PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: ricercatori
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Il Parlamento europeo ha votato un’importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352 a 326, con i voti dell’intera Sinistra, Verdi, M5S, e larga parte dei liberali, quindi tutti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambientalismo emotivo, anidride carbonica, carbonio CO2, cittadini, collettivismo, comunità, COVID-19, cultura, emissioni gas, Formiche.net on line, gestione del territorio, imprese, inquinamento, Laudato sì (enciclica), M5S, meccanismi operativi, neutralità climatica, Paganini Pietro, parlamento, Parlamento europeo, PD, Recovery Fund, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), ricercatori, riscaldamento clima, sinistra, sperimentale, spirito critico, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
Il ruolo del merito nel conoscere
Nel convegno su Don Milani alla Scuola Normale, Francesco Gesualdi, uno dei suoi allievi, ha detto “che è pericolosa l’insistenza ricorrente sul valore del “merito”, che rischia di aumentare la forbice tra i cittadini, facendo avanzare quelli bravi lasciando sempre … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, collettività, conformismo, conoscenza, diritto, diritto allo studio, diversità, evoluzione, Gesualdi Francesco, Il Tirreno (quotidiano), istruzione pubblica, liberaldemocratici, merito, metodologia individuale, Milani Lorenzo, progresso conoscenza, relativismo, ricercatori, risorse, scuola, Scuola Normale Pisa, sperimentale, spirito critico, tempo, trasmettere cultura, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il ruolo del merito nel conoscere
Fondamentalismi all’italiana
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato animalisti, Cattaneo Elena, convivenza tra diversi, credo, fatti, fondamentalismo, giorno di Natale, Milano, Non Credo rivista, religione, ricerca, ricercatori, Simonsen Caterina, sperimentazione animale, spirito critico, Università di Milano
Commenti disabilitati su Fondamentalismi all’italiana
Il Manifesto di Bioetica Laica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato analisi, atei, autorità, bioetica, cattolici chiusi, cittadino, collettività, comportamenti, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convinzioni personali, cure mediche, diritto, disputa scientifica, evoluzione, fede, Flamigni Carlo, individuo, informazione, intuizione, istituzioni, laici, legge naturale, libertà, libertà di coscienza, Lo Sguardo Lungo (libro), Manifesto di Bioetica Laica, Massarenti Armando, medico, moderati, Mori Maurizio, Non Credo rivista, Petroni Angelo, potere (politica di), progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, responsabilità individuale, ricercatori, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, sinistra, Sole 24 Ore, sovranità dei cittadini, spirito critico, www.losguardolungo.it
Commenti disabilitati su Il Manifesto di Bioetica Laica
L’occidente e il metodo della scienza (ad Angelo Panebianco)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato civiltà occidentale, comportamenti, Corriere della Sera, diritti individuali, esperienza storica, Hamas, idee politiche, individuo, Islam, Israele, istituzioni, libertà, metodo scientifico, modelli rigidi, Panebianco Angelo, realtà, ricerca, ricercatori, scienza, sperimentale, talebani, utopia
Commenti disabilitati su L’occidente e il metodo della scienza (ad Angelo Panebianco)
La mancanza politica della componente liberaldemocratica (a Ferruccio De Bortoli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato comunità, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, esperienza storica, fare le riforme, filone liberale, formazione politica liberale, Galasso Giuseppe, Idee&Opinoni, indistinzione culture, laici, liberaldemocratici, liberalismo, metodo liberale, monopolio, PD, PDL, politica, progetto politico, rappresentanza, regole, ricercatori, scienza, Teodori Massimo, teoria, utopia
Commenti disabilitati su La mancanza politica della componente liberaldemocratica (a Ferruccio De Bortoli)