PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: consumo
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Come costruire l’Europa
Egregio Direttore, Lei inizia il Suo fondo di stamani con un’immagine di vita reale. Un sistema giusto, suo caratteristico, per stare vicino ai lettori. Nella fattispecie, peraltro, lo è assai meno il Suo disappunto perché “l’Europa contemporanea non è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Brancoli Fabrizio, burocrazia, cambiamento, CEE, cittadini, commerciale, confronto politico, consumo, convivenza tra diversi, democrazia, dittatura, diversità individuale, elites, Europee 2019, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Il Tirreno (quotidiano), individui, intelligenza artificiale, istituzioni, liberalismo, libertà, mondialismo, pace, procedure amministrative, rivoluzione, socialismo, solidarietà, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Come costruire l’Europa
Cosa fare in vista delle Amministrative di maggio 2014
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Amministrative 2014, anziani, bacino per le riparazioni, ballottaggio, Buongiorno Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Città Diversa Livorno, cittadino, comunità, consumo, disagio sociale, diversità individuale, elezioni, Fare per fermare il declino, ideologico, laici, liberale, libertà, libertario, Livorno, maggioritario, Modigliani G. Emanuele, Montenero, MSI, Nuovo Centro Destra, Ogni Sette (periodico on line), PD, politica di potere, povertà tra minori, Progetto Livorno, progetto politico, proprietà pubblica, Raspanti Andrea, regolamento edilizio, SEL, sinistra, spirito critico, utopia
Commenti disabilitati su Cosa fare in vista delle Amministrative di maggio 2014
CONTINUARE NELLA DIREZIONE GIUSTA
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, Berlusconi Silvio, burocrazie, Camusso Susanna, cassa integrazione, casta, Cipolletta Innocenzo, consumo, convivenza tra diversi, Costituzione, debito pubblico, decadenza, diritti dei cittadini, diritti individuali, esodati, finanziamento pubblico partiti, governo, imposizione fiscale, imposte, IMU, incandidabilità, interdizione, istituzioni, IVA, Letta Enrico, libertà, Monti Mario, nuova legge elettorale, PD, PDL, Piano Casa, privilegi, Saccomanni Fabrizio, sentenze, Severino Paola, sindacati, società aperta, statalismo, Stato etico, teoria, via giudiziaria
Commenti disabilitati su CONTINUARE NELLA DIREZIONE GIUSTA
Ricostruzioni fantasiose del prof. Gallino
In un’intervista di questi giorni, il prof. Gallino, noto studioso della sinistra tradizionale, ha detto che il pensiero neoliberale è egemone in Italia e in Europa. La visione neo liberale sarebbe dire che non ci sono alternative a tagli e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato aliquote fiscali, banche, Bruxelles, burocrazia, capitalismo finanziario, consumo, debito pubblico, euro, Europa, fondi pensioni, Gallino Luciano, imposte, interessi, IVA, lavoro, Maastricht, monetarismo, neoliberale, partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, prodotto annuo, proprietà pubbliche, ripresa produttiva, risparmio, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, statalismo, titoli pubblici, USA
Commenti disabilitati su Ricostruzioni fantasiose del prof. Gallino
Ralf Dahrendorf, un liberale attento alla realtà
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato agnostici, atei, autonoma iniziativa, banche, burocrazie, capitalismo finanziario, Centro Einaudi, classe, collettività, conflitto, conservatori, consumo, convivenza tra diversi, crescita, Dahrendorf Ralf, democrazia, denaro circolante, Diotallevi Luca, diritti dei cittadini, diritti individuali, disoccupazione, economia, educazione, Einaudi Luigi, esperienza storica, Europa, fare le riforme, Federazione dei Liberali, Ferrari Vincenzo, filoni culturali, Fondazione Hume, Fondazione Luigi Einaudi, globalizzazione, Goethe Johann W., ideologico, imposte, imposte di successione, imprese, individuo, interessi, interpersonale, istituzioni, laici, lavoro, liberale, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Londra, mercato, metodo liberale, modelli rigidi, organizzazioni politiche, Ostellino Piero, partecipazione, pluralismo, privilegi, rapporti tra libertà e norme di legge, realtà, reddito, regole, religione, ricerca, rivoluzionari, Roma, scienza, socialista, sperimentale, sperimentalismo, spirito critico, Tempio Adriano, tempo fisico, teoria, totalitarismo, ultimi (gli), utopia, valori
Commenti disabilitati su Ralf Dahrendorf, un liberale attento alla realtà
La libertà nella convivenza
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Albero della Libertà, banche, bipartitismo, burocrazie, Bush George W., capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo finanziario, Chiesa, cittadino, collettivismo, comportamenti, conflitto, conformismo, conservatori, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, diritti dei cittadini, diversità individuale, Garante per la Privacy, idee politiche, ideologico, individualismo metodologico, informatica, lavoro, libertà, libertà di coscienza, libertà di culto, mercato, merito, modelli rigidi, partecipazione, proprietà, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, responsabilità individuale, Rivoluzione francese, scegliere, sistema produttivo, spirito critico, statalismo, tempo fisico, teoria, verità
Commenti disabilitati su La libertà nella convivenza