PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: sul tema Fatti
Una mancanza concettuale (a Ernesto Galli della Loggia)
Egregio Professore, desidero fare un’osservazione sul Suo editoriale odierno dato che, sull’argomento Ucraina, i Suoi scritti sono stati ovviamente discutibili ma in nessun caso invasati come invece quelli di molti Suoi colleghi, tipo Polito, Cazzullo, Panebianco e, nella propria dimensione … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, Blinken Antony, Cazzullo Aldo, comunismo, conflitto, Corriere della Sera, diversità, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, Galli della Loggia Ernesto, Gramellini Massimo, guerra, Johnson Boris, liberalismo, libertà, NATO, occidente, Panebianco Angelo, Polito Antonio, potere, Putin Vladimir, Russia, sinistra, Stoltenberg Jens, Ucraina, Urss, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Una mancanza concettuale (a Ernesto Galli della Loggia)
Il suo retroscena (a Mario Neri)
Da Raffaello Morelli a Mario Neri,mail lunedì 28 marzo ore 20,22 Signor Neri, Lei si vanta di non avere appartenenze, ma ciò non significa affatto che Lei non abbia propensioni naturali. Ne è una riprova l’uso distorcente dell’aggettivo “pacifista” , … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Berti Francwsco, Biden Joe, Conte Giuseppe, Draghi Mario, Il Tirreno (quotidiano), libertà, M5S, Molinari Maurizio, NATO, Neri Mario, occidente, pacififismo, PD, Repubblica quotidiano, scambio, Segre Liliana, spesa mlitare
Commenti disabilitati su Il suo retroscena (a Mario Neri)
Letture distorcenti i testi (ad Aldo Cazzullo)
Da Raffaello Morelli ad Aldo Cazzullo , mail 26 febbraio ore 15,27 Certo, se Lei continua a non intendere pregiudizialmente cosa dicono i testi. Da Aldo Cazzullo a Raffaello Morelli, mail 26 febbraio ore 13,24 Di sicuro contraddicono Morelli Da … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Commenti disabilitati su Letture distorcenti i testi (ad Aldo Cazzullo)
Sul messaggio al Congresso ANPI (a Liliana Segre)
Gentile Senatrice, ho letto il Suo messaggio al Congresso dell’ANPI pubblicato stamani da Repubblica e ne apprezzo molto l’intento di voler richiamare lo spirito della Costituzione come guida del nostro confronto pubblico tra cittadini diversi. Ed è appunto in piena … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), sul tema Fatti
Contrassegnato aiuti alimentari, aiuti militari, aiuti sanitari, ANPI, Biden Joe, Blinken Antony, cittadini, convivenza tra diversi, Costituzione, diversità, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, Francesco (Papa), governo Draghi, guerra, guerra fredda, Laici.it, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, pace, Pensa Libero periodico on line, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, Russia, sanzioni economiche, scambi, Segre Liliana, sovranità nazionali, Stoltenberg Jens, Ucraina, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Sul messaggio al Congresso ANPI (a Liliana Segre)
Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)
Caro Professore, l’analisi del Suo editoriale di ieri ha senza dubbio uno spessore culturale e storico, che la rende un oggetto di riflessione dovuto, differenziandola in pieno dagli scritti di chi, come il direttore di Repubblica ieri, esprime la logica … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, cittadino, conflitto, convivere, Corriere della Sera, diritti individuali, Donbass (egione Ucraina), Galli della Loggia Ernesto, guerra, liberalismo, libertà, occidente, pace, Putin Vladimir, regole, relazioni interpersonali, Repubblica quotidiano, resistenza (concetto), Russia, sanzioni economiche, scambio, sperimentalismo, Ucraina, utopia, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Pacifismo e libertà (a Ernesto Galli della Loggia)
Impedire lo sfaldamento, non giustifica tradire i principi (a Angelo Panebianco)
Da Raffaello Morelli ad Angelo Panebianco, mail domenica 13 marzo ore 11,45 Primo, complimenti per la sua abilità di eludere le obiezioni(e già qui si misurala distanza dal liberalismo). Secondo, complimenti per fingere di non capire che i nostri argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Biden Joe, Churchill Winston, Crimea, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, guerra, guerra fredda, liberalismo, libertà, occidente, Panebianco Angelo, Russia, scambi, società aperta, Ucraina
Commenti disabilitati su Impedire lo sfaldamento, non giustifica tradire i principi (a Angelo Panebianco)
Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Lunedì 30 marzo ore 08:42 da Raffaello Morelli a Ernesto Galli della Loggia a Caro Professore, La ringrazio per la Sua replica, anche se per confermare il Suo punto di vista. Però, proprio a partire dall’affermazione che l’antifascismo non c’entra, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato afflato progressista, Almirante Giorgio, antifascismo, cittadino, conformismo, convivenza, Costituzione, democrazia, dottrina sociale cattolica, Galli della Loggia Ernesto, individuo, interpretazione della costituzione, La Malfa Ugo, liberali, libertà, magistratura, Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, marxismo, Michelini Arturo, MSI, partitica, PCI, sindacati, statalismo
Commenti disabilitati su Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)
Caro Beppe, questa non è una lettera di cortesia né una lettera di consapevole illusione. E’ una lettera ad un amico da un cinquantennio, di cui ho sempre apprezzato certe qualità politiche liberali (come l’acume e la cultura) ed ho … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Cina, cittadino, elites, Facchetti Beppe, fatti, Friedman Milton, governo, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Linkiesta, mercato, metodo liberale, regole, statalismo, Zitelmann Rainer
Commenti disabilitati su Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)
Sul mensile Livorno Non Stop (a Giovanni Giorgetti)
Caro Giorgetti, come sempre mi hai inviato via mail copia dell’ultimo numero, il 681, di Livorno Non Stop, una piacevole pubblicazione strettamente livornese. E ti ringrazio. Leggendola, mi è subito saltato all’occhio l’editoriale che richiama l’insegna RIPARTI LIVORNO posta sulla … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato biennio rosso, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), Faralli Marcello, fascismo, Giani Eugenio, Giorgetti Giovanni, Goldonetta, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), Livorno, Livorno non stop (mensile), massimalisti, Mondolfi Uberto, PCI, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, socialisti
Commenti disabilitati su Sul mensile Livorno Non Stop (a Giovanni Giorgetti)