PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: euro
MES e scelte dei cittadini
Fino all’approvazione entro dicembre, il dibattito politico sarà concentrato sul Bilancio dello Stato, soprattutto perché le grandi testate restano ossessionate dalla nuova sconfitta elettorale delle elites lo scorso settembre (ritenuta gravissima). Ma dall’inizio gennaio diverrà essenziale il dibattito concernente il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazia, cittadini, conformismo, costituzionale, elites, euro, eurozona, Governo Meloni, istituzioni, Maastricht, Mauro Ezio, Meloni Giorgia, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Repubblica quotidiano, Trattati di Roma, UE
Commenti disabilitati su MES e scelte dei cittadini
Parole stupefacenti (a Nicola Cariglia)
Caro Cariglia, considerata la tua serietà di giornalista, ho letto con stupore queste tue parole su Pensa Libero: “Perché abbiamo rinunciato, ad utilizzarli (i soldi del MES) fino dasubito? Oggi una risposta è ineludibile. Anzi, di più: la risposta può … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Cariglia Nicola, COVID-19, euro, Eurogruppo, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Ministro del Tesoro, Parlamento europeo, Pensa Libero periodico on line, tassi interesse, UE
Commenti disabilitati su Parole stupefacenti (a Nicola Cariglia)
L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)
Caro Professore, il Suo articolo del Corriere di stamani sull’identità del M5S, espone alcune osservazioni realistiche salvo che nel penultimo paragrafo concernente il MES. A parte il mancato richiamo al fatto che il voto dei parlamentari M5S alla Von der … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Corriere della Sera, COVID-19, euro, Eurogruppo, M5S, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Panebianco Angelo, Parlamento europeo, sanità pubblica, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)
Non è oro tutto quel che luccica
L’ampia intervista su Repubblica del Presidente della Toscana Enrico Rossi, muove da una necessità certa (all’Italia serve molto denaro per affrontare i progetti sulla ripresa) ma propone di seguire un metodo assai pericoloso in prospettiva (se per averli l’Italia attingerà … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BCE, Centeno Mario, Commissione Europea, Dombrovskis Valdis, euro, finanziamento, FMI, Fondo Salva Stati, Formiche.net on line, Gentiloni Paolo, Il Tirreno (quotidiano), Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, Regione Toscana, Repubblica quotidiano, ripresa produttiva, risorse, Rossi Enrico, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE, Visco Ignazio
Commenti disabilitati su Non è oro tutto quel che luccica
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
L’immobilismo aiuta il sovranismo
Il Corriere del 2 giugno pubblica due articoli molto diversi, espressione però dello stesso immobilismo al di sopra dei cittadini. Uno è l’editoriale dell’economista Bini Smaghi che denuncia l’errore di discutere l’indipendenza della BCE, l’altro è la vetrina del critico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, BCE, Bini Smaghi Lorenzo, Borghi Claudio, cittadini, Corriere della Sera, debito pubblico, diversità delle culture, diversità individuale, Draghi Mario, euro, Europee 2019, Formiche.net on line, fornitori, governo al di sopra dei cittadini, Grasso Aldo, liberali, minibot, monetarismo, Parlamento europeo, PPE, PSE, sovranisti, tassi interesse, tecnocrazia, UE, uscita UE
Commenti disabilitati su L’immobilismo aiuta il sovranismo
Persona, suddito, individuo
PAROLE DIVERSE , DIVERSE CULTURE POLITICHE Una conferma ulteriore del fisiologico adattarsi della liberaldemocrazia ai problemi emergenti nella convivenza al passar del tempo, si ha esaminando i tre termini riferiti al singolo essere umano nei secoli: persona, suddito e individuo. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cavour, CEE, cittadino, corpi intermedi, Croce Benedetto, Darwin Charles, Einaudi Luigi, Einstein Albert, empirismo inglese, euro, fede, Feyman Richard, Goedel Kurt, Guerra Indipendenza americana, individuo, Keynes John M., liberalismo, Libro Aperto, Locke John, mezzi di comunicazione, persona, Planck Max, Popper Karl, Prigogine Ilya, Rivoluzione francese, Rivoluzione inglese, separazione Stato religioni, spirito critico, stoici, suddito, TV, UE
Commenti disabilitati su Persona, suddito, individuo
L’euro figlio di una nuova politica istituzionale
La tesi del prof. Volpi è ben riassunta dal titolo del suo articolo, “l’euro è più forte nel mondo perché è distante dalla politica”. Per questo, e visto che l’articolo auspica si ragioni su questa specificità, non condivido la tesi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato euro, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, politica, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su L’euro figlio di una nuova politica istituzionale
Indietro tutta sullo stop al conio dei centesimi
A fine maggio Campagne Liberali ha pubblicato una nota di Raffaello Morelli fortemente critica sull’emendamento PD, primo firmatario Boccadutri, alla manovrina bis dell’epoca, per sospendere dal 2018 il conio delle monete da 1 e 2 centesimi, lasciandone impregiudicata la circolazione … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boccadutri Sergio, Campagne Liberali (gruppo), centesimi €, euro, PD
Commenti disabilitati su Indietro tutta sullo stop al conio dei centesimi