PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: formula centrista
La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
A fine 2017, è uscito il libro “Art.7, Costituzione Italiana” di Daniele Menozzi, ordinario di Storia alla Normale di Pisa ed esponente di quel mondo cattolico che è legato alla fede mantenendo la distinzione tra Chiesa e Vangelo. Un libro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 7, Art.7 Costituzione Italiana (volume), Assemblea Costituente '46, cattolici chiusi, centralismo democratico, Chiesa, Comitati Civici, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, DC, De Gasperi Alcide, divorzio cattolico, Dossetti Giuseppe, fatti, formula centrista, Giovanni XXIII, interruzione di gravidanza, Italia Laica, laici, laicità civile, legge divorzio, libertà, masse popolari, Menozzi Daniele, metodo liberale, Montini Giovanni (poi Papa), morale religiosa, Non Credo rivista, Paolo VI, parlamento, Patti Lateranensi, PCI, Pio XII, referendum, referendum 1974, scegliere, Scuola Normale Pisa, sovranità del cittadino, Tardini Domenico, Togliatti Palmiro, Vangelo
Commenti disabilitati su La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
Un voto premeditato
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.53 Il 25 marzo 1947, fino a notte, la Costituente dibatté e votò sull’art. 7 della Costituzione e Togliatti, capo assoluto PCI, annunciò (quasi) a sorpresa il Sì sul testo intransigente … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, art. 7, Assemblea Costituente '46, Bozzi Aldo, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, comportamenti, comunismo, comunità, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, Cronache Sociali, DC, De Gasperi Alcide, democrazia, democrazia rappresentativa, Disputationes, diversità, Dossetti Giuseppe, Einaudi Luigi, Europa, Fanfani Amintore, formula centrista, Gramsci Antonio, individuo, Italia Laica, La Pira Giorgio, laici, laicità civile, liberaldemocratici, liberali, libertà, libertà di culto, lotta di classe, Lussu Emilio, Martino Gaetano, masse popolari, mondo anglosassone, mondo cattolico, Moro Aldo, NATO, Nenni Pietro, Non Credo rivista, Osservatore Romano quotidiano, pace, parlamento, partigiani, partiti di massa, Patti Lateranensi, PCI, Piccioni Attilio, PLI, potere (politica di), PRI, privilegi, PSI, PSIUP, PSLI, regole, religione cattolica, Saragat Giuseppe, separazione Stato religioni, Togliatti Palmiro, unità sindacale, Vaticano
Commenti disabilitati su Un voto premeditato
Augurando un buon congresso (a Giancarlo Morandi)
PLIMorandi 170509
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cambiamento, Comitato No al peggio (ref. 2016), convergere, costruire le istituzioni, diversità, Europa, formazione politica liberale, formula centrista, idee politiche, liberale, libertà, Morandi Giancarlo, oligarchia, parlamento, PLI nuovo, populisti, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, sovranità del cittadino, statalismo, tecnocrazia, tempo fisico
Commenti disabilitati su Augurando un buon congresso (a Giancarlo Morandi)
Gli anni ’70, riflessioni
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Berlinguer Enrico, Bignardi Agostino, Craxi Bettino, formula centrista, formula centro sinistra, legge divorzio, Libertà Nuova (corrente PLI), Malagodi Giovanni, Moro Aldo, PLI, Presenza Liberale, Rinnovamento (corrente PLI), strategia dell'attenzione, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Gli anni ’70, riflessioni
Una recensione
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Agemina edizioni, alternativa liberale, Brambilla Marisa, comunismo, conflitto, convivenza tra diversi, Croce Benedetto, DC, diversità individuale, Dossetti Giuseppe, Einaudi Luigi, Fanfani Amintore, Fantoni Gianni, fatti, Firenze, formula centrista, Gli anni della ricostruzione (libro), idee politiche, ideologico, Il giorno della Repubblica (libro), La Pira Giorgio, legge divorzio, liberale, Libro Aperto, Malagodi Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, potere (politica di), progetto politico, protesta, pseudolaici, pubblica amministrazione, referendum 1974, Resistenza Liberale a Firenze (libro), ricostruzione, sinistra, solidarietà preferenziali, spirito critico, utopia
Commenti disabilitati su Una recensione
Il Terzo Polo ci pensa da solo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, coalizioni, DC, formula centrista, giustizialismo, IDV, istituzioni, Lucca, Marson Anna, minoranza parlamentare, PD, PDL, potere (politica di), progetto politico, scegliere, sinistra, sovranità dei cittadini, Terzo Polo, Toscana, UDC
Commenti disabilitati su Il Terzo Polo ci pensa da solo
Spunti per la convergenza liberale
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato alternativa liberale, autorità, Berlusconi Silvio, Circolo della Stampa, cittadino, coalizioni, Commissione Europea, comportamenti, Concordato, controllo, convivenza tra diversi, DS, economia, Europa, evasione, fascismo, federalismo, formazione politica liberale, formula centrista, giornalismo, giustizia, governo, IDV, immigrati, imposizione fiscale, imprese, individuo, Lega Nord, legge elettorale toscana, liberalizzazioni, libertà, magistratura, Martino Gaetano, marxismo, mercato, metodo liberale, Milano, minoranza parlamentare, par conditio, Partito della Nazione, PD, PDL, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, Protezione Civile, pubblica amministrazione, RAI, ricerca, riforma istituzionale, scegliere, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, USA
Commenti disabilitati su Spunti per la convergenza liberale
Un progetto alternativo costruito sulle cose da fare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, coalizioni, Concordato, concorrenza, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, DS, evasione, formula centrista, Forza Italia, giustizia, governo, idee politiche, IDV, Il Tirreno (quotidiano), imprese, Lega Nord, legge elettorale toscana, liberale, Partito della Nazione, PD, PDL, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, protesta, Province, pubblica amministrazione, regole, scegliere, sovranità del cittadino, spesa pubblica, università
Commenti disabilitati su Un progetto alternativo costruito sulle cose da fare
Dar voce politica ai liberali
Convegno Sala delle Colonne, Roma, 21 luglio 2010 INTERVENTO di Raffaello Morelli, Presidente Federazione dei LIberali Il titolo del convegno è la sintesi di ciò che intendiamo realizzare. Il saluto di Einaudi – della più vecchia Fondazione della cultura liberale … Continua a leggere
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato associazioni segrete, burocrazie, cattomarxismo, comportamenti, condizione delle donne, conformismo, conservatori, convivenza, costi, Costituzione, diritti dei cittadini, diversità individuale, economia, Einaudi Roberto, Enti Territoriali, esperienza storica, Europa, fatti, fede, federalismo, Federazione dei Liberali, filone liberale, Fondazione Luigi Einaudi, formazione politica liberale, formula centrista, giornalismo, globalizzazione, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, imprese, individuo, Internazionale Liberale, interpersonale, laicità istituzionale, liberale, liberalismo, libertà, manovra, merito, metodo liberale, modelli rigidi, Palermo, parlamento, PDL, pluralismo, potere (politica di), progetto politico, pubblica amministrazione, Radio Radicale, realtà, Regioni, regole, religione, ricambio dirigenti, ricostruzione, Roma, separazione Stato religioni, sinistra, socialista, spirito critico, tempo fisico, Terzo Polo, valori
Commenti disabilitati su Dar voce politica ai liberali
Equilibri elettorali in Europa e il terzo incomodo (a Marcello Sorgi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bayrou Francois, coalizioni, diversità individuale, Europa, fare le riforme, formula centrista, Francia, governo, imposizione fiscale, libdem, liberalismo, maggioranza parlamentare, parlamento, partecipazione, Perot Ross Henry, plebiscito, pluralismo, potere (politica di), Procuste, progetto politico, proporzionale, rappresentatività, realtà, referendum, sinistra, sistema elettorale, socialista, Sorgi Marcello, uninominale, USA
Commenti disabilitati su Equilibri elettorali in Europa e il terzo incomodo (a Marcello Sorgi)