PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: sul tema Separatismo
Contraddizione insuperabile
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO La recente (febbraio ’22) pubblicazione vaticana di un altro volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, fornisce un ulteriore esempio di come la Chiesa si distingua per una contraddizione insuperabile tra il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Chiesa, cittadini, Concilio Vaticano II, convivere, energia, Eucarestia, fede, laici, libertà di culto, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, religione cattolica, risorse, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa, Wojtila Karol (poi Papa)
Commenti disabilitati su Contraddizione insuperabile
Il Papa e il bambolotto
Scritto per la rivista NON CREDO Come tutti sanno, da sempre la Chiesa cattolica pratica il proselitismo in modo diffuso ed insistente. Nell’ottica laica della piena libertà di culto, ne ha tutto il diritto e dunque è normale che lo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adorazione, bambolotto Gesù, bene comune, Chiesa, cittadino, condizioni di vita, conflitto, conformismo, cultura antiscientifica, diversità individuale, eterno, fatti, fede, Francesco (Papa), gerarchia ecclesiastica, ignoto, irreversibile, laici, libertà di culto, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, pluralismo, rappresentanza, regole, religione, ricerca, sperimentalismo, spirito critico, super partes, tempo fisico, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Il Papa e il bambolotto
Il PD e il blitz clericale
Il Presidente PD della Commissione Finanze al Senato, D’Alfonso, ha presentato un emendamento al decreto fiscale relativo alla legge di Bilancio – emendamento poi accolto dalla Commissione – che costituisce un grave errore giuridico e una esecrabile scelta clericale in materia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, Chiesa, clericale, Concordato 1984, Costituzione, Critica Liberale, D'Alfonso Luciano, imposizione fiscale, istituzioni, Laici.it, Patti Lateranensi, PD, Pensa Libero periodico on line, raccolta rifiuti solidi, rifiuti urbani, Senato
Commenti disabilitati su Il PD e il blitz clericale
Il ragionevole accomodamento di tutti per esporre il crocifisso
Versione ampliata dell’articolo del 16 settembre scritto per il bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite del 9 settembre 2021, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cittadino, Costituzione, crocifisso, laici, laicità istituzionale, Non Credo rivista, scuola pubblica
Commenti disabilitati su Il ragionevole accomodamento di tutti per esporre il crocifisso
L’intervista in volo di Papa Francesco
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Papa Francesco, dal punto di vita laico, è liberissimo di sostenere quello che crede in tema di religiosità. Proprio per questo, le parole dette ai giornalisti in aereo tornando a metà settembre dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato a passo a passo, Adenauer Konrad, attività pastorale, autonoma iniziativa, autorità, cittadini, Colorni Eugenio, condizioni di vita, convivenza tra diversi, credo, De Gasperi Alcide, difesa europea, Einaudi Luigi, Francesco (Papa), laicità civile, liberali, Martino Gaetano, messaggi religiosi, Modigliani G. Emanuele, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, Rossi Ernesto, Schumann Robert, socialisti, spirito critico, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su L’intervista in volo di Papa Francesco
La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite nella prima metà di settembre, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando su una controversia tra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, burocrazie, Cassazione, cittadino, clericale, conformismo, convivenza religiosa, crocifisso, diversità delle culture, laicità civile, laicità istituzionale, Non Credo rivista, religione cattolica, scuola pubblica, simboli religiosi, tempo fisico
Commenti disabilitati su La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Esporre il Crocifisso nelle aule non è obbligatorio
A metà settimana, la Corte di Cassazione a Sezioni riunite ha emesso una sentenza di ampia portata sulla nostra convivenza. Giudicando su una controversia tra una scuola pubblica di Terni che ha imposto di appendere il Crocifisso in un’aula ed … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cittadino, clericale, Competere (gruppo ), conformismo, convivenza religiosa, Costituzione, crocifisso, diritti dei cittadini, diversità, Formiche.net on line, insegnamento, laicità istituzionale, Paganini Pietro, pluralismo, ragionevole accomodamento, scuola pubblica, tempo fisico
Commenti disabilitati su Esporre il Crocifisso nelle aule non è obbligatorio
Irricevibile la nota di Monsignor Gallagher
Il mondo laico dovrebbe non mostrarsi rassegnato sulle due vicende della nota verbale di monsignor Gallagher a nome dello Stato del Vaticano e della discussione in corso al Senato sul ddl Zan. Può risolvere in coerenza la prima e rendere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, CEI, clericale, Concordato, confessionale, Ddl Zan, Di Maio Luigi, Draghi Mario, Fico Roberto, Gallagher Paul R. monsignore, governo Draghi, laici, laicità istituzionale, M5S, Ministro degli Esteri, nota verbale, Pensa Libero periodico on line, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Senato, separazione Stato religioni, Vaticano
Commenti disabilitati su Irricevibile la nota di Monsignor Gallagher
Irricevibile (2)
Due settimane dopo il commento “irricevibile” fatto a caldo sulla nota verbale del Vaticano, la novità degli ultimissimi giorni è la quasi certezza che al Senato il ddl Zan non ha i voti per essere approvato nel medesimo testo giunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, Camera deputati, CEI, Chiesa, Concordato, confessionale, Critica Liberale, Ddl Zan, Di Maio Luigi, Draghi Mario, Fico Roberto, irricevibile, laici, liberale, Ministro degli Esteri, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Senato, separazione Stato religioni, Vaticano
Commenti disabilitati su Irricevibile (2)