PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: redditi
Lettera ai Parlamentari
Comitato Via Le Mani dall’Inoptato Via Piave 5 – Livorno www.vialemanidallinoptato.it mail : info@vialemanidallinoptato.it Livorno 30 gennaio 2023 RACCOMANDATA Ai Parlamentari della. REPUBBLICA – R O M A Egregi Signori, Con la presente desideriamo informarVi che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadino, clericale, deputati, Erario, Legge 222/1985, otto per mille, redditi, senatori, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Lettera ai Parlamentari
Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, Bancale Paolo, CAF, Centri Assistenza Fiscale, cinque per mille, cittadini, conformismo, contrasto interessi, controlli pubblici, imposizione fiscale, informatica, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, otto per mille, partecipazione, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, reati, redditi, sanzioni penali, scandali, società civile
Commenti disabilitati su Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Il governo tra avversari
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, bicameralismo, Brescia, burocrazie, costi della politica, costituzionale, crescita, debito pubblico, diversità individuale, Epifani Guglielmo., Europa, finanziamento pubblico partiti, giudice, Letta Enrico, Lupi Maurizio, patrimoniale, PD, PDL, Quagliarello Gaetano, redditi, Roma, sinistra, Toscana
Commenti disabilitati su Il governo tra avversari
Prescrizioni ed incisività (ad Alberto Alesina e Francesco Giavazzi)
Egregi Professori, a differenza del solito, il Vostro fondo di stamani contiene certo giuste considerazioni ma nel complesso lancia un messaggio politico culturale prescrittivo più che incisivo. Così rende felici al contempo statalisti e liberisti, ambedue contenti di poter continuare … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato Alesina Alberto, aliquote fiscali, burocrazia, crescita, debito pubblico, Giavazzi Francesco, imposizione fiscale, imprese, interessi, lavoro, liberaldemocratici, liberismo, partecipazione, patrimoniale, PIL, proprietà pubbliche, redditi, riforma istituzionale, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, statalismo, tasse classiste, titoli pubblici
Commenti disabilitati su Prescrizioni ed incisività (ad Alberto Alesina e Francesco Giavazzi)
La partecipazione dei cittadini per salvare l’Italia (ad Alberto Alesina e Francesco Giavazzi)
Il vostro fondo del Corriere di oggi ancora una volta esprime considerazioni e suggerisce terapie per le Istituzioni che sono assai realistiche, e dunque già per questo assai liberali. Tra l’altro date una più che opportuna stoccata ai neoliberisti che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato Alesina Alberto, aliquote fiscali, Corriere della Sera, crescita, debito pubblico, Giavazzi Francesco, imprese, istituzioni, Keynes John M., lavoro, liberale, Liberalitaliani, liberismo, modelli rigidi, partecipazione, patrimoniale, redditi, risparmio, statalismo
Commenti disabilitati su La partecipazione dei cittadini per salvare l’Italia (ad Alberto Alesina e Francesco Giavazzi)
L’animo profondo del governo Monti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, cittadino, conservatori, convivenza tra diversi, crescita, debito pubblico, Expo 2015, fatti, giudice, imposte, Keynes John M., lavoro, liberale, liberalismo, Milano, Monti Mario, Napolitano Giorgio, PIL, potere (politica di), Presidente del Consiglio, prodotto annuo, progetto politico, pubblica amministrazione, redditi, regole, spesa pubblica, statalismo
Commenti disabilitati su L’animo profondo del governo Monti
Mettere a dieta lo Stato e patrimoniale per il debito (a Nicola Porro)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche
Contrassegnato aliquote fiscali, conformismo, crescita, debito pubblico, euro, Giornale, globalizzazione, patrimoniale, Porro Nicola, redditi, ripresa produttiva
Commenti disabilitati su Mettere a dieta lo Stato e patrimoniale per il debito (a Nicola Porro)
Salva Italia e Cresci Italia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, ArcipelagoMilano periodico online, banche, burocrazie, Casse previdenziali professionisti, cittadino, conformismo, consocitativo, controllo, convivenza, convivenza tra diversi, Cresci Italia, crescita, debito pubblico, diversità individuale, ENI, euro, Europa, evasione, Fondo Salva Stati, globalizzazione, imposte, IMU, INPS, istituzioni, lavoro, liberale, liberalizzazioni, mondo socio assistenziale, Monti Mario, patrimoniale, PIL, potere (politica di), Presidente del Consiglio, redditi, regole, Salva Italia, SNAM, statalismo
Commenti disabilitati su Salva Italia e Cresci Italia
Sul criminalizzare la ricchezza (a Piero Ostellino)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazie, catasto, Chiesa, cittadino, controllo, convivenza, Corriere della Sera, Corte Costituzionale, evasione, imposte, liberaldemocratici, Monti Mario, Ostellino Piero, pauperismo, privilegi, Prodi Romano, pubblica amministrazione, redditi, sovranità del cittadino, Stato etico, web
Commenti disabilitati su Sul criminalizzare la ricchezza (a Piero Ostellino)