PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: coalizioni
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
domenica 28 aprile 2019, Raffaello Morelli risponde a Ernesto Galli della Loggia Egregio Professore La ringrazio per la risposta, che riprova come l’importante resti il confrontarsi pacato smarrito da un quarto di secolo. Nel merito, parto dal fatto che io … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antifascismo, atto costituzionale, Berlusconi Silvio, cambiamento, coalizioni, collettivismo, comunismo, conflitto, conoscenza, Corriere della Sera, Costituzione, Cristianesimo, cristiani, diversità individuale, ebrei, esperienza storica, Europa, fatto storico, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, identità, individualismo metodologico, laici, modelli rigidi, monumento, norma, Notre-Dame incendio, partito, PD, radici, realtà, scegliere, spazio, sperimentale, statici, tempo fisico, Ulivo
Commenti disabilitati su Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
Populismi e politica di solo potere
Vengono spesso poste domande essenziali. Perché nei sondaggi cresce il populismo del centrodestra e del M5S e cala il populismo di chi governa? E peché le soluzioni di governo prospettate sono solo populiste? La risposta secondo me sta a monte, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato astensione, Biondi Pompeo, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, Cesare Alfieri università, cittadini, coalizioni, collegi uninominali, democrazia, elezioni 2018, giudicare idee e azioni, governo, Legge 165/2017, liberale, M5S, mattarellum, opposizione democratica, PD, politica di potere, populismo, progetto politico, promesse elettorali, ragione, referendum 1993, sondaggi, vincere elezioni
Commenti disabilitati su Populismi e politica di solo potere
Le origini dell’anomalia italiana
Il fondo del Tirreno, “L’anomalia dei 25 partiti” di Alessandro Volpi, interpreta in modo assai distorto il fenomeno dell’esserci oggi in Parlamento molti più gruppi che dopo le elezioni. E non è una disattenzione. Infatti, l’autore indica gli elementi quadro, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cambiamento, Cavour, coalizioni, Controriforma, diversità, fatti, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), maggioranza parlamentare, notabili, nuova legge elettorale, oligarchia, parlamento, partiti di massa, personalismi, populisti, potere, potere (politica di), primarie, progetto di governo, progetto politico, proporzionale, rappresentanza, realtà, Renzi Matteo, Riforma, riforma Costituzionale 2016, sovranità del cittadino, tempo fisico, trasformismo, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Le origini dell’anomalia italiana
Votare al ballottaggio
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato Amministrative 2014, antiparlamentarismo, cittadini, coalizioni, Comune di Livorno, Esselunga, futuro, Grillo Beppe, illiberali, Liberali Livorno, Livorno, M5S, Montenero, partecipazione, PD, progetto politico, programma dell'Amministrazione, Ruggeri Marco, www.liberalivorno.blogspot.com
Commenti disabilitati su Votare al ballottaggio