PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: sul tema Fatti
Una risposta centrata (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, Ho letto solo stamani (ieri il file non si apriva) la risposta che hai dato a Luca Mercalli. La trovo molto centrata. Mercalli sarà un anche un bravo climatologo ma perché ne conosce le tecniche, non perché abbia … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato civiltà occidentale, cultura dell'imporre, illiberali, La Stampa (quotidiano), libertà, Mercalli Luca, Orsina Giovanni, riscaldamento clima, sperimentale
Commenti disabilitati su Una risposta centrata (a Giovanni Orsina)
Multipolarismo (a Danilo Taino)
Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autocrazie, Biden Joe, cambiamento, Cina, cittadini, conservatori, diversità, Europa, idee politiche, liberali, libertà, Macron Emmanuel, multilateralismo, NATO, occidente, regole, Russia, scambi, Taino Danilo, Ucraina
Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)
Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Caro Ricolfi, La leggo costantemente da un trentennio, da quando faceste sorgere la Fondazione Hume insieme al mio caro amico Piero Ostellino. E in generale La apprezzo per il Suo modo di ragionare legato ai fatti concreti e per le … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato astensione, autorità, bene comune, cambiamento, cittadini, convivenza, Corte Costituzionale, Costituzione, cultura impositiva, destra, diritti sbandierati, divorzio, elites, Fondazione Hume, governo, individui, interruzione di gravidanza, libertà, lotta politica, maggioranza parlamentare, movimenti collettivi, numero elettori, Ostellino Piero, partecipazione, referendum, Ricolfi Luca, risultati ottenuti, scegliere, spirito critico, tempo fisico, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Quale è la prospettiva ?
Caro Orsina, Prescindendo dal titolo del Tuo articolo odierno “Perché la Premier sta sbagliando” – che non mi pare corrisponda al Tuo testo ma si sa che del titolo non sei l’autore – Ti scrivo perché non mi è del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, cittadini, Corriere della Sera, destra, elites, fascismo, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, istituzioni, liberalismo, Meloni Giorgia, modernizzazione, Orsina Giovanni, privilegi, progetto di governo, progetto politico, sinistra
Commenti disabilitati su Quale è la prospettiva ?
Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
Caro Guerrera, Desidero esprimerLe il mio forte apprezzamento per il Suo articolo sul Corriere di ieri, nel quale ha trattato la questione dell’autonomia ora proposta in termini realistici e costruttivi , e quindi del tutto difformi dal dibattito distorto ed … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti civili, Ferrera Maurizio, individui, liberalismo
Commenti disabilitati su Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
I punti del populismo (a Giovanni Orsina)
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina, venerdì 22 luglio 2022 Caro Orsina, senza dubbio da approfondire, ma cercando di farlo alla svelta. Perché la protervia elitaria si spinge sempre più a corrodere la convivenza italiana e non vuole intendere gli … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, diversità, elites, gruppo dirigente, La Stampa (quotidiano), libertà, Orsina Giovanni, populismo, scambi
Commenti disabilitati su I punti del populismo (a Giovanni Orsina)
Ringraziamento e rilievo (all’on. Marco Bella)
Inviata per conoscenza anche ae onorevoli Raffa, Corneli e Flati Egregio Onorevole, essendo venuto a conoscenza dell’interrogazione n. 5-08323 da Lei presentata insieme alle colleghe Raffa, Corneli e Flati, desidero ringraziarLa molto, insieme alle Sue colleghe, per l’ inequivoca richiesta … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bella Marco, clericale, Cornei Valentina, distribuzione inoptato, Erario, Flati Francesca, inoptato IRPEF, interrogazione, IRPEF, laici, Legge 222/1985, otto per mille, privilegi, Raffa Angela
Commenti disabilitati su Ringraziamento e rilievo (all’on. Marco Bella)
Di nuovo sulla malattia del’Occidente (a Franco Chiarenza)
Caro Franco, avevo alcune obiezioni di fondo circa la tua risposta del 27 maggio, cui non ho replicato in considerazione del suo essere pacata e cortese. Tuttavia, proprio varie notizie di stamani, tutte rientranti nella linea cui mi sono sempre … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Chiarenza Franco, comportamenti, convivenza tra diversi, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, libertà, marchio imperiale, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, potere (politica di), Putin Vladimir, scambio, social network, Ucraina
Commenti disabilitati su Di nuovo sulla malattia del’Occidente (a Franco Chiarenza)