PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Macron Emmanuel
Multipolarismo (a Danilo Taino)
Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autocrazie, Biden Joe, cambiamento, Cina, cittadini, conservatori, diversità, Europa, idee politiche, liberali, libertà, Macron Emmanuel, multilateralismo, NATO, occidente, regole, Russia, scambi, Taino Danilo, Ucraina
Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato bene comune, Biden Joe, brevetti, cattolici, Cavour, Chiesa, clericale, conoscere, COVAX programma internazionale, COVID-19, dottrina religiosa, Francesco (Papa), Germania, individui, istituzioni, laici, Libera Chiesa, libertà di culto, Macron Emmanuel, mezzi di comunicazione, mondialismo, multinazionali, Non Credo rivista, paesi poveri, proprietà intelletuale, Regno d'Italia, ricerca, Risorgimento, salute, separatismo, separazione Stato religioni, terapia, UE, USA, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Caro Presidente, qualora non avesse avuto modo di approfondire la cosa, Le segnaliamo la lettera del prof. Giuseppe Conte apparsa sabato (8 Maggio) sul Corriere (per semplicità l’alleghiamo in calce) in cui esprime cinque punti cardine della politica del M5S … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato brevetti, Conte Giuseppe, Corriere della Sera, liberale, liberalismo, M5S, Macron Emmanuel, Paganini Pietro, progetto politico, PSE, referendum 2020, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), taglio parlamentari, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Rapporti politici e funzione della burocrazia
Renzi, nel suo discorso in aula mercoledì 9, ha parlato per lo più al di fuori del tema della dichiarazione di voto (la posizione italiana sulla riforma MES). Si è detto contro l‘idea di Conte di fare una Fondazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, concessione demaniale, concessioni autostradali, consociativismo, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità, fondi pubblici, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Macron Emmanuel, Merkel Angela, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), opposizione democratica, parlamento, partecipazione, politica, Recovery Fund, Recovery Plan, referendum 2020, Regioni, Renzi Matteo, Servizi Segreti, sicurezza, taglio parlamentari, UE, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Rapporti politici e funzione della burocrazia
Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, nel Tuo articolo odierno, svolgi considerazioni realistiche su tre problemi oggi ineludibili per la destra. E ciò è utile per illustrare ai lettori lo stato politico. Ci sono peraltro tre righe sul palazzo europeo (“Anche perché il Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, destra, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Forza Italia, governo Conte2, La Stampa (quotidiano), M5S, Macron Emmanuel, Orsina Giovanni, PD, restaurazione, Salvini Matteo, sovranisti, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
In Europa è un confronto tra culture (a Federico Fubini)
Lei ha completamente ragione. Dietro i leader c’è un confronto di idee che va fatto risaltare. Grazie di avere scritto Federico Fubini Raffaello MORELLI ha scritto a Federico Fubini Egregio Dottore,dato il Suo cercare di essere preciso nei Suoi articoli … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato ALDE, Alstom, cittadini, diversità delle culture, Fubini Federico, liberaldemocratici, Macron Emmanuel, Parlamento europeo, PPE, PSE, Siemens Ag, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su In Europa è un confronto tra culture (a Federico Fubini)
L’UE costruita a passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
I lavori all’Assemblea annuale ONU e le manifestazioni collaterali, sono stati presentati come uno scontro pro o contro Trump. Specie la stampa italiana ha inquadrato i servizi nella contrapposizione tra la dottrina del multilateralismo a carattere collaborativo e la dottrina … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bloomberg Michael, cittadini, convivenza, Gentiloni Paolo, interessi nazionali, Macron Emmanuel, Mogherini Federica, multilateralismo, neoliberale, ONU, Trump Donald, UE
Commenti disabilitati su L’UE costruita a passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
Mercato aperto e conformismo di mercato
La diatriba franco-italiana sulla proprietà dei cantieri bretoni di Saint Lazaire (acquistati a primavera da Fincantieri, nazionalizzati da Macron come detto nei comizi) e della Tim, principale gruppo di comunicazione e informazione (Vivendi non ne ha comunicato il controllo violando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), conformismo, Fincantieri, golden share, Macron Emmanuel, mercato, Saint Lazare cantieri, società aperta, TIM, Vivendi
Commenti disabilitati su Mercato aperto e conformismo di mercato