PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: liberaldemocratici
Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Lettera a Maurizio Molinari e per conoscenza ad Alessandro De Nicola Buongiorno Direttore, il commento/appello dell’Avv. De Nicola su La Repubblica di sabato per l’unità dei Liberali giunge più che opportuno.Parte della debolezza della Liberaldemocrazia italiana va ricercata nell’assenza di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato +Europa lista, conservatore, Dahrendorf Ralf, De Nicola Alessandro, elites, Keynes John M., liberaldemocratici, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, metodologia individuale, Molinari Maurizio, Paganini Pietro, rappresentanza, Repubblica quotidiano, sperimentare, taglio parlamentari, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Un richiamo utile nel quadro politico
Da quando venerdì Enrico Letta ha sciolto la riserva dicendo di non perseguire l’unanimismo, i mass media denunciano le colpe dell’unanimismo nel privilegiare gli accordi di potere. Però il concetto di Enrico Letta era un altro. Era ricercare la verità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, austerità, burocrazie, cittadini, collegi uninominali, conformismo, confronto politico, continuità, diversità individuale, Draghi Mario, false notizie, fatti, Forza Italia, Fratelli d'Italia, governo Conte2, governo Draghi, identità, istituzioni, Lega, Letta Enrico, liberaldemocratici, M5S, maggioritario, metodologia individuale, PD, potere (politica di), progetto politico, realtà, Recovery Plan, restauratori, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Un richiamo utile nel quadro politico
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)
Caro Beppe, questa non è una lettera di cortesia né una lettera di consapevole illusione. E’ una lettera ad un amico da un cinquantennio, di cui ho sempre apprezzato certe qualità politiche liberali (come l’acume e la cultura) ed ho … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Cina, cittadino, elites, Facchetti Beppe, fatti, Friedman Milton, governo, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Linkiesta, mercato, metodo liberale, regole, statalismo, Zitelmann Rainer
Commenti disabilitati su Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, disuguaglianza, diversità individuale, emarginati, esclusione, gestire le crisi, guerra, ideologico, illiberali, istituzioni, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Locke John, manutenzione, meccanismi operativi, metodo liberale, oligarchia, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Popper Karl, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, regole, servizi pubblici, sinistra, social network, sperimentale, tolleranza, Trump Donald, UE Europa, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Da Raffaello Morelli a Nadia Urbinati sabato 4 aprile 2020 ore 12,15 La ringrazio molto per la rapida risposta. Faccio rilevare che non occorreva spazio, bastava una formulazione inequivoca tipo “Ha anzi messo la politica nella condizione di mettere in … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato certezza, competenza, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, diversità, fatti, governo, ideologico, ignoto, incertezza, incompatibilità, liberaldemocratici, libro sacro, logica deterministica, politica, potere, progetto politico, Repubblica quotidiano, rivoluzione, scienza, sovranità dei cittadini, sperimentale, tecnocrazia, unità (concetto), Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Sull’Emilia specchio
Gentile Professoressa, trovo interessante il Suo articolo sull’Emilia specchio dell’Italia, in cui svolge alcune considerazioni fondate, destinate a divenire centrali nel confronto politico reale. Su un punto sollevo qualche interrogativo. Dove Lei scrive che quanti si oppongono a chi vuol … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, conformismo, democrazia rappresentativa, Emilia, liberaldemocratici, liberale, Progetto per la Formazione delle Liberta, restauratori, Salvini Matteo, Sardine (movimento), sovranismo, Ventura Sofia
Commenti disabilitati su Sull’Emilia specchio
La democrazia liberale non è un residuo
Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato assemblee elettive, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, conformismo, Conte Giuseppe, corpi intermedi, credibilità, crescita, democrazia, destra, diversità, elites, globalizzazione, governo, identità, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individui, liberaldemocratici, liberali, liberalismo, liberismo, mercato, oligarchia, parlamento, partito, partitocrazia., Putin Vladimir, referendum 1993, responsabilità individuale, social network, sovranisti, sperimentali, spirito critico, standard, visione religiosa, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo