PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: PSE
Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Caro Presidente, qualora non avesse avuto modo di approfondire la cosa, Le segnaliamo la lettera del prof. Giuseppe Conte apparsa sabato (8 Maggio) sul Corriere (per semplicità l’alleghiamo in calce) in cui esprime cinque punti cardine della politica del M5S … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato brevetti, Conte Giuseppe, Corriere della Sera, liberale, liberalismo, M5S, Macron Emmanuel, Paganini Pietro, progetto politico, PSE, referendum 2020, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), taglio parlamentari, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
La prospettiva von der Leyen
La von der Leyen Presidente della Commissione UE ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia europea, Campagne Liberali (gruppo), CartaLibera, Commissione Europea, Consiglio di Europa, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Leyen (vn der) Ursula, liberali, M5S, mezzi di comunicazione, Michel Charles, Parlamento europeo, PPE, Presidente della Commissione Europea, PSE, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su La prospettiva von der Leyen
Una polemica su La Stampa
Il commento di Alessandro De Nicola “Il silenzio dei liberali sui diritti” prova ad arginare i danni d’impostazione del pezzo di Mattia Feltri “La bancarotta dei liberali”, seppur con troppe inutili cautele. Perciò intendiamo esprimere anche l’opinione di persone che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, cittadino, collettivismo, comportamenti, conflitto, conservatori, De Nicola Alessandro, dirigismo, diritti individuali, diritti umani, diversità individuale, elites, Feltri Mattia, Fondazione Luigi Einaudi, gialloverdi, ideologico, Keynes John M., La Stampa (quotidiano), liberalismo, liberismo, mercato, messaggi religiosi, Paganini Pietro, populisti, potere (politica di), PPE, PSE, realtà, regole, scegliere, Sea Watch, sovranisti, sperimentale, UE, utopia, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Una polemica su La Stampa
Riflettendo sui fatti politici odierni
A proposito di una discussione on line con fini di propaganda a Livorno Fare il punto sulla situazione attuale adottando una superficie morbida, non basta a nascondere la natura molto ruvida del suprematismo PD, che è il vero propellente del … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato bilancio, capitalismo finanziario, cittadino, Commissione Europea, computer borsistico, concentrazioni economiche, crisi di governo, debito pubblico, economia, elezioni 2018, Europee 2019, gialloverdi, Goebbels Joseph, governo al di sopra dei cittadini, investimenti, Lega, M5S, maggioranza parlamentare, Manovra liberale (opuscolo), mercato, minoranza parlamentare, Parlamento europeo, PD, PPE, PSE, sovranisti, spread, UE
Commenti disabilitati su Riflettendo sui fatti politici odierni
L’immobilismo aiuta il sovranismo
Il Corriere del 2 giugno pubblica due articoli molto diversi, espressione però dello stesso immobilismo al di sopra dei cittadini. Uno è l’editoriale dell’economista Bini Smaghi che denuncia l’errore di discutere l’indipendenza della BCE, l’altro è la vetrina del critico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, BCE, Bini Smaghi Lorenzo, Borghi Claudio, cittadini, Corriere della Sera, debito pubblico, diversità delle culture, diversità individuale, Draghi Mario, euro, Europee 2019, Formiche.net on line, fornitori, governo al di sopra dei cittadini, Grasso Aldo, liberali, minibot, monetarismo, Parlamento europeo, PPE, PSE, sovranisti, tassi interesse, tecnocrazia, UE, uscita UE
Commenti disabilitati su L’immobilismo aiuta il sovranismo
In Europa è un confronto tra culture (a Federico Fubini)
Lei ha completamente ragione. Dietro i leader c’è un confronto di idee che va fatto risaltare. Grazie di avere scritto Federico Fubini Raffaello MORELLI ha scritto a Federico Fubini Egregio Dottore,dato il Suo cercare di essere preciso nei Suoi articoli … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato ALDE, Alstom, cittadini, diversità delle culture, Fubini Federico, liberaldemocratici, Macron Emmanuel, Parlamento europeo, PPE, PSE, Siemens Ag, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su In Europa è un confronto tra culture (a Federico Fubini)
Messaggio ad una manifestazione elettorale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, banche, Bozzi Aldo, Bozzi Aldo jr, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, diritti civili, diritti individuali, droghe leggere, economia, elezioni, Europa, Europa federalista, Europee 2014, euroscetticismo, Fare per fermare il declino, fatti, formazione politica liberale, istituzioni, laicità istituzionale, liberale, Liberali Italiani, liberalismo, parlamento, PLI nuovo, porcellum, potere (politica di), PPE, Presidente della Commissione Europea, Presidente della Repubblica, PSE, regole, Renzi Matteo, scelta candidati, Scelta Civica, Scelta Europea, sovranità del cittadino, TV, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Messaggio ad una manifestazione elettorale
La passione per la libertà
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato autorità, banche, burocrazie, capitalismo finanziario, Compagna Luigi, comportamenti, conflitto, convivenza, Corriere della Sera, Corte Strasburgo, costruire le istituzioni, credito, custodia cautelare, debito pubblico, detenuti, diversità individuale, Europa, Europa federalista, fare le riforme, fede, formazione politica liberale, governo, imprese, istituzioni, laicità quotidiana, Liberali Italiani, liberalismo, libertà, Manconi Luigi, Marcucci Andrea, metodologia individuale, misericordia, modelli rigidi, Olita Vincenzo, partecipazione, PD, Pileggi Antonio, PLI nuovo, potere (politica di), prescrizione, procedimento penale, PSE, regole, Renzi Matteo, scuola, Società Libera, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spirito critico, Sturzo Luigi, teoria, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su La passione per la libertà