PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: iniziative private
La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il problema c’è da anni ma due articoli lo stesso giorno nella pagina del commenti del Tirreno – provenienti da due parti politiche contrapposte e su un tema importante per la convivenza – esigono una puntualizzazione chiara. I Progressisti in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato acquedotti, burocrazie, carbonio CO2, cittadini, concessionari, controlli pubblici, convivere, Diritto all'acqua, emotività, ENI, fatti, giudicare idee e azioni, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, iniziative private, inquinamento, Lega, Ministero Economia, privatizzazzione acqua, Progressisti in Cammino, proprietà, proprietà pubblica, raffineria, realtà, Recovery Plan, referendum acqua, Regione Toscana, servizi pubblici, sistema idrico, Stagno (Collesalvettt), tariffe, trattamento rifiuti, UE, utopia
Commenti disabilitati su La tesi corrente e sbagliata sul privato
Su patrimoniale e sospensione dei brevetti
Come scrissi sul Tirreno all’inizio primavera 2020, la pandemia ha obbligato tutti, soprattutto in politica, a rivedere molte usanze tanto diffuse quanto infondate alla prova dei fatti. Oggi, a metà primavera 2021, sta crescendo la discussione in tema di patrimoniale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Algeria, Biden Joe, brevetti, Cina, cittadini, convivenza tra diversi, COVID-19, democrazia, esperienza storica, farmaci, fatti, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individualismo metodologico, iniziative private, intervento pubblico, multinazionali, paesi poveri, patrimoniale, Rasi Guido, regole, religione, USA, vaccino
Commenti disabilitati su Su patrimoniale e sospensione dei brevetti
Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi
Confidiamo sia ormai un dato acquisito che celebrare la ricorrenza di uno statista, ha senso solo se, invece di descrivere quanto ha fatto da vivo, ci si sforza di applicare i suoi principi nella realtà di oggi. Noi liberali intendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 81, austerità, burocrazie, cambiamento, cittadino, Costituzione, COVID-19, diversità individuale, Draghi Mario, Einaudi Luigi, Formiche.net on line, governo Draghi, governo Monti, Gran Bretagna, Huffington Post quotidiano on line, India, iniziative private, liberalismo, Liberalismo Gobettiano, liberismo, M5S, maturazione UE, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, occidentali, Piano Marshall, Presidente della Repubblica, Recovery Plan, reddito, salute, sanità pubblica, scienza, strutture didattiche, tecnologia, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi
La procedura parlamentare
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Conte Giuseppe, convivere, Costituzione, COVID-19, crisi extaparlamentare, governo, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), iniziative private, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, mezzi di comunicazione, parlamento, potere (politica di), Renzi Matteo, Rossi Emanuele, sanità pubblica, scegliere, scienza, Senato, sistema produttivo, UE
Commenti disabilitati su La procedura parlamentare
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
COVID19, STRAORDINARIO OD ORDINARIO ?
L’epidemia COVID19 fa dilagare la tesi del “nulla sarà come prima”. E’ una tesi ferma alla superficie degli eventi. Esprime una concezione conservatrice atterrita dall’intaccare le abitudini e respinge il mutarle. Perciò è inadatta a cogliere gli insegnamenti del COVID19 … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato benessere sociale, cittadino, conoscenza, conservatore, convivenza, coronavirus, COVID-19, cultura, epidemie, finanziamento, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individuo, iniziative private, malattie infettive, medico, metodo critico, Pensa Libero periodico on line, presente, religione cattolica, sanità pubblica, Servizio Sanitario Nazionale, sicurezza, spirito critico, tempo fisico, utopia
Commenti disabilitati su COVID19, STRAORDINARIO OD ORDINARIO ?
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
La questione delle tasse sulla bontà
Preso dal giusto intento di fare un discorso rassicurante per l’Italia che ricuce e dà fiducia, il Presidente Mattarella ha usato una frase di forte impatto mediatico (“vanno evitate tasse sulla bontà”) che però ha due diverse chiavi di lettura. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bontà, Campagne Liberali (gruppo), cittadino, democrazia, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, iniziative private, liberali, Mattarella Sergio, Presidente della Repubblica
Commenti disabilitati su La questione delle tasse sulla bontà