PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: diritto
Il ruolo del merito nel conoscere
Nel convegno su Don Milani alla Scuola Normale, Francesco Gesualdi, uno dei suoi allievi, ha detto “che è pericolosa l’insistenza ricorrente sul valore del “merito”, che rischia di aumentare la forbice tra i cittadini, facendo avanzare quelli bravi lasciando sempre … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, collettività, conformismo, conoscenza, diritto, diritto allo studio, diversità, evoluzione, Gesualdi Francesco, Il Tirreno (quotidiano), istruzione pubblica, liberaldemocratici, merito, metodologia individuale, Milani Lorenzo, progresso conoscenza, relativismo, ricercatori, risorse, scuola, Scuola Normale Pisa, sperimentale, spirito critico, tempo, trasmettere cultura, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il ruolo del merito nel conoscere
Obiezione di coscienza e blocco dei servizi pubblici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.47 E’ notoriamente diffusissima la pratica degli antiabortisti di ostacolare la scelta delle donne di interrompere la propria gravidanza mettendo le strutture sanitarie pubbliche non in grado di effettuarla, nonostante la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, ASL di Rovigo, CEI, cittadini, clericale, condizione delle donne, conformismo, convivenza, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diritti individuali, diritto, Disputationes, fecondazione assistita, Federazione Ordine dei Medici, funzione politica, interruzione di gravidanza, istituzioni, legge 194, liberale, Lorenzin Beatrice, medico, Non Credo rivista, obiettore di coscienza, obiezione di coscienza, Regione Lazio, religione, San Camillo ospedale, scegliere, servizi pubblici, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Obiezione di coscienza e blocco dei servizi pubblici
Le Livornine erano regole civili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, composizione dei dissidi, conformismo, convivenza tra diversi, diritto, Ferdinando I de Medici, Francesco (Papa), Il Tirreno (quotidiano), laicità a Livorno, Lenzi Simone, libertà di culto, Livornine, Livorno, Livorno delle diversità, ONU, ordine istituzionale, Peres Shimon, regole, religione, separazione Stato religioni, sovranità dei cittadini, tradizione
Commenti disabilitati su Le Livornine erano regole civili
A proposito della legge uguale per tutti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, amnistia, anticlericalismo, Berlusconi Silvio, Bonetti Paolo, Carabelli Giustino, carceri, Cassazione, casta, cittadino, comportamenti, conservatori, convivenza, convivenza tra diversi, corporativismo, costituzionale, democrazia, diritti civili, diritto, Einaudi Luigi, Esposito Antonio, fare le riforme, giustizia, Gobetti Piero, interessi, istituzioni, Italia Laica, L'Aquila, laici, laicità istituzionale, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, magistratura, Napolitano Giorgio, Palermo, parlamento, PCI, PD, PDL, PLI, potere, Presidente della Repubblica, privilegi, processo, progetto politico, pubblica amministrazione, ragione, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, Repubblica, Rosselli fratelli, scegliere, Senato, sentenze, sinistra, sovranità dei cittadini, Stato liberale, Taranto, terremoto dell'Aquila, Togliatti Palmiro
Commenti disabilitati su A proposito della legge uguale per tutti
Considerazioni sulla laicità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Bersani Pierluigi, cattolici chiusi, Cavour, Chiesa, clericale, comportamenti, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, dichiarazione fine vita, diritti umani, diritto, fatti, Fisichella Rino, ICI, laici, Libero Pensiero, Mantello Maria, neutralità, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, PD, politica, potere, potere (politica di), potere temporale, regole, rivelazione divina, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, spirito critico, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Considerazioni sulla laicità
La sciagura civile ed etica del Concordato
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, Apostolici, art. 7, art. 8, Assemblea di Dio, Avventisti, Bagnasco Angelo, Bonanni Raffaele, Buddisti, cattolici chiusi, CEI, Chiesa, Chiesa Battista, Chiti Vannino, comportamenti, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, Corano, Corte Costituzionale, Costituzione, credenti e non credenti, credo, culto, diritto, epoca fascista, Francia, Imam, individuo, Induisti, Intese, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libertà di culto, luoghi di culto, Luterani, Marocco, morale laica, morale religiosa, moschee, musulmani, Non credenza e società (libro), Noncredolibri, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parlamento, PD, pluralismo, potere temporale, privilegi, proprietà, redditi, religione, religione di Stato, Sacra Arcidiocesi, Santi Ultimi Giorni, scuola islamica, separazione Stato religioni, sinistra, sistema elettorale, spirito critico, Testimoni di Geova, Todi, UCOII, Unione Comunità Ebraiche, urbanistica, Valdesi
Commenti disabilitati su La sciagura civile ed etica del Concordato
Moschee
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, Chiesa, conflitto, convivenza, diritto, Disputationes, diversità individuale, fondamentalismo, Imam, istituzioni, libertà, luoghi di culto, moschee, musulmani, Non Credo rivista, PD, pluralismo, privilegi, proprietà, scuola islamica, separazione Stato religioni, spirito critico, urbanistica
Commenti disabilitati su Moschee
Le ricette di Keynes e il cambiare questa classe politica (uno scambio con Piero Ostellino)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato aliquote fiscali, art. 81, astrazione, autonoma iniziativa, banche, Berlin Isaiah, Bersani Pierluigi, bilancio annuale, Bobbio Norberto, burocrazie, capitalismo finanziario, certezza, cittadino, Confindustria, conflitto, conservatori, Constant Benjamin, convivenza, Costituzione, costruttivismo, Croce Benedetto, debito pubblico, democrazia, diritto, economia, Einaudi Luigi, fatti, formazione politica liberale, idee politiche, individuo, investimenti, Kant Emmanuel, Keynes John M., lavoro, legge divorzio, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Leoni Bruno, liberalismo, liberismo, logica, Machiavelli Niccolò, maggioranza parlamentare, Mandeville Bernard, manovra, Marx Karl, mercato, metodo liberale, Mises Ludwig von, modelli rigidi, monetarismo, monopolio, Monti Mario, New Deal, Nota sulla formazione politica liberale (opuscolo), Ostellino Piero, pareggio di bilancio, pluralismo, Popper Karl, Presidente del Consiglio, produttori, progetto politico, proprietà, provvisorio, regole, Repubblica quotidiano, responsabilità individuale, ricerca, Ricolfi Luca, risorse, risparmio, Scalfari Eugenio, scegliere, Smith Adam, socialista, società aperta, sperimentale, spesa pubblica, spirito critico, statalismo, tempo fisico, teoria, teoriche, totalitarismo, Urss, utopia, Von Hayek Friederich, Weber Max, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Le ricette di Keynes e il cambiare questa classe politica (uno scambio con Piero Ostellino)
Il Manifesto di Bioetica Laica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato analisi, atei, autorità, bioetica, cattolici chiusi, cittadino, collettività, comportamenti, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convinzioni personali, cure mediche, diritto, disputa scientifica, evoluzione, fede, Flamigni Carlo, individuo, informazione, intuizione, istituzioni, laici, legge naturale, libertà, libertà di coscienza, Lo Sguardo Lungo (libro), Manifesto di Bioetica Laica, Massarenti Armando, medico, moderati, Mori Maurizio, Non Credo rivista, Petroni Angelo, potere (politica di), progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, responsabilità individuale, ricercatori, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, sinistra, Sole 24 Ore, sovranità dei cittadini, spirito critico, www.losguardolungo.it
Commenti disabilitati su Il Manifesto di Bioetica Laica