PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: proprietà
La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il problema c’è da anni ma due articoli lo stesso giorno nella pagina del commenti del Tirreno – provenienti da due parti politiche contrapposte e su un tema importante per la convivenza – esigono una puntualizzazione chiara. I Progressisti in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato acquedotti, burocrazie, carbonio CO2, cittadini, concessionari, controlli pubblici, convivere, Diritto all'acqua, emotività, ENI, fatti, giudicare idee e azioni, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, iniziative private, inquinamento, Lega, Ministero Economia, privatizzazzione acqua, Progressisti in Cammino, proprietà, proprietà pubblica, raffineria, realtà, Recovery Plan, referendum acqua, Regione Toscana, servizi pubblici, sistema idrico, Stagno (Collesalvettt), tariffe, trattamento rifiuti, UE, utopia
Commenti disabilitati su La tesi corrente e sbagliata sul privato
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Il riequilibrio tra politica e magistratura
Le indagini su vari esponenti del CSM confermano l’urgenza di riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura. I liberali lo chiedono da decenni, riferendosi non ad un episodio ma al sistema. Finora le revisioni non hanno inciso sullo squilibrio. Quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), carriere giudici pm, competenza, Competere (gruppo ), condizione di purezza, controllo, convivenza tra diversi, corruzione, Costituzione, CSM, democrazia, Francia, giudice, Giustizia Giusta, istituzioni, legge, legittima difesa, liberali, libertà, macchina pubblica, magistratura, Montesquieu Charles Louis de Secondat, ordine istituzionale, parlamento, politica, potere (politica di), proprietà, referendum, referendum 1987, regole, riforma processo, scegliere, sentenze, sindacati, sovranità del cittadino, sperimentali, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Il riequilibrio tra politica e magistratura
Al via con il tempo che passa
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 In due libretti (vedere Non Credo n. 21 e 47 ) ho illustrato l’ introdurre nella logica della matematica e in quella delle istituzioni, il concetto di tempo fisico che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato cambiamento, cittadini, connessione, conoscenza, convivenza tra diversi, costruttivismo, Diamandis Peter, Disputationes, diversità, diversità individuale, evoluzione, futuro, informazione, irreversibile, istituzioni, Kurzweil Ray, laici, Le domande ultime (libro), logica, logica deterministica, modelli rigidi, Non Credo rivista, Per introdurre il tempo fisico...(libro), primato della tecnica, progresso, progresso conoscenza, proprietà, provvisorio, rapidità, relazioni interpersonali, scienza, Singularity University, sperimentalismo, superstizione, tecnologia, tempo fisico
Commenti disabilitati su Al via con il tempo che passa
Difendere il diritto al privato
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato autorità, comportamenti, comunità, conflitto, convivenza tra diversi, De Leo Carla, diritti individuali, diritto al privato, diritto all'oblio, diversità individuale, esperienza storica, fatti, Laici.it, libertà di coscienza, privacy, proprietà, pubblicazione, regole, reti sociali informatiche, scegliere, sovranità del cittadino, tempo fisico, web
Commenti disabilitati su Difendere il diritto al privato
Sulla critica della CISL all’articolo di Di Vico a proposito dello stipendio dei manager
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, banche, CISL, cittadino, comportamenti, concorrenza, conflitto, consumatori, convivenza tra diversi, corporativismo, Di Vico Dario, fallimento, imprese, istituzioni, liberale, libertà, manager, mercato, proprietà, proprietà pubbliche, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, Romani Giulio, statalismo
Commenti disabilitati su Sulla critica della CISL all’articolo di Di Vico a proposito dello stipendio dei manager
Sui manager e sui tetti ai loro stipendi (a Dario Di Vico)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazia, casta, cittadini, comportamenti, comunità, controllo, costruttivismo, Di Vico Dario, istituzioni, libera circolazione, liberale, manager, merito, politica, privilegi, proprietà, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, rapporti, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, sperimentale, statalismo, tempo fisico, teoria, trasparenza
Commenti disabilitati su Sui manager e sui tetti ai loro stipendi (a Dario Di Vico)
La sciagura civile ed etica del Concordato
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, Apostolici, art. 7, art. 8, Assemblea di Dio, Avventisti, Bagnasco Angelo, Bonanni Raffaele, Buddisti, cattolici chiusi, CEI, Chiesa, Chiesa Battista, Chiti Vannino, comportamenti, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, Corano, Corte Costituzionale, Costituzione, credenti e non credenti, credo, culto, diritto, epoca fascista, Francia, Imam, individuo, Induisti, Intese, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libertà di culto, luoghi di culto, Luterani, Marocco, morale laica, morale religiosa, moschee, musulmani, Non credenza e società (libro), Noncredolibri, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parlamento, PD, pluralismo, potere temporale, privilegi, proprietà, redditi, religione, religione di Stato, Sacra Arcidiocesi, Santi Ultimi Giorni, scuola islamica, separazione Stato religioni, sinistra, sistema elettorale, spirito critico, Testimoni di Geova, Todi, UCOII, Unione Comunità Ebraiche, urbanistica, Valdesi
Commenti disabilitati su La sciagura civile ed etica del Concordato