, elezioni 2018, Fondazione Hume, illiberali, liberali, liberalriformista, M5S, Messaggero quotidiano, mezzi di comunicazione, populisti, Progetto per la Formazione delle Liberta, restauratori, Ricolfi Luca, Rousseau Jean Jacques, sovranisti
Commenti disabilitati su Sul letargo dei liberal riformisti (a Luca Ricolfi)
Sull’Emilia specchio
Gentile Professoressa, trovo interessante il Suo articolo sull’Emilia specchio dell’Italia, in cui svolge alcune considerazioni fondate, destinate a divenire centrali nel confronto politico reale. Su un punto sollevo qualche interrogativo. Dove Lei scrive che quanti si oppongono a chi vuol … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, conformismo, democrazia rappresentativa, Emilia, liberaldemocratici, liberale, Progetto per la Formazione delle Liberta, restauratori, Salvini Matteo, Sardine (movimento), sovranismo, Ventura Sofia
Commenti disabilitati su Sull’Emilia specchio