PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: taglio parlamentari
Rilanciare il parlamentarismo
Le dinamiche con cui si è scelto il Presidente della Repubblica e il giubilo con cui è stato inondato il discorso di insediamento confermano la profonda crisi del parlamentarismo e del sistema della rappresentanza. I parlamentari hanno applaudito per quelle … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato applausi, concorrenza, democrazia, Draghi Mario, elites, Formiche.net on line, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, liberale, liberalismo, M5S, Mattarella Sergio, Paganini Pietro, parlamento, PD, potere (politica di), Presidente della Repubblica, rappresentanza, riforme, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Rilanciare il parlamentarismo
Errori attribuiti impropriamente ai liberali
Il Corriere della Sera pubblica un ampio articolo della Fondazione Einaudi intitolandolo “il ruolo e le idee dei liberali italiani”. Solo che elude il punto centrale per una effettiva politica liberale: che non sono tanto le idee, quanto i comportamenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, cittadini, conformismo, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Fondazione Luigi Einaudi, Liberali Italiani, maggioranza parlamentare, parlamento, referendum 2020, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Errori attribuiti impropriamente ai liberali
Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Caro Presidente, qualora non avesse avuto modo di approfondire la cosa, Le segnaliamo la lettera del prof. Giuseppe Conte apparsa sabato (8 Maggio) sul Corriere (per semplicità l’alleghiamo in calce) in cui esprime cinque punti cardine della politica del M5S … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato brevetti, Conte Giuseppe, Corriere della Sera, liberale, liberalismo, M5S, Macron Emmanuel, Paganini Pietro, progetto politico, PSE, referendum 2020, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), taglio parlamentari, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Lettera a Maurizio Molinari e per conoscenza ad Alessandro De Nicola Buongiorno Direttore, il commento/appello dell’Avv. De Nicola su La Repubblica di sabato per l’unità dei Liberali giunge più che opportuno.Parte della debolezza della Liberaldemocrazia italiana va ricercata nell’assenza di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato +Europa lista, conservatore, Dahrendorf Ralf, De Nicola Alessandro, elites, Keynes John M., liberaldemocratici, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, metodologia individuale, Molinari Maurizio, Paganini Pietro, rappresentanza, Repubblica quotidiano, sperimentare, taglio parlamentari, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Rapporti politici e funzione della burocrazia
Renzi, nel suo discorso in aula mercoledì 9, ha parlato per lo più al di fuori del tema della dichiarazione di voto (la posizione italiana sulla riforma MES). Si è detto contro l‘idea di Conte di fare una Fondazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, concessione demaniale, concessioni autostradali, consociativismo, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità, fondi pubblici, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Macron Emmanuel, Merkel Angela, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), opposizione democratica, parlamento, partecipazione, politica, Recovery Fund, Recovery Plan, referendum 2020, Regioni, Renzi Matteo, Servizi Segreti, sicurezza, taglio parlamentari, UE, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Rapporti politici e funzione della burocrazia
Sull’articolo circa il referendum (ad Angelo Panebianco)
Raffaello Morelli al prof. Angelo Panebianco , il 29 settembre 2020 , ore 20,27 innanzitutto la ringrazio per la risposta. Dalla quale apprendo che in un referendum, nel giudicare il quesito proposto, si devono valutare le intenzioni dei proponenti e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, bicameralismo paritario, conservatori, Corriere della Sera, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, diritti dei cittadini, diversità individuale, Grillo Beppe, liberali, masse popolari, metodo liberale, organizzazioni politiche, Panebianco Angelo, parlamento, Polito Antonio, quesito referendario, referendum 2020, riforme, riforme organiche, taglio parlamentari, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sull’articolo circa il referendum (ad Angelo Panebianco)
LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Trovo che l’articolo del prof. Emanuele Rossi su “Lezioni dopo le regionali” illustri con chiarezza due aspetti importanti del votare e che tuttavia sul terzo aspetto si contraddica. Il primo aspetto è constatare che sono decisamente favoriti i Presidenti uscenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato amministratori locali, candidature elettorali, cittadino, Costituzione, diritto di voto, diversità individuale, evoluzione, fede, funzionamento istituzioni, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, oggetto del voto, referendum 2020, Regioni, riforma istituzionale, riforme organiche, Rossi Emanuele, scegliere, schieramenti, sperimentare, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Referendum sul taglio dei parlamentari
Intervista a Raffaello Morelli fatta da Fabio Gusella pre il Magazine on line del servizio politiche giovanili della città di Torino Domenica e lunedì gli italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla riforma costituzionale che, se approvata, ridurrà il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, bloccare il cambiamento, cambiamento, Città di Torino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), condizione dei giovani, conservatori, Costituzione, dibattito, Einaudi Luigi, funzionamento istituzioni, Gusella Fabio giornalista, idee politiche, istituzioni, liberali, parlamento, partecipazione, PD, Presidente della Repubblica, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, Regioni, sperimentale, taglio parlamentari, Torino, utopia
Commenti disabilitati su Referendum sul taglio dei parlamentari