PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: ambiente
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
I problemi della raffineria a Stagno
La proposta del Governatore Rossi di fare a Stagno quella che definisce una raffineria ecologica, è per la zona Livorno Collesalvetti un problema ineludibile. Con un coinvolgimento inevitabile anche dei rapporti tra Comuni e cittadini. Quanto al problema fisico, a … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, temi Locali
Contrassegnato ambiente, cittadino, Comune di Collesalvetti, Comune di Livorno, istituzioni, Liberali Livorno, M5S, Oltre l'inceneritore (Comitato), Porto di Livorno, quorum, raffineria, referendum propositivo, relazioni industriali, Rossi Enrico, salute, Stagno (Collesalvettt)
Commenti disabilitati su I problemi della raffineria a Stagno
Il diritto all’acqua
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista Non Credo n.47 La campagna che la Chiesa cattolica sta facendo sul “diritto di ogni persona all’accesso all’acqua potabile e sicura” da uno spunto per cogliere come, in tema civile, il suo approccio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato ambiente, Chiesa, cittadino, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, convivenza tra diversi, crociata, diritti umani, Diritto all'acqua, Disputationes, fede, guerra, ideologico, impegno civile, individuo, laici, Non Credo rivista, società civile, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su Il diritto all’acqua
I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Convegno di In Cammino Per Cambiare a Roma, Residence Ripetta, relazione iniziale di ciascuno dei firmatari della Dichiarazione Congiunta del 24 ottobre 2013, fatta a nome dei Liberali Italiani. Noi Liberali Italiani siamo membri dell’Internazionale Liberale, abbiamo con l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aliquote fiscali, ambiente, amnistia, autorità, bilancio annuale, burocrazie, capitalismo finanziario, carceri, cittadinanza (diritti di), cittadino, condizione dei giovani, condizione delle donne, condono, conflitto, controlli pubblici, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, crescita, Curia, custodia cautelare, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritto di asilo, diversità individuale, economia, essere vivente, Europa, evasione, famiglia, Francesco (Papa), giudice, governo, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, In Cammino Per Cambiare, individuo, interessi, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Liberalitaliani, libertà, non condannati, Passera Corrado, patrimoniale, Piroso Antonello, PLI, PLI nuovo, PM, politica di potere, potere (politica di), povertà tra minori, Presidente della Commissione Europea, progetto politico, proprietà pubbliche, protesta, reddito, regole, risorse, Rizzoli Angelo jr., Roma, scarcerare, scegliere, solidarietà, sovranità dei cittadini, tasse classiste, terzo settore, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
A proposito della legge uguale per tutti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, amnistia, anticlericalismo, Berlusconi Silvio, Bonetti Paolo, Carabelli Giustino, carceri, Cassazione, casta, cittadino, comportamenti, conservatori, convivenza, convivenza tra diversi, corporativismo, costituzionale, democrazia, diritti civili, diritto, Einaudi Luigi, Esposito Antonio, fare le riforme, giustizia, Gobetti Piero, interessi, istituzioni, Italia Laica, L'Aquila, laici, laicità istituzionale, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, magistratura, Napolitano Giorgio, Palermo, parlamento, PCI, PD, PDL, PLI, potere, Presidente della Repubblica, privilegi, processo, progetto politico, pubblica amministrazione, ragione, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, Repubblica, Rosselli fratelli, scegliere, Senato, sentenze, sinistra, sovranità dei cittadini, Stato liberale, Taranto, terremoto dell'Aquila, Togliatti Palmiro
Commenti disabilitati su A proposito della legge uguale per tutti
Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Caro Mucchetti, con il Suo articolo di stamani Lei è passato dal ruolo del giornalista economico a quello di (aspirante?) politico cattolico democratico. E’ del tutto legittimo, solo che, senza dichiarare la mutazione, Lei viene letto come giornalista e come … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ambiente, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, collettivismo, comunità, conflitto, conformismo, debito pubblico, democristiano, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imposizione fiscale, imprese, individuo, istituzioni, liberale, liberismo, libertà, marxismo, mercato, merito, modelli rigidi, Mucchetti Massimo, PD, PPE, regole, Renzi Matteo, risparmio, socialista, socialista democratico, solidarismo, statalismo, tempo fisico, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Liberali e liberisti (a Massimo Mucchetti)
Liberali e proibizionismo
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato alcol, ambiente, cittadino, comportamenti, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, diritti individuali, essere informati, fatti, liberale, libertà, paura, proibizionismo, regole, responsabilità civile, responsabilità penale, sanzioni amministrative, stupefacenti
Commenti disabilitati su Liberali e proibizionismo
Risparmiare i costi del referendum sull’ubicazione del nuovo Ospedale
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato .pdf, ambiente, Cantù Gabriele, cittadino, Cosimi Alessandro, debito pubblico, Federazione dei Liberali, formato .pdf, Montenero, partecipazione, PD, quorum, referendum, urbanistica
Commenti disabilitati su Risparmiare i costi del referendum sull’ubicazione del nuovo Ospedale