PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: unità dei cattolici
Contraddizione insuperabile
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO La recente (febbraio ’22) pubblicazione vaticana di un altro volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, fornisce un ulteriore esempio di come la Chiesa si distingua per una contraddizione insuperabile tra il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Chiesa, cittadini, Concilio Vaticano II, convivere, energia, Eucarestia, fede, laici, libertà di culto, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, religione cattolica, risorse, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa, Wojtila Karol (poi Papa)
Commenti disabilitati su Contraddizione insuperabile
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
Al Convegno del Cattolicesimo politico alla Domus Mariae
Quale invitato trovo il clima di qui molto positivo: si discutono idee e progetti politici. Il che oggi è un evento. Questo clima non toglie che voi e noi siamo fautori di due diversi approcci culturali al convivere. Per noi … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aggregazione politica, Dio, diversità delle culture, diversità individuale, Laplace Pierre Simon, liberali, libertà, Napoleone Bonaparte, politica, unità dei cattolici, voto cattolico
Commenti disabilitati su Al Convegno del Cattolicesimo politico alla Domus Mariae
Liberali per il Progresso
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aggregazione politica, alternanza, ambientalisti non fondamentalisti, Antiproibizionisti, bene pubblico, burocrazie, centrodestra, centrosinistra, cittadino, comitati elettorali, comunismo, conservatori, convivenza tra diversi, corporativismo, Critica Liberale, Croce Benedetto, democrazia, equità, formula centrista, Forum dei Liberali per il Progresso, governo, grandi chiese, ideologico, liberale, liberalismo, libertà, limitare il potere, localismo, maggioritario, magistratura, metodo liberale, miglioristi, Opinione (L') settimanale del PLI, ordine istituzionale, organizzazioni politiche, partito, PLI, PRI, profitti di regime, progetto politico, progresso, proporzionale, PSI, Radicali, regole, Rete (Movimento per la Democrazia), riforma elettorale, scegliere, sinistra, sistema elettorale, socialismo, sovranità del cittadino, tecnocrazia, totalitarismo, uninominale, unità dei cattolici, valori, voto cattolico
Commenti disabilitati su Liberali per il Progresso
Cosa dice la CEI sull’unità poltica dei cattolici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato CEI, Chiesa, cittadino, Concordato, confessionale, conservatori, convivenza, convivenza tra diversi, DC, Firenze, Giovanni Paolo II, istituzioni, laici, laicità istituzionale, metodo liberale, mondo cattolico, Opinione (L') settimanale del PLI, partito cattolico, Piovanelli Sivano arcivescovo, pluralismo, progetto politico, Repubblica quotidiano, Ruini Camillo cardinale, unità dei cattolici, valori, Vescovi, voto cattolico
Commenti disabilitati su Cosa dice la CEI sull’unità poltica dei cattolici
Un’occasione da non perdere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Adornato Ferdinando, aggregazione politica, Alleanza Democratica, alternativa, Amato Giuliano, bicameralismo, Camera deputati, Codice Procedura Penale, competizione, conservatori, Cossiga Francesco, diritti dei cittadini, disoccupazione, elezioni, Eta Beta progetto politico, filoni culturali, fondamentalismo, giustizia, governo, identità liberale, informazione, istituzioni, laici, Lega Nord, liberalismo, libertà, magistratura, marxismo, mercato, monopolio, moralismo, multiculturalismo, Opinione (L') settimanale del PLI, partitocrazia., politica, populisti, Presidente della Repubblica, progetto politico, progresso conoscenza, proporzionale, regole, Rete (Movimento per la Democrazia), Segni Mario, Senato, sinistra, sistema elettorale, società aperta, sovranità del cittadino, statalismo, trattamento sanitario, uninominale, unità dei cattolici, utopia
Commenti disabilitati su Un’occasione da non perdere
Vitalità della Chiesa di Roma
Le ultime settimane del ’92 paiono mostrare un volto nuovo della Chiesa di Roma. Prima è venuta l’ammissione del torto di chi processò Galileo, poi le parole di Giovanni Paolo II che riconoscono le ragioni talora obiettive per limitare le … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, Chiesa, contraccezione, corruzione, credenti e non credenti, fede, Galilei Galileo, Giovanni Paolo II, laici, Libro Aperto, Montini Giovanni (poi Papa), Paolo VI, religioni strutturate, società civile, unità dei cattolici, verità
Commenti disabilitati su Vitalità della Chiesa di Roma
Religioni e diritti di cittadinanza
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Altissimo Renato, ambiente, Cattedrale di Campo Grande, CEI, Centesimus Annus enciclica, Chiesa, cittadini, clericale, comportamenti, comunismo, concertazione, Concordato, Concordato 1984, confessioni religiose, consumismo, convivenza tra diversi, Craxi Bettino, credente, DC, dimensione umana, Dio, diritti dei cittadini, diritti di cittadinanza, dottrina sociale cattolica, economia, educazione, esperienza storica, etica, fatti, fede, filoni culturali, Galilei Galileo, Giovanni Paolo II, illuminismo, individuo, istituzioni, laici, laicità istituzionale, lavoro, Leone XIII pontefice, liberaldemocratici, liberale, libertà, Manifesto di Oxford (Liberal Int.), marxismo, mercato, merito, metodo liberale, metodologia individuale, mistero, mondialità, monopolio, neo darwinismo, non credente, occidente, partito, Patuelli Antonio, PLI, poteri forti, profitto, progetto politico, progresso conoscenza, proprietà, ragione, razionalismo capitalista, regole, religione, Rerum Novarum enciclica, ricerca, rivelazione divina, Ruini Camillo cardinale, scegliere, scoperte, separazione Stato religioni, Silvestrini Achille cardinale, sistema capitalista, società aperta, statalismo, Stenone Niccolò., tempo, tempo fisico, Torino, trascendenza, unità dei cattolici, utopia, valori, verità religiosa, voto cattolico, Wojtila Karol (poi Papa), Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Religioni e diritti di cittadinanza