PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: elezioni 2022 25 settembre
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Nuove distinzioni su Rinascita (a Marzino Macchi)
Caro Marzino, Nei giorni scorsi hai replicato alle mie distinzioni sull’impostazione che hai dato alla tua creatura RINASCITA, ma lo hai fatto non tono ma insistendo su quanto avevi già affermato. Padronissimo di farlo, ma così non si imbocca la … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato antifascismo, conservatori, Costituzione, democrazia, diversità, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, fatti, Governo Meloni, illuminismo, libertà, Macchi Marzino, maggioranza di governo, progressisti, regole, Rinascita gruppo whatsapp
Commenti disabilitati su Nuove distinzioni su Rinascita (a Marzino Macchi)
Sul governo Meloni
Il governo nato dal 25 settembre introduce in Italia due novità che sconvolgono il conformismo della prassi conservatrice di larga parte del mondo cattolico e di quello della sinistra: il capo è una donna e il governo è di destra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), conflitto, convivenza tra diversi, destra, diritti individuali, elezioni 2022 25 settembre, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Governo Meloni, liberali, liberalismo, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, occidente, quotidianità, scambi, terza guerra mondiale, UE
Commenti disabilitati su Sul governo Meloni
Commento sul voto del 25 settembre
Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, astensione, Borsa Valori, burocrazie, cambiamento, centrodestra, ceto medio, cittadino, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, crescita, Critica Liberale, destra, diversità delle culture, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, elites, energia, esercito europeo, fisco europeo, Formazione delle Libertà, governo Draghi, ideologico, illiberali, individui, libertà, M5S, Maastricht, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, mercato, mezzi di comunicazione, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, PD, potere (politica di), produttività, pubblica amministrazione, regole, social network, sovranisti, spirito critico, statalismo, terza guerra mondiale, Trattati di Roma, UE, Urss, Varsavia
Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre
Nuova sconfitta delle elites
Il risultato elettorale del 25 settembre ha un valore epocale. Non tanto perché ha reso la destra indiscussa il primo partito italiano, quanto perché ha confermato in pieno la sostanza del voto del 2018. Esiste una fetta molto consistente di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, burocrazia, cambiamento, cittadini, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, democrazia rappresentativa, destra, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elites, governo al di sopra dei cittadini, governo Draghi, liberali, libertà, Livorno, M5S, Meloni Giorgia, mezzi di comunicazione, PD, privilegi
Commenti disabilitati su Nuova sconfitta delle elites
Via Le Mani dall’Inoptato scrive alle liste elettorali del 25 settembre
L’Associazione Via Le Mani dall’Inoptato (sito omonimo .it, senza spazi) si sta impegnando da poco più di un anno esclusivamente per rimuovere dalla legge 222/1985 (art. 47, c. 3 ultimo periodo) la clausola cosiddetta “INOPTATO”. Quella che attribuisce a … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadini, clericale, collettivismo, condizioni di vita, convivenza tra diversi, diseguaglianze, elezioni 2022 25 settembre, ideologico, inoptato IRPEF, Legge 222/1985, metodologia individuale, Molinari Maurizio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), otto per mille, populismo, rappresentanza, religione, Repubblica quotidiano, statalismo, suddito, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Via Le Mani dall’Inoptato scrive alle liste elettorali del 25 settembre