PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: ripresa produttiva
Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, cittadini, Conte Giuseppe, Costituzione, crisi extaparlamentare, democrazia rappresentativa, editoria, finanza, governo, governo Conte2, Il Fatto quotidiano, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, marketing, mercato delle vacche, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, progetto di governo, Renzi Matteo, ripresa produttiva, sanità pubblica, scegliere, Senato, UE
Commenti disabilitati su Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Non è oro tutto quel che luccica
L’ampia intervista su Repubblica del Presidente della Toscana Enrico Rossi, muove da una necessità certa (all’Italia serve molto denaro per affrontare i progetti sulla ripresa) ma propone di seguire un metodo assai pericoloso in prospettiva (se per averli l’Italia attingerà … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BCE, Centeno Mario, Commissione Europea, Dombrovskis Valdis, euro, finanziamento, FMI, Fondo Salva Stati, Formiche.net on line, Gentiloni Paolo, Il Tirreno (quotidiano), Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, Regione Toscana, Repubblica quotidiano, ripresa produttiva, risorse, Rossi Enrico, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE, Visco Ignazio
Commenti disabilitati su Non è oro tutto quel che luccica
La Costituzione che vorrebbe Confindustria
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autonomie locali, benessere sociale, beni tangibili, bicameralismo, Boccia Vincenzo, Boschi Maria Elena, collaborazione tra funzioni diverse, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Comuni, Confindustria, consenso, Corriere della Sera, Costituzione, crescita, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, finanza pubblica, Formiche.net on line, governabilità, governo forte, idee politiche, imprese, imprese in mano pubblica, interesse collettivo, istituzioni accentrate, liberale, libertà, modernizzazione, politiche pubbliche, potere (politica di), progetto politico, qualità legislativa, rapporti tra libertà e norme di legge, referendum 2016, Regioni, regole, Renzi Matteo, ripresa produttiva, risultati elettorali, scegliere, Senato, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, Stato Regioni, trasparenza, vincolo di mandato
Commenti disabilitati su La Costituzione che vorrebbe Confindustria
Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, blocco delle pensioni, Bruxelles, burocrazia, Cesaro Antimo, cittadino, Colantuoni Antonio, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Corte di Giustizia Europea, globalizzazione, governo, istituzioni, Liberali Italiani, Ministero Economia, Monti Mario, pensioni, privilegi, proprietà pubbliche, ripresa produttiva, Scelta Civica, sentenze, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
L’Europa di Renzi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Albania, aliquote fiscali, antipolitica, austerità, autonoma iniziativa, burocrazie, cittadino, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crescita, debito pubblico, dirigismo, diritti civili, fatti, Fedro, governo democratico, ideologico, innovazione, laicità istituzionale, lavoro, metodo, musulmani, Nazioni Unite, pace, PIL, potere, progetto politico, proprietà pubblica, rappresentanza, realtà, regole, religione, Renzi Matteo, ripresa produttiva, scegliere, sistema produttivo, società civile, sovranità dei cittadini, spirito europeo, stagnazione economica, tradizione, Turchia, UE, USA
Commenti disabilitati su L’Europa di Renzi
Ricostruzioni fantasiose del prof. Gallino
In un’intervista di questi giorni, il prof. Gallino, noto studioso della sinistra tradizionale, ha detto che il pensiero neoliberale è egemone in Italia e in Europa. La visione neo liberale sarebbe dire che non ci sono alternative a tagli e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato aliquote fiscali, banche, Bruxelles, burocrazia, capitalismo finanziario, consumo, debito pubblico, euro, Europa, fondi pensioni, Gallino Luciano, imposte, interessi, IVA, lavoro, Maastricht, monetarismo, neoliberale, partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, prodotto annuo, proprietà pubbliche, ripresa produttiva, risparmio, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, statalismo, titoli pubblici, USA
Commenti disabilitati su Ricostruzioni fantasiose del prof. Gallino
Mettere a dieta lo Stato e patrimoniale per il debito (a Nicola Porro)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato aliquote fiscali, conformismo, crescita, debito pubblico, euro, Giornale, globalizzazione, patrimoniale, Porro Nicola, redditi, ripresa produttiva
Commenti disabilitati su Mettere a dieta lo Stato e patrimoniale per il debito (a Nicola Porro)
La diversità dei cittadini e una manovra economica liberale
Su un fondo di Emanuele Macaluso, direttore de Il Riformista Il Suo articolo di Domenica è un esempio della passione politica che non si arrende. Il che è già molto nel paesaggio arido del conformismo di potere. Ma non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, bilancio annuale, burocrazie, cattolici chiusi, Chiesa, comunità, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, crescita, debito pubblico, diritti dei cittadini, diversità individuale, economia, Einaudi Luigi, Gargonza, ideologico, Il Riformista quotidiano, imposte, istituzioni, liberale, liberismo, Macaluso Emanuele, manovra, Melloni Alberto, Ostellino Piero, patrimoniale, PD, politica, potere (politica di), potere temporale, progetto politico, redditi, regole, ripresa produttiva, sinistra, sistema conoscitivo, socialista, sperimentale, statalismo, ulivismo indistinto, Ulivo
Commenti disabilitati su La diversità dei cittadini e una manovra economica liberale
Per risolvere lo stallo le scorciatoie non servono
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Angeletti Luigi, Berlusconi Silvio, costituzionale, idee politiche, istituzioni, Landi Sergio, maggioranza parlamentare, minoranza parlamentare, Napolitano Giorgio, parlamento, politica, potere (politica di), Presidente della Repubblica, progetto politico, ripresa produttiva, sovranità dei cittadini, stallo politico
Commenti disabilitati su Per risolvere lo stallo le scorciatoie non servono