PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Colantuoni Antonio
Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. E’ formato da associazioni di ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it. , Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo e ha 19 portavoce di tutto il paese, Mauro Antonetti, Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, ArciAtea, Bancale Paolo, Bolli Mario, Campagne Liberali (gruppo), Chiesa, cittadini, Colantuoni Antonio, contribuenti, Corsetti Carla, Critica Liberale, Croci Edoardo, eliminare distribuzione inoptato, Erario, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, inoptato IRPEF, Italia Laica, laici, Laici.it, LaicItalia, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo rivista, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, scegliere, Sturmann Lina, Verrati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Sul Comitato Via le mani dall’inoptato
Scritto per NON CREDO rivista bimestrale Dopo tre riunioni da remoto in cui sono stati discussi l’Atto Costitutivo e lo Statuto, si è giunti a definire i documenti istitutivi del Comitato “Via le mani dall’Inoptato”. La loro registrazione è avvenuta … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, Bancale Paolo, Booli Mario, cittadino, Colantuoni Antonio, Comitato Via le mani dall'inoptato, Corsetti Carla, Croci Edoardo, democrazia rappresentativa, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, imposte, inoptato IRPEF, IRPEF, laici, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, Mastrorillo Riccardo, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, Sturmann Lina, Verati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Sul Comitato Via le mani dall’inoptato
Ringraziamento ai Comitati Locali
Ai Comitati Locali del Comitato Il SI delle Libertà Cari Amici, desideriamo come Presidenza ringraziarvi per il contributo che avete assicurato al Comitato nella campagna a sostegno del voto SI al recente referendum Costituzionale, che ha avuto un forte successo … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato Bonino Emma, cambiamento, Carli Federico, cittadini, Colantuoni Antonio, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Crea Giovanni, DC, giornalismo, Giovannelli Andrea, ideologi, istituzioni, liberale, Olmo Alessandro, Paganini Pietro, populisti, PRI, Radicali, rappresentatività, referendum 2020, regole, scegliere, sinistra, sovranisti
Commenti disabilitati su Ringraziamento ai Comitati Locali
Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
Caro Giuseppe, visto che chiedi su WhatsApp un giudizio sull’iniziativa della Fondazione con la lettera firmata da Giacalone e da Te ripresa sul Corriere, dobbiamo rilevare che ci sono diversi aspetti opinabili. Uno è l’inesattezza storica, costituita dall’impossibile paragone della riforma attuale … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato art. 138, Benedetto Giuseppe, centrodestra, centrosinistra, Colantuoni Antonio, Costituzione, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, deputati, Fondazione Luigi Einaudi, Giacalone Davide, M5S, maggioranza parlamentare, numero elettori, parlamento, riforma Costituzionale 2005, riforma Costituzionale 2016, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
Ricordando Gennaro Papa, il pensiero liberale e l’uomo delle istituzioni
Intervento di apertura al Convegno in memoria dell’on.Gennaro Papa tenutosi a Montesarchio il 16 marzo 2019, relatori Antonio Colantuoni, Nicola Del Basso, Giancristiano Desiderio, Pietro Paganini, Fernando Panarese , Ernesto Paolozzi. In calce la ripresa integrale audio video del Convegno. … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Colantuoni Antonio, Del Basso Antonio, Desiderio Giancristiano, Montesarchio (BN), Paganini Pietro, Panarese Fernando, Paolozzi Ernesto, Papa Gennaro, PLI
Commenti disabilitati su Ricordando Gennaro Papa, il pensiero liberale e l’uomo delle istituzioni
Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, blocco delle pensioni, Bruxelles, burocrazia, Cesaro Antimo, cittadino, Colantuoni Antonio, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Corte di Giustizia Europea, globalizzazione, governo, istituzioni, Liberali Italiani, Ministero Economia, Monti Mario, pensioni, privilegi, proprietà pubbliche, ripresa produttiva, Scelta Civica, sentenze, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
Il ricorso contro la sentenza di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Battaglia Luisella, Bonetti Paolo, Cazzaniga Gianmario, Chiarenza Franco, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, Corte Strasburgo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, D'Amico Marilisa, De Benedetti Alberto, Del Giacco Sergio, diagnosi preimpianto, diritti umani, eugenetica, Flamigni Carlo, Gaggiotti Stefano, Giorello Giulio, Grillini Franco, interruzione di gravidanza, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, Lariccia Sergio, legge 194, legge 40, libertà, Massarenti Armando, Monti Mario, Mori Maurizio, Pellegrini Graziella, Pievani Telmo, Pocar Valerio, Polacco Gadiele, Presidente del Consiglio, Prodomo Raffaele, Riccio Mario, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il ricorso contro la sentenza di Strasburgo
Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Lezione tenuta alla Scuola di Liberalismo di Parma su “Il principio di separazione tra Stato e Chiese” Ringrazio gli Amici della Fondazione Einaudi di Parma coordinati da Francesco Lavagetto, per l’invito a trattare il tema che giudico essenziale, non in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ACLI, Amato Giuliano, autorità, Bagnasco Angelo, Battaglia Luisella, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Binetti Paola, Bonetti Paolo, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, Cazzaniga Gianmario, CEI, Chiarenza Franco, CISL, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, comunità, Comunità di Sant'Egidio, Concordato, Concordato 1984, controllo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, dichiarazione fine vita, diversità individuale, doppia sovranità, etica, Europa, Fassina Stefano, fatti, fede, fine vita, Flamigni Carlo, Forlani Natale, Frattini Franco, Gaggiotti Stefano, globalizzazione, Grillini Franco, Guarentigie legge, ICI, IMU, individualismo metodologico, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, istituzioni, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, laici, Lariccia Sergio, Lavagetto Francesco, Lecis Cocco Ortu Enrico, Libera Chiesa, liberale, libertà, Lisbona, Martini Carlo Maria, Monti Mario, Movimento Cristiano Lavoratori, no profit, No Tav, parificate, Parma, partecipazione, PD, Polacco Gadiele, potere temporale, privilegi, procreazione, Prodi Romano, Prodomo Raffaele, Profumo Francesco, provvisorio, radici, regole, religione, Riccardi Andrea, ricerca, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, testamento biologico, Todi, tolleranza, UAAR, utopia, Vaticano, Visco Vincenzo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il principio di separazione tra Stato e Chiese