PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: merito
Prefazione a “Paganini Non Ripete – vol.2” , edizioni Rubbettino
Questi scritti della domenica illustrano bene la pratica del metodo liberale cui si attiene Pietro Paganini nel valutare ciò che avviene oggi e nel descrivere proposte di cura attuali. In Italia è raro trovare sostenitori di tale metodo. Perciò il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, cittadini, comunità, conformismo, convivenza tra diversi, corpi intermedi, ideologico, liberalismo, liberismo, libertà, masse popolari, merito, metodo liberale, metodologia individuale, Paganini non ripete (libro), Paganini Pietro, PNR, regole, relazioni interpersonali, religione, Risorgimento, Rubbettino Editore, società aperta, sperimentale, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Prefazione a “Paganini Non Ripete – vol.2” , edizioni Rubbettino
Il ruolo del merito nel conoscere
Nel convegno su Don Milani alla Scuola Normale, Francesco Gesualdi, uno dei suoi allievi, ha detto “che è pericolosa l’insistenza ricorrente sul valore del “merito”, che rischia di aumentare la forbice tra i cittadini, facendo avanzare quelli bravi lasciando sempre … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, collettività, conformismo, conoscenza, diritto, diritto allo studio, diversità, evoluzione, Gesualdi Francesco, Il Tirreno (quotidiano), istruzione pubblica, liberaldemocratici, merito, metodologia individuale, Milani Lorenzo, progresso conoscenza, relativismo, ricercatori, risorse, scuola, Scuola Normale Pisa, sperimentale, spirito critico, tempo, trasmettere cultura, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il ruolo del merito nel conoscere
Sui manager e sui tetti ai loro stipendi (a Dario Di Vico)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazia, casta, cittadini, comportamenti, comunità, controllo, costruttivismo, Di Vico Dario, istituzioni, libera circolazione, liberale, manager, merito, politica, privilegi, proprietà, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, rapporti, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, sperimentale, statalismo, tempo fisico, teoria, trasparenza
Commenti disabilitati su Sui manager e sui tetti ai loro stipendi (a Dario Di Vico)
Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Caro Mucchetti, con il Suo articolo di stamani Lei è passato dal ruolo del giornalista economico a quello di (aspirante?) politico cattolico democratico. E’ del tutto legittimo, solo che, senza dichiarare la mutazione, Lei viene letto come giornalista e come … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ambiente, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, collettivismo, comunità, conflitto, conformismo, debito pubblico, democristiano, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imposizione fiscale, imprese, individuo, istituzioni, liberale, liberismo, libertà, marxismo, mercato, merito, modelli rigidi, Mucchetti Massimo, PD, PPE, regole, Renzi Matteo, risparmio, socialista, socialista democratico, solidarismo, statalismo, tempo fisico, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Dopo le primarie del PD
Le primarie di sinistra segnano la fine del progetto originario del PD. Negli ultimi 7 anni il partito si è imperniato sull’ indistinzione delle culture politiche. Era una linea fuori del mondo reale, con un intento di potere, mettere insieme … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato Agesci, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, cittadino, conflitto, DC, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imprese, indistinzione culture, liberale, merito, modelli rigidi, Monti Mario, PCI, PD, regole, Renzi Matteo, statalismo, Toscana, uguaglianza, ulivismo indistinto, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Dopo le primarie del PD
Sulle manifestazioni pseudo liberali (a Adriano Teso)
Caro Adriano, non Ti ho disturbato più dopo la settimana del tuo giro estero e quindi non ho più commentato gli sviluppi successivi al seminario (l’intervista al Messaggero e lo stesso incipit dell’articolo sul Corriere, che hanno chiarito in modo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Berlusconi Silvio, comportamenti, conservatori, consociativismo, Corriere della Sera, Costituente Liberale, Giannino Oscar, liberale, merito, Messaggero quotidiano, Milano, notabili, potere (politica di), primarie, progetto politico, Roma, Teso Adriano, web
Commenti disabilitati su Sulle manifestazioni pseudo liberali (a Adriano Teso)
Le carenze della borghesia snaturata
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ArcipelagoMilano periodico online, Berlusconi Silvio, borghesia, burocrazie, capitalismo di Stato, classe, comportamenti, conflitto, conservatori, convivenza, convivenza tra diversi, crescita, Europa, globalizzazione, libertà, Martinotti Guido, mercato, merito, minoranza parlamentare, Monti Mario, Napolitano Giorgio, parlamento, politica, privilegi, progetto politico, pubblica amministrazione, redditi, Termini Imerese, Tremonti Giulio, utopia, visione sociologica
Commenti disabilitati su Le carenze della borghesia snaturata
Dar voce politica ai liberali
Convegno Sala delle Colonne, Roma, 21 luglio 2010 INTERVENTO di Raffaello Morelli, Presidente Federazione dei LIberali Il titolo del convegno è la sintesi di ciò che intendiamo realizzare. Il saluto di Einaudi – della più vecchia Fondazione della cultura liberale … Continua a leggere
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato associazioni segrete, burocrazie, cattomarxismo, comportamenti, condizione delle donne, conformismo, conservatori, convivenza, costi, Costituzione, diritti dei cittadini, diversità individuale, economia, Einaudi Roberto, Enti Territoriali, esperienza storica, Europa, fatti, fede, federalismo, Federazione dei Liberali, filone liberale, Fondazione Luigi Einaudi, formazione politica liberale, formula centrista, giornalismo, globalizzazione, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, imprese, individuo, Internazionale Liberale, interpersonale, laicità istituzionale, liberale, liberalismo, libertà, manovra, merito, metodo liberale, modelli rigidi, Palermo, parlamento, PDL, pluralismo, potere (politica di), progetto politico, pubblica amministrazione, Radio Radicale, realtà, Regioni, regole, religione, ricambio dirigenti, ricostruzione, Roma, separazione Stato religioni, sinistra, socialista, spirito critico, tempo fisico, Terzo Polo, valori
Commenti disabilitati su Dar voce politica ai liberali