PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: decidere
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 da 3.5 a 3.7
Quinta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.5 – Distinzioni interne al liberalismo dell’epoca. La segnalazione di Tocqueville che il liberalismo, siccome riguarda tutti i cittadini, è inseparabile dalla democrazia, è assai importante poiché non solo fornì una conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, conoscenza, decidere, democrazia, democrazia diretta, empirismo inglese, fatti, governo, istituzioni, liberalismo, Libro Aperto, Non Credo rivista, risultati elettorali, scegliere, tempo fisico, Tocqueville Alexis
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 da 3.5 a 3.7
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
La democrazia rappresentativa, conquistata nei secoli, fa i cittadini titolari di tutte le scelte pubbliche articolate che non possono materialmente essere gestite con la democrazia diretta dove convivono più di qualche decine di migliaia di cittadini. Ci vuole l’istituto Parlamento, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), decidere, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dibattito, elites, giudicare idee e azioni, idee politiche, istituzioni, parlamento, progetto politico, regole, risparmio, scegliere, senatori, Si (il) delle Libertà Comitato, taglio parlamentari, trasparenza, votare nell'urna
Commenti disabilitati su LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
Gli argomenti del NO sognano di far vivere il passato
Il motivo principale di chi si oppone al taglio dei parlamentari è il richiamo a quanto avevano scritto sulla democrazia rappresentativa grandi filosofi e giuristi maestri liberali del primo ‘700. I quali, da liberali coerenti, proponevano ricette per risolvere i … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, giudicare idee e azioni, liberali, parlamento, potere, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, riserve maturate, suddito, taglio parlamentari, trasparenza
Commenti disabilitati su Gli argomenti del NO sognano di far vivere il passato