PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: CGIL
Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, antiparlamentarismo, bicameralismo, cattolici, CGIL, comunismo, Costituzione, elezioni 2018, esperienza storica, governo, Grandi Alfiero, ideologico, istituzioni, Legge 51/2019, legge elettorale, M5S, maggioranza parlamentare, maggioritario, oligarchia, parlamento, Pileggi Antonio, referendum 2016, riduzione, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
I liberali e la nuova legge elettorale (ad Antonio Pileggi e Stefano De Luca)
Cari amici, ringrazio innanzitutto Antonio per la nota informativa su quanto sta accadendo nell’area dei Comitati per il NO sulla proposta costituzionale e contro l’Italicum. Mi è stato molto utile esaminarla per capire le intenzioni di questo importante settore politico, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antieuropeismo, antiparlamentarismo, art.18, art.75, CGIL, cittadini, collegi uninominali, Comitato No al peggio (ref. 2016), conformismo, Corte Costituzionale, De Luca Stefano, esperienza storica, fatti, Gallo Domenico, giustizialismo, grande coalizione, istituzioni, Italicum, legiferare, liberale, liberalismo, liberismo, maggioritario, massa, Meloni Giorgia, metodo liberale, nuova legge elettorale, Pannella Giacinto, parlamento, partitocrazia., Pileggi Antonio, politica, populisti, potere (politica di), progetto politico, proporzionale, quesito referendario, rappresentanza, Renzi Matteo, riforma Costituzionale 2016, Salvini Matteo, scegliere, sinistra, sistema tripolare, sovranità del cittadino, sperimentalismo, turno unico, UE
Commenti disabilitati su I liberali e la nuova legge elettorale (ad Antonio Pileggi e Stefano De Luca)
Sepolta la ricapitalizzazione AAMPS
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato AAMPS, Cannito Marco, CGIL, Città Diversa Livorno, cittadini, Comune di Livorno, conflitto, Cosimi Alessandro, fatti, Federazione dei Liberali, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, La Nazione (quotidiano), M5S, Nogarin Filippo, PD, privilegi, ricapitalizzazione AAMPS, www.liberalivorno.blogspot.com
Commenti disabilitati su Sepolta la ricapitalizzazione AAMPS
Anche Monti non si impegna su un vero programma
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato CGIL, crescita, divieto di mandato, Europa, gay, IMU, lavoro, maggioritario, Monti Mario, PDL, scegliere, Scelta Civica, sondaggi, Tobin Tax, UE
Commenti disabilitati su Anche Monti non si impegna su un vero programma
Sulla concertazione
Per essersi limitato a constatare l’esperienza pluridecennale (e cioè che la concertazione ha portato ai mali contro i quali l’Italia sta lottando), il Presidente Monti ha suscitato l’ira dei segretari CGIL, Camusso, CISL, Bonanni, UGL, Centrella ed anche di R.ETE … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bonanni Raffaele, Camusso Susanna, Centrella Giovanni, CGIL, CISL, concertazione, Guerrini Giorgio, liberale, Monti Mario, R.ETE. Imprese, Roma, Squinzi Giorgio, UGL
Commenti disabilitati su Sulla concertazione
L’at. 18, la flessibilità e gli ammortizzatori
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, art.18, CGIL, convivenza, Danimarca, debito pubblico, democrazia, economia, globalizzazione, Ichino Pietro, imposte, imprese, interessi, lavoro, licenziamenti, licenziamento economico, mercato, patrimoniale, politica, redditi, regole, sciopero, sindacati, sinistra
Commenti disabilitati su L’at. 18, la flessibilità e gli ammortizzatori
Lettera aperta ad Enzo Marzo sulle elezioni politiche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, bipolarismo, Boselli Enrico, Camera deputati, certezza, CGIL, coalizioni, Concordato, convivenza, credenti e non credenti, cristiani, Critica Liberale, democrazia, diritti civili, famiglia, Federazione dei Liberali, Ferrara Giuliano, firme per liste elettorali, fondamentalismo, formazione politica liberale, Forum Unità Repubblicani, governo, individuo, interruzione di gravidanza, laici, laicità istituzionale, liberale, liberalismo, libertà, Marzo Enzo, Mastella Clemente, merito, parlamento, PD, PDL, Pezzotta Savino, plebiscito, porcellum, potere, potere (politica di), probabilità, progetto politico, PSI, quorum, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, ricerca, Senato, separazione Stato religioni, sinistra, Sinistra Arcobaleno, socialista, Tabacci Bruno, testamento biologico, UDC, Ulivo, ultimi (gli), Unione 2006, Veltroni Walter, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Lettera aperta ad Enzo Marzo sulle elezioni politiche