PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: macchina pubblica
Il riequilibrio tra politica e magistratura
Le indagini su vari esponenti del CSM confermano l’urgenza di riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura. I liberali lo chiedono da decenni, riferendosi non ad un episodio ma al sistema. Finora le revisioni non hanno inciso sullo squilibrio. Quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), carriere giudici pm, competenza, Competere (gruppo ), condizione di purezza, controllo, convivenza tra diversi, corruzione, Costituzione, CSM, democrazia, Francia, giudice, Giustizia Giusta, istituzioni, legge, legittima difesa, liberali, libertà, macchina pubblica, magistratura, Montesquieu Charles Louis de Secondat, ordine istituzionale, parlamento, politica, potere (politica di), proprietà, referendum, referendum 1987, regole, riforma processo, scegliere, sentenze, sindacati, sovranità del cittadino, sperimentali, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Il riequilibrio tra politica e magistratura
Dopo gli arresti, urge correggere le procedure di controllo municipali
Al di là degli sviluppi giudiziari della vicenda, il caso dei tre arresti dell’ex coordinatore della Protezione Civile del Comune e di due imprenditori del ramo, dovrebbe spingere lo stesso Comune che ha subito i danni ad acquisire la consapevolezza … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato attività amministrativa, Comune di Livorno, controlli pubblici, controllo, dipendenti comunali, Il Tirreno (quotidiano), liberali, Liberali Livorno, macchina pubblica, Nogarin Filippo, Protezione Civile
Commenti disabilitati su Dopo gli arresti, urge correggere le procedure di controllo municipali
MANCA LA MENTALITÀ’ LIBERALE NEL GESTIRE LA COSA PUBBLICA
La polemica delle ultime settimane sul Presidente INPS Boeri è un esempio di come in Italia siano ignorate le esigenze liberali. Almeno tra gli alti burocrati, tra chi ha ruoli di governo e nei media. Molti alti burocrati hanno una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boeri Tito, CartaLibera, Di Maio Luigi, filone liberale, macchina pubblica, restaurazione, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su MANCA LA MENTALITÀ’ LIBERALE NEL GESTIRE LA COSA PUBBLICA
Tra favole e opportunità: una prospettiva per i liberali
Attraversando il deserto, la cosa più importante è mantenere il senso della realtà . Per non cadere in un miraggio quando sembra di vedere un ciuffo d’alberi e una pozza d’acqua . E quando si arriva davvero sul posto , … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alleanza Nazionale, autonomia regionale, Berlusconi Silvio, Bertinotti Fausto, Bossi Umberto, burocrazia, coalizioni, comportamenti, concorrenza, consociativismo, Cub Pannella, decentramento, diritti di cittadinanza, diversità individuale, elezioni 1994, elezioni europee, Federazione dei Liberali, Fini Gianfranco, Forza Italia, garanzie, governo, gruppo parlamentare, informazione, Lega Nord, legge elettorale, liberali, liberalismo, liberismo, libertà, macchina pubblica, maggioritario, metodo liberale, monopolio, Occhetto Achille, Orlando Leo Luca, partiti di massa, PPI, processo, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, solidarietà, sovranità del cittadino, statalismo, TV, uninominale, unità egemonizzante
Commenti disabilitati su Tra favole e opportunità: una prospettiva per i liberali
Smaltimenti fanghi zona cuoio Intercomunale 17
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. La delibera che il Consiglio va ad approvare senza dubbio, ne vogliamo dar atto, corrisponde, e diciamo finalmente, alla necessità, che non era solo un fatto giuridico ma anche un fatto politico, … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, Consiglio Regionale Toscana, dichiarazione di voto, Federigi Lino, gestione del territorio, Giunta Regione Toscana, Intercomunali (associazioni), macchina pubblica, Regione Toscana, zona cuoio
Commenti disabilitati su Smaltimenti fanghi zona cuoio Intercomunale 17
Assestamento bilancio anno 1981
PRESIDENTE. Ha la parol il Consigliere Morelli MORELLI. Seguirò nel mio intervento una scaletta logica per cenni, partendo da un cenno su quella che, a nostro avviso, è la situazione del paese, brevissimamente, dicendo che cosa dovremmo fare a nostro … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato assestamento bilancio, assistenzialismo, Atti consiliari stenografici, Banca d'Italia, bilancio annuale, burocrazie, Carpi Gianmario, comportamenti, concorrenza, Consiglio Regionale Toscana, DC, democrazia rappresentativa, Enti Territoriali, finanza locale, formula centrista, giunta di Stato, Giunta Regione Toscana, ILOR, laici, macchina pubblica, Ministro del Tesoro, monopolio, neocontrattualismo, Passigli Stefano, PCI, pentapartito, Pezzati Enzo, Pollini Renato, PRI, reddito, Regione Toscana, risorse, servizi pubblici, sistema produttivo, solidarietà nazionale, spesa pubblica, tasferimenti sociali
Commenti disabilitati su Assestamento bilancio anno 1981