PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Martini Carlo Maria
Polemica fuori luogo
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Nell’ultima settimana di gennaio, Papa Francesco ha rilasciato all’Associated Press un’intervista sul tema omosessualità, che ha innescato diffuse polemiche all’interno e all’esterno della Chiesa. Qui osservo che dal punto di vista laico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Associated Press, carità, Chiesa, cittadino, clericale, Concordato, conoscenza, convivenza tra diversi, diversità individuale, Ecclesia universale, fede, Francesco (Papa), istituzioni, laicità civile, Lgbtq, libertà, Martini Carlo Maria, Non Credo rivista, omosessualità, religione cattolica, scegliere, separazione Stato religioni, sessualità
Commenti disabilitati su Polemica fuori luogo
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Lezione tenuta alla Scuola di Liberalismo di Parma su “Il principio di separazione tra Stato e Chiese” Ringrazio gli Amici della Fondazione Einaudi di Parma coordinati da Francesco Lavagetto, per l’invito a trattare il tema che giudico essenziale, non in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ACLI, Amato Giuliano, autorità, Bagnasco Angelo, Battaglia Luisella, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Binetti Paola, Bonetti Paolo, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, Cazzaniga Gianmario, CEI, Chiarenza Franco, CISL, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, comunità, Comunità di Sant'Egidio, Concordato, Concordato 1984, controllo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, dichiarazione fine vita, diversità individuale, doppia sovranità, etica, Europa, Fassina Stefano, fatti, fede, fine vita, Flamigni Carlo, Forlani Natale, Frattini Franco, Gaggiotti Stefano, globalizzazione, Grillini Franco, Guarentigie legge, ICI, IMU, individualismo metodologico, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, istituzioni, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, laici, Lariccia Sergio, Lavagetto Francesco, Lecis Cocco Ortu Enrico, Libera Chiesa, liberale, libertà, Lisbona, Martini Carlo Maria, Monti Mario, Movimento Cristiano Lavoratori, no profit, No Tav, parificate, Parma, partecipazione, PD, Polacco Gadiele, potere temporale, privilegi, procreazione, Prodi Romano, Prodomo Raffaele, Profumo Francesco, provvisorio, radici, regole, religione, Riccardi Andrea, ricerca, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, testamento biologico, Todi, tolleranza, UAAR, utopia, Vaticano, Visco Vincenzo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il principio di separazione tra Stato e Chiese
I 200 anni evocati dal Cardinale Martini
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato fede, laici, Martini Carlo Maria, Non Credo rivista, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su I 200 anni evocati dal Cardinale Martini
Intervento surreale
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 29, cattolici chiusi, Comune di Livorno, coppie di fatto, Cosimi Alessandro, Costituzione, Curia, famiglia, fede, ideologico, individuo, laici, Martini Carlo Maria, PD, PDL, SEL, Tamburini Bruno, testamento biologico
Commenti disabilitati su Intervento surreale