PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Corte Strasburgo
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
I soldi ci sarebbero
L’ex ministro Fioramonti si è dimesso per lo stesso motivo che il successore Manfredi indica quale primo impegno: ottenere per l’università il miliardo mancante nel Bilancio. Né dal governo né dall’opposizione si è rilevato come la mancanza derivi dallo scottante … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato burocrazia, Cassazione, clericale, confessionale, conflitto, conformismo, Conte Giuseppe, Corte dei Conti, Corte Strasburgo, credito, Fioramonti Lorenzo, governo, ICI, insegnamento, istituzioni, legge, Manfredi Gaetano, Ministro dell'Economia, Non Credo rivista, opposizione democratica, otto per mille, PD, Presidente del Consiglio, privilegi, Procura di Roma, pubblica amministrazione, reati, regole, religione cattolica, risorse, UE, università, Vaticano
Commenti disabilitati su I soldi ci sarebbero
Il confronto politico trascura la laicità istituzionale: il caso legge 40
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cattolici chiusi, cittadino, convivenza, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, dibattito, fecondazione assistita, governo, laicità istituzionale, legge 40, libertà, Monti Mario, Non Credo rivista, ovociti, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Il confronto politico trascura la laicità istituzionale: il caso legge 40
Il confronto politico trascura la laicità istituzionale: il caso Policlinico Gemelli
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, Cassazione, cattolici chiusi, clericale, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, cure mediche, dibattito, diritti individuali, fine vita, laici, laicità istituzionale, libertà, Non Credo rivista, Policlinico Gemelli, regole, Sabatelli Mauro, sclerosi laterale amiotrofica, TV, Vaticano
Commenti disabilitati su Il confronto politico trascura la laicità istituzionale: il caso Policlinico Gemelli
Il crocifisso negli edifici pubblici
Pubblicato in argomento Separatismo
Contrassegnato aborto, arredo scolastico, art. 7, autonomia scolastica, Berlinguer Luigi, Camerino (Università di), Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa e Stato in Italia, Ciampi Carlo A., comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, confessioni religiose, conformismo, Consiglio di Stato, convivenza religiosa, Corte Costituzionale, Corte Costituzionale Tedesca, Corte Strasburgo, Costituzione, Craxi Bettino, croce, crocifisso, CSM, Cuneo, DC, fascismo, Galloni Giovanni, giudizio definitivo, governo, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, libertà d'insegnamento, libertà di culto, magistratura, modelli rigidi, Moratti Letizia, neutralità, Non Credo rivista, Patti Lateranensi, potere temporale, privilegi, procedimento penale, rapporti tra libertà e norme di legge, religione di Stato, Renzi Matteo, scout, scuola pubblica, separazione Stato religioni, servizi pubblici, simboli religiosi, sociologia cattolica, tempo fisico, Tosti Luigi, Tribunale dell'Aquila, usi popolari
Commenti disabilitati su Il crocifisso negli edifici pubblici
Non cincischiare sul sovraffollamento
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, carcerazione preventiva, carceri, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, Consiglio di Europa, convivenza, Corte Strasburgo, custodia cautelare, delitti gravi, detenuti, diritti umani, droghe leggere, Federazione dei Liberali, giornalismo, immigrati, indulto, Internazionale Liberale, Liberali Italiani, libertà, magistratura, misure cautelari, non condannati, periodico online, PLI nuovo, processo, referendum 1993, scarcerare, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo
Commenti disabilitati su Non cincischiare sul sovraffollamento
Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, ALI, autorità, Boldrin Michele, burocrazie, Centro Democratico, Compagna Luigi, comportamenti, comunismo, conservatori, Corte Strasburgo, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritti individuali, diversità individuale, Enrico Silvia, Fare per fermare il declino, filone liberale, firme per liste elettorali, Giolitti Giovanni, giustizia, giustizialismo, Ichino Pietro, IDV, indennità disoccupazione, individualismo metodologico, lavoro, liberaldemocratici, Liberali Italiani, liberalismo, liberismo, libertà, LIDU, Manconi Luigi, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, Partito Popolare, PLI nuovo, Prodi Romano, progetto politico, quote Banca d'Itaiia, Radicali, Rinaldi Niccolò, Scelta Civica, scuola, scuola pubblica, sovraffollamento carcerario, sovranità dei cittadini, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, Verhofstadt Guy, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Riunire i movimenti liberali per rivendicare l’essere politico liberale
La passione per la libertà
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato autorità, banche, burocrazie, capitalismo finanziario, Compagna Luigi, comportamenti, conflitto, convivenza, Corriere della Sera, Corte Strasburgo, costruire le istituzioni, credito, custodia cautelare, debito pubblico, detenuti, diversità individuale, Europa, Europa federalista, fare le riforme, fede, formazione politica liberale, governo, imprese, istituzioni, laicità quotidiana, Liberali Italiani, liberalismo, libertà, Manconi Luigi, Marcucci Andrea, metodologia individuale, misericordia, modelli rigidi, Olita Vincenzo, partecipazione, PD, Pileggi Antonio, PLI nuovo, potere (politica di), prescrizione, procedimento penale, PSE, regole, Renzi Matteo, scuola, Società Libera, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spirito critico, Sturzo Luigi, teoria, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su La passione per la libertà
Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, carcerazione preventiva, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conformismo, convivenza, Corte Strasburgo, delitti gravi, detenuti, droghe leggere, giornalismo, giudizio definitivo, giustizia, immigrati, indulto, laici, liberaldemocratici, libertà, magistratura, Manconi Luigi, misure cautelari, non condannati, Non Credo rivista, processo, referendum 1993, sanzioni penali, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo, uso droghe
Commenti disabilitati su Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, carceri, clandestini, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conservatori, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Strasburgo, Costituzione, custodia cautelare, detenuti, diritti umani, Europa, giudice, giustizialismo, Letta Enrico, Liberalitaliani, libertà, Napolitano Giorgio, non condannati, parlamento, partecipazione, periodico online, PLI nuovo, potere, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, processo, quorum, reati, responsabilità penale, scarcerare, sconti di pena, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati