PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: risparmio
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
La democrazia rappresentativa, conquistata nei secoli, fa i cittadini titolari di tutte le scelte pubbliche articolate che non possono materialmente essere gestite con la democrazia diretta dove convivono più di qualche decine di migliaia di cittadini. Ci vuole l’istituto Parlamento, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), decidere, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dibattito, elites, giudicare idee e azioni, idee politiche, istituzioni, parlamento, progetto politico, regole, risparmio, scegliere, senatori, Si (il) delle Libertà Comitato, taglio parlamentari, trasparenza, votare nell'urna
Commenti disabilitati su LE RAGIONI PER ANDARE A VOTARE SI’
Comitato IL SI’ DELLE LIBERTA’
Il SI al taglio dei parlamentari corrisponde alla natura della democrazia rappresentativa. Ne migliora il funzionamento e l’accettazione civica. Per funzionare la democrazia rappresentativa affida al cittadino elettore la scelta degli indirizzi guida per i rappresentanti eletti che decidono … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato antipolitica, art. 138, casta, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), democrazia rappresentativa, dibattito, elezioni, giudicare idee e azioni, governo, istituzioni, parlamento, partito, progetto politico, risparmio, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranisti, taglio parlamentari, trasparenza, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Comitato IL SI’ DELLE LIBERTA’
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Considerazioni liberali su spread e cittadini
Per la politica liberale i cittadini contano più dello spread. Per il motivo che lo spread non è neppure un indicatore che condensa l’andamento di aspetti reali dell’economia di un paese. Il fatto è alcuni lo definiscono come indicatore solo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato agenzie di valutazione, banche, BCE, Borsa Valori, burocrazia, CartaLibera, cittadini, computer borsistico, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, debito pubblico, deficit, democrazia, economia, fatti, iniziative private, interessi, liberali, mercato, regole, risorse, risparmio, scegliere, sovranità dei cittadini, speculazione, spread, tassi, tassi interesse, teoria, UE
Commenti disabilitati su Considerazioni liberali su spread e cittadini
L’otto per mille
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato laici, Non Credo rivista, otto per mille, quorum, referendum a grappolo, risparmio, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino
Commenti disabilitati su L’otto per mille
Programma elettorale LIBERALItalia
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato aliquote fiscali, amnistia, Camera deputati, carceri, Commissione Europea, coppie di fatto, debito pubblico, dichiarazione fine vita, droghe leggere, Europa, finanziamento pubblico partiti, giustizia, Liberalitalia, licenziati, partecipazione, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, pubblicità, ricerca, risparmio, Senato, separazione Stato religioni, sesso, soggetti politici, spesa pubblica, tributario, TV, università
Commenti disabilitati su Programma elettorale LIBERALItalia
Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Caro Mucchetti, con il Suo articolo di stamani Lei è passato dal ruolo del giornalista economico a quello di (aspirante?) politico cattolico democratico. E’ del tutto legittimo, solo che, senza dichiarare la mutazione, Lei viene letto come giornalista e come … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ambiente, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, collettivismo, comunità, conflitto, conformismo, debito pubblico, democristiano, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imposizione fiscale, imprese, individuo, istituzioni, liberale, liberismo, libertà, marxismo, mercato, merito, modelli rigidi, Mucchetti Massimo, PD, PPE, regole, Renzi Matteo, risparmio, socialista, socialista democratico, solidarismo, statalismo, tempo fisico, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Sui diversamente montiani (a Luca Ricolfi)
Egregio Professore, desidero fare tre osservazioni al Suo articolo di stamani, complessivamente penetrante come al solito: 1 – con la prima mi permetto di rilevare una svista oggettiva, cioè la frase “il classico duello fra liberali e keynesiani“. E’ una … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato aliquote fiscali, cittadino, convivenza, crescita, debito pubblico, Giannino Oscar, istituzioni, Keynes John M., liberale, Monti Mario, partecipazione, patrimoniale, PD, pubblica amministrazione, risparmio, spesa pubblica
Commenti disabilitati su Sui diversamente montiani (a Luca Ricolfi)
La partecipazione dei cittadini per salvare l’Italia (ad Alberto Alesina e Francesco Giavazzi)
Il vostro fondo del Corriere di oggi ancora una volta esprime considerazioni e suggerisce terapie per le Istituzioni che sono assai realistiche, e dunque già per questo assai liberali. Tra l’altro date una più che opportuna stoccata ai neoliberisti che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato Alesina Alberto, aliquote fiscali, Corriere della Sera, crescita, debito pubblico, Giavazzi Francesco, imprese, istituzioni, Keynes John M., lavoro, liberale, Liberalitaliani, liberismo, modelli rigidi, partecipazione, patrimoniale, redditi, risparmio, statalismo
Commenti disabilitati su La partecipazione dei cittadini per salvare l’Italia (ad Alberto Alesina e Francesco Giavazzi)