PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: centrodestra
Commento sul voto del 25 settembre
Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, astensione, Borsa Valori, burocrazie, cambiamento, centrodestra, ceto medio, cittadino, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, crescita, Critica Liberale, destra, diversità delle culture, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, elites, energia, esercito europeo, fisco europeo, Formazione delle Libertà, governo Draghi, ideologico, illiberali, individui, libertà, M5S, Maastricht, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, mercato, mezzi di comunicazione, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, PD, potere (politica di), produttività, pubblica amministrazione, regole, social network, sovranisti, spirito critico, statalismo, terza guerra mondiale, Trattati di Roma, UE, Urss, Varsavia
Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Salviamo il salvabile (.pdf)
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Berlusconi Silvio, campo largo, centrodestra, centrosinistra, Ciampi Carlo A., Mattarella Sergio, Napolitano Giorgio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), Pertini Sandro, Presidente della Repubblica, Scalfaro Oscar, Segre Liliana
Commenti disabilitati su Salviamo il salvabile (.pdf)
Salvare il salvabile
Tra sette giorni esatti si terrà la prima votazione per il prossimo Presidente della Repubblica. E due giorni dopo è possibile si arrivi alla terza. Ci auguriamo fortemente che entro la terza si siano verificate due cose. La prima è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, campo largo, candidati Presidenza Repubbica, cattolici, centro sinistra, centrodestra, Ciampi Carlo A., cittadini, convivere, Costituenti, Costituzione, cultura, diversità individuale, fatti, grandi elettori Italia, laici, liberalismo, Mattarella Sergio, mondo cattolico, Non Mollare (testata di Critica Liberale), osservare, Palazzo Chigi, Pertini Sandro, Presidente della Repubblica, Quirinale, Repubblica quotidiano, restaurazione, Scalfaro Oscar, Segre Liliana, senso dello Stato, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Salvare il salvabile
Gli insegnamenti del coronavirus sul convivere
Non essendo del settore sanitario, non aggiungo nulla alle considerazioni sul COVID-19 fatte dai maggiori esperti. E cioè che i coronavirus causano malattie respiratorie dal raffreddore comune alla polmonite mortale. Il COVID-19 è omologo ai coronavirus H1N1 (la spagnola) del … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ArcipelagoMilano periodico online, Beveridge Lord William, bilancio, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, clientele, comportamenti, convivenza, coronavirus, Costituzione, COVID-19, democrazia, democrazia diretta, diritti dei cittadini, false notizie, giornalismo, governo Conte2, ideologico, individuo, investimenti, liberale, libertà, malattie infettive, massa, medico, parlamento, populismo, sanità pubblica, Servizio Sanitario Nazionale, sicurezza, sovranismo, trattamento sanitario, virologhi, visione religiosa
Commenti disabilitati su Gli insegnamenti del coronavirus sul convivere
Sul letargo dei liberal riformisti (a Luca Ricolfi)
Egregio Professore, il Suo articolo sul Messaggero (4 ottobre) ha una tesi ben espressa nel titolo “Il letargo dei liberal riformisti genera mostri”. Parte dall’asserire che abbiamo fallito come fautori della cultura liberaldemocratica, condivisa negli anni ’90 dai riformisti di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato centrodestra, centrosinistra, democrazia diretta, elezioni 2018, Fondazione Hume, illiberali, liberali, liberalriformista, M5S, Messaggero quotidiano, mezzi di comunicazione, populisti, Progetto per la Formazione delle Liberta, restauratori, Ricolfi Luca, Rousseau Jean Jacques, sovranisti
Commenti disabilitati su Sul letargo dei liberal riformisti (a Luca Ricolfi)
Un ritardo istruttivo
Un articolo del prof. Rossi, chiaro e dettagliato, illustra i due punti chiave della sentenza 25 settembre ‘19 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionale – al verificarsi di certe condizioni – l’art.580 del Codice Penale che puniva … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, centrodestra, clericale, codice penale, Corte Costituzionale, fine vita, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), individuo, laici, legge di facoltà, liberali, libertà di culto, obiezione di coscienza, parlamento, Rossi Emanuele, sanità pubblica, servizi pubblici, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su Un ritardo istruttivo
Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
Caro Giuseppe, visto che chiedi su WhatsApp un giudizio sull’iniziativa della Fondazione con la lettera firmata da Giacalone e da Te ripresa sul Corriere, dobbiamo rilevare che ci sono diversi aspetti opinabili. Uno è l’inesattezza storica, costituita dall’impossibile paragone della riforma attuale … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato art. 138, Benedetto Giuseppe, centrodestra, centrosinistra, Colantuoni Antonio, Costituzione, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, deputati, Fondazione Luigi Einaudi, Giacalone Davide, M5S, maggioranza parlamentare, numero elettori, parlamento, riforma Costituzionale 2005, riforma Costituzionale 2016, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
La sentenza costituzionale sul fine vita
Articolo scritto per la rivista NON CREDO 1- Una sentenza non trionfale. Hanno commesso un classico errore civile i laici che hanno celebrato la sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita (25 settembre ’19) come un trionfo della libertà nella … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accanimento terapeutico, cattolici chiusi, centrodestra, Chiesa, cittadino, Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità individuale, elites, eutanasia, Federazione Ordine dei Medici, fine vita, Giro Mario, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, laici, laicità istituzionale, legge di facoltà, libertà di culto, M5S, maggioranza parlamentare, masse popolari, metodo critico, Non Credo rivista, obiezione di coscienza, parlamento, PD, Radicali, referendum 1974, scegliere, servizi assistenziali, sinistra, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su La sentenza costituzionale sul fine vita
Un azzardo contro la democrazia rappresentativa
Urge divenir consapevoli che, a Pontida, con la sua iniziativa sovranista, Salvini ha dichiarato guerra alla democrazia rappresentativa. L’iniziativa consiste nel chiedere alle regioni di centro destra di approvare entro settembre un quesito di referendum abrogativo della parte proporzionale della … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato centrodestra, democrazia rappresentativa, elites, Forza Italia, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), legge elettorale, moderati, quesito referendario, Salvini Matteo, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Un azzardo contro la democrazia rappresentativa