PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: populismo
Gli insegnamenti del coronavirus sul convivere
Non essendo del settore sanitario, non aggiungo nulla alle considerazioni sul COVID-19 fatte dai maggiori esperti. E cioè che i coronavirus causano malattie respiratorie dal raffreddore comune alla polmonite mortale. Il COVID-19 è omologo ai coronavirus H1N1 (la spagnola) del … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ArcipelagoMilano periodico online, Beveridge Lord William, bilancio, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, clientele, comportamenti, convivenza, coronavirus, Costituzione, COVID-19, democrazia, democrazia diretta, diritti dei cittadini, false notizie, giornalismo, governo Conte2, ideologico, individuo, investimenti, liberale, libertà, malattie infettive, massa, medico, parlamento, populismo, sanità pubblica, Servizio Sanitario Nazionale, sicurezza, sovranismo, trattamento sanitario, virologhi, visione religiosa
Commenti disabilitati su Gli insegnamenti del coronavirus sul convivere
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Caro Di Vico, trovo centrata e rilevante la tesi di fondo del Suo articolo odierno sulla fretta di Cernobbio. Non mi fermo qui solo perché l’ultimo paragrafo suggerisce una terapia non in linea con questa tesi. Lei usa un’immagine dirimente, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, cambiamento, Cernobbio meeting, cittadino, comportamenti, Conte Giuseppe, corpi intermedi, Corriere della Sera, Di Vico Dario, diversità individuale, elezioni 2018, elites, fatti, futuro, governo, liberale, M5S, mezzi di comunicazione, modelli rigidi, populismo, presente, progetto politico, regole, restaurazione, riforme, sovranisti, sperimentalismo
Commenti disabilitati su Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Conte commenta Putin
Vladimir Putin ha proclamato che l’idea liberale è superata e sarà rimpiazzata da un populismo nazionale “alimentato dal rancore diffuso nei confronti dell’immigrazione, del multiculturalismo, e dei valori secolaristi che soffocano la religione»”. Da un esponente russo allevato nel KGB, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato afflussi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, cittadino, conflitto, Conte Giuseppe, cultura del rischio, democrazia, diritti dei cittadini, disuguaglianza, diversità individuale, elites, fede, gialloverdi, globalizzazione, governo, identità unica, immigrazione, interesse collettivo, istituzioni, La Stampa (quotidiano), Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, migranti, multiculturalismo, populismo, potere (politica di), Putin Vladimir, rappresentanza, religione, Renzi Matteo, restauratori, secolarizzazione, standard, statalismo
Commenti disabilitati su Conte commenta Putin
Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
Cara Urbinati, il Suo articolo sul Corriere della Sera compie un’analisi non banale del successo del populismo in terra europea (visto che sarebbe inutile e controproducente condannarlo senza comprenderne i processi all’origine). Una volta scelta questa impostazione, peraltro, è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, competenza, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità, elites, fine della storia, gestione del territorio, governo, ideologico, illiberali, individui, istituzioni, Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, nazioni forti, nazioni larghe, oligarchia, populismo, progetto di governo, progetto politico, regole, restaurazione, sinistra, sperimentare, UE, uguaglianza
Commenti disabilitati su Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
La UE in difesa della concorrenza
In questi giorni gran parte dei mezzi di comunicazione ha ignorato un fatto importante (il sito del Corriere ha pubblicato un commento di Monti cautamente positivo, subito reso introvabile). La Commissione Europea ha vietato la fusione tra i due colossi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ALDE, Alstom, antiindividualismo, Aquisgrana, buoni contro cattivi, burocrazie, Calenda Carlo, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, Commissione Europea, competitività, concorrenza, Corriere della Sera, destra, economia, elites, Europa, Europee 2019, Francia, Germania, gialloverdi, globalizzazione, governo, ideologico, interesse collettivo, istituzioni, liberali, marxista, masse popolari, Monti Mario, norme europee, partecipazione, PNR blog, populismo, privilegi, regole, relazioni industriali, Siemens Ag, sistema ferroviario europeo, sociologia cattolica, sovranisti, statalismo, traffico ferroviario, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su La UE in difesa della concorrenza
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Referendum propositivo e parlamento
In una democrazia libera, opporsi non è attaccare tutti gli atti della maggioranza di governo. Può portare a farsi autogol, cioè a segnare a favore del governo. Ne è un esempio equiparare l’idea di referendum propositivo ad indebolire il ruolo … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, Camera dei Deputati, cittadini, Contratto M5S Lega, Costituzione, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, Fraccaro Riccardo, governo, Il Tirreno (quotidiano), legiferare, libertà, opposizione democratica, parlamento, PD, populismo, privilegi, quorum, referendum propositivo, restaurazione, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Referendum propositivo e parlamento
Sulla recensione del libro “Uno non vale uno”
La recensione del recente “Uno non vale uno” di Panarari redatta dal prof. Mannari, illustra con chiarezza, e penso con esattezza, il contenuto del libro. Premetto ciò perché non lo ho letto. Ciò detto, desidero commentare la tesi dell’autore sociologo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato cittadini, collettività, corpi intermedi, Costituzione, cultura, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti di cittadinanza, diversità individuale, elites, Fraccaro Riccardo, governo, istituzioni, liberaldemocratici, Mannari Enrico, Panarari Massimiliano, Piattaforma Rousseau, populismo, potere (politica di), riforma Costituzionale 2016, sovranità del cittadino, totalitarismo, Uno non vale uno (volume)
Commenti disabilitati su Sulla recensione del libro “Uno non vale uno”
Manovra economica, fatti ed ipotesi
Alesina e Giavazzi sono due professori capaci e fautori un’economia tendenzialmente aperta di cui scrivono di frequente. Ma dopo vari articoli critici, ne hanno fatto uno (Corriere, 6 ottobre) nel quale riassumono le proprie posizioni contro il governo M5S Lega … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alesina Alberto, Berlusconi Silvio, cambiamento, Casse di Risparmio tedesche, cittadino, Contratto M5S Lega, crescita, democrazia, economia, Europa, fatti, Formiche.net on line, Germania, Giavazzi Francesco, governo, imposizione fiscale, indennità disoccupazione, interessi, investimenti, lavoro, Lega, liberale, liberalismo, M5S, mercato, metodo liberale, pace fiscale, populismo, Portogallo, potere, progressività, reddito, reddito cittadinanza, restauratori, Russia, Savona Paolo, sistema pensionistico, Spagna, spread, tassa piatta, teoria, turismo
Commenti disabilitati su Manovra economica, fatti ed ipotesi