PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Ichino Pietro
Le parole in libertà del Presidente INPS
Questa settimana, in materia di aiuto ai populismi svetta l’intervento del prof. Tito Boeri, Presidente INPS insediato quasi tre anni fa dal Governo Renzi. Nella relazione annuale alla Camera, Boeri ha sciorinato parole e numeri sul come evitare il collasso … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boeri Tito, Campagne Liberali (gruppo), esodati, Ichino Pietro, immigrati, INPS, populisti, Renzi Matteo
Commenti disabilitati su Le parole in libertà del Presidente INPS
Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, ALI, autorità, Boldrin Michele, burocrazie, Centro Democratico, Compagna Luigi, comportamenti, comunismo, conservatori, Corte Strasburgo, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritti individuali, diversità individuale, Enrico Silvia, Fare per fermare il declino, filone liberale, firme per liste elettorali, Giolitti Giovanni, giustizia, giustizialismo, Ichino Pietro, IDV, indennità disoccupazione, individualismo metodologico, lavoro, liberaldemocratici, Liberali Italiani, liberalismo, liberismo, libertà, LIDU, Manconi Luigi, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, Partito Popolare, PLI nuovo, Prodi Romano, progetto politico, quote Banca d'Itaiia, Radicali, Rinaldi Niccolò, Scelta Civica, scuola, scuola pubblica, sovraffollamento carcerario, sovranità dei cittadini, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, Verhofstadt Guy, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Caro Mucchetti, con il Suo articolo di stamani Lei è passato dal ruolo del giornalista economico a quello di (aspirante?) politico cattolico democratico. E’ del tutto legittimo, solo che, senza dichiarare la mutazione, Lei viene letto come giornalista e come … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ambiente, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, collettivismo, comunità, conflitto, conformismo, debito pubblico, democristiano, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imposizione fiscale, imprese, individuo, istituzioni, liberale, liberismo, libertà, marxismo, mercato, merito, modelli rigidi, Mucchetti Massimo, PD, PPE, regole, Renzi Matteo, risparmio, socialista, socialista democratico, solidarismo, statalismo, tempo fisico, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Dopo le primarie del PD
Le primarie di sinistra segnano la fine del progetto originario del PD. Negli ultimi 7 anni il partito si è imperniato sull’ indistinzione delle culture politiche. Era una linea fuori del mondo reale, con un intento di potere, mettere insieme … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato Agesci, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, cittadino, conflitto, DC, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imprese, indistinzione culture, liberale, merito, modelli rigidi, Monti Mario, PCI, PD, regole, Renzi Matteo, statalismo, Toscana, uguaglianza, ulivismo indistinto, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Dopo le primarie del PD
Bizantinismi giuridici su associazione sovversiva e terrorismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato associazione sovversiva, capitalismo finanziario, Clooney George, convivenza tra diversi, democrazia, Ichino Pietro, magistratura, Nuove BR, sentenze, terrorismo
Commenti disabilitati su Bizantinismi giuridici su associazione sovversiva e terrorismo
L’at. 18, la flessibilità e gli ammortizzatori
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, art.18, CGIL, convivenza, Danimarca, debito pubblico, democrazia, economia, globalizzazione, Ichino Pietro, imposte, imprese, interessi, lavoro, licenziamenti, licenziamento economico, mercato, patrimoniale, politica, redditi, regole, sciopero, sindacati, sinistra
Commenti disabilitati su L’at. 18, la flessibilità e gli ammortizzatori
Spallate e tesi alternative
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ammortizzatori sociali, Europa, Ichino Pietro, imprese, lavoro, liberale, minoranza parlamentare, PD, progetto politico
Commenti disabilitati su Spallate e tesi alternative
Un parametro liberale per giudicare il PD (a Dario Di Vico)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Di Vico Dario, fare le riforme, Fassino Piero, Ichino Pietro, liberaldemocratici, liberalismo, PD, pubblica amministrazione
Commenti disabilitati su Un parametro liberale per giudicare il PD (a Dario Di Vico)