PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Rossi Emanuele
Laicità istituzionale non solo a parole
L’articolo del prof. Rossi definisce un effetto boomerang l’intervento del Vaticano mediante la nota verbale consegnata da monsignor Gallagher. E con ciò palesa il disappunto del mondo dei cattolici italiani non adusi a prese di posizioni nette in materia di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Camera deputati, CEI, Concordato 1984, Ddl Zan, fede, Gallagher Paul R. monsignore, Il Tirreno (quotidiano), irricevibile, laicità istituzionale, liberale, libertà, mondo cattolico, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Repubblica, Rossi Emanuele, scegliere, Senato, sovranità del cittadino, Vaticano
Commenti disabilitati su Laicità istituzionale non solo a parole
La continuità del governo Draghi
L’articolo del prof. Emanuele Rossi contiene un’analisi del tentativo del Presidente incaricato Mario Draghi, chiara ed esaustiva dal punto di vista costituzionale. In aggiunta, dal punto di vista politico, è essenziale un’osservazione. Avere i voti in Parlamento per ottenere la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato austerità, BCE, burocrazie, cittadini, competenza, competitività, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, elezioni 2018, finanza, formula nuova, governo Conte2, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Tirreno (quotidiano), Keynes John M., liberali, M5S, macchina produttiva, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, parlamento, partito, quotidianità, Rossi Emanuele, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su La continuità del governo Draghi
La procedura parlamentare
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Conte Giuseppe, convivere, Costituzione, COVID-19, crisi extaparlamentare, governo, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), iniziative private, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, mezzi di comunicazione, parlamento, potere (politica di), Renzi Matteo, Rossi Emanuele, sanità pubblica, scegliere, scienza, Senato, sistema produttivo, UE
Commenti disabilitati su La procedura parlamentare
LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Trovo che l’articolo del prof. Emanuele Rossi su “Lezioni dopo le regionali” illustri con chiarezza due aspetti importanti del votare e che tuttavia sul terzo aspetto si contraddica. Il primo aspetto è constatare che sono decisamente favoriti i Presidenti uscenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato amministratori locali, candidature elettorali, cittadino, Costituzione, diritto di voto, diversità individuale, evoluzione, fede, funzionamento istituzioni, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, oggetto del voto, referendum 2020, Regioni, riforma istituzionale, riforme organiche, Rossi Emanuele, scegliere, schieramenti, sperimentare, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Un ritardo istruttivo
Un articolo del prof. Rossi, chiaro e dettagliato, illustra i due punti chiave della sentenza 25 settembre ‘19 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionale – al verificarsi di certe condizioni – l’art.580 del Codice Penale che puniva … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, centrodestra, clericale, codice penale, Corte Costituzionale, fine vita, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), individuo, laici, legge di facoltà, liberali, libertà di culto, obiezione di coscienza, parlamento, Rossi Emanuele, sanità pubblica, servizi pubblici, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su Un ritardo istruttivo
Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Intervento nel dibattito alla Conferenza “Come si vota il 4 marzo? I meccanismi della nuova legge elettorale” organizzata da Circolo G.E. Modigliani, Circolo L.Einaudi e Gli Orizzonti de Il Tirreno su relazione svolta dai prof. Emanuele Rossi e Antonio Floridia … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato candidature elettorali, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, collegi uninominali, Floridia Antonio, Il Tirreno (quotidiano), Legge 165/2017, mattarellum, Orizzonti de Il Tirreno (loro logo), progetto di governo, promesse elettorali, proporzionale, Rossi Emanuele, scelta candidati, scorporo (meccanismo dello), simbolo elettorale, votare nell'urna, voto di lista
Commenti disabilitati su Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Unione Europea e radici cristiane
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Amato Giuliano, autorità, Berlusconi Silvio, cambiamento, Carlo Magno (premio), Carta dei Diritti UE, cittadini, comunità, concezione religiosa, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, cristiani, dialogo interreligioso, diversità individuale, esperienza storica, Europa, fede, Fini Gianfranco, Francesco (Papa), futuro, iniziative private, integrazione, istituzioni, lavoro, libertà, metodologia individuale, mondo cattolico, neutralità, potere curativo, progetto politico, progresso conoscenza, radici, regole, Rossi Emanuele, separazione Stato religioni, spirito critico, UE
Commenti disabilitati su Unione Europea e radici cristiane
Frequenze scolastiche e vaccinazioni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlinguer Luigi, convivenza tra diversi, cultura antiscientifica, cure mediche, decreto legge, diritti dei cittadini, diversità individuale, fatti, individuo, istruzione pubblica, libertà, obbligo vaccinazione scolastica, prevenzione, Regioni, Rossi Emanuele, salute, scienza, scuola privata, scuola pubblica, sistema conoscitivo, sperimentale, vaccinazione
Commenti disabilitati su Frequenze scolastiche e vaccinazioni
Eleggere ancora il Senato
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato controlli pubblici, costituzionale, democrazia rappresentativa, esperienza storica, fare le riforme, Gove, governo, istituzioni accentrate, liberale, PD, plebiscito, politiche pubbliche, potere, Presidente del Consiglio, progetto politico, pubblica amministrazione, Regioni, Renzi Matteo, Rossi Emanuele, Senato, sovranità del cittadino, Stato Regioni, Stato unitario, teoria, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Eleggere ancora il Senato