PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: autoritario
Celebrare il 25 aprile
I liberali livornesi celebrano con deferenza il 25 aprile, il 78° anniversario dall’insurrezione nei territori ancora occupati dai nazisti e dai repubblichini Salò, lanciata dal Comitato di Liberazione Alta Italia in nome degli italiani e dei Volontari della Libertà. Questa … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato 25 aprile, autarchia, autoritario, Costituzione, diritti dei cittadini, diversità individuale, fatti, governo, istituzioni, Liberali Livorno, libertà, Livorno, mezzi di comunicazione, partecipazione, partecipazione del cittadino al legiferare, privilegi, Repubblica di Salò, repubblicanesimo, scegliere, totalitarismo, UE
Commenti disabilitati su Celebrare il 25 aprile
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.10 a 3.10 a4
Sesta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.10 – Gli ultimi decenni dell’800 in Europa. 3.10 a) Tendenze autoritarie e tendenze liberali. Nel periodo si confermò la divisione europea in due modelli istituzionali e due aree geografiche. Nella parte ad est della linea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asburgo, autoritario, cattolici, cittadino, Congresso Vienna, conservatori, Danimarca, democrazia, Europa, fede, Francia, Inghilterra, Islam, istituzioni, liberalismo, libertà, Non Credo rivista, Ottomano Impero, Russia, Scandinavia, socialisti, Turchia
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.10 a 3.10 a4
Ricuperare la funzionalità originale del mercato
l mercato è nato quale sistema per formulare e quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere o utili per poterlo fare. Consiste in un giudizio palese dato da molti individui e riferito a diverse specificità … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato algoritmi finanziari, autonoma iniziativa, autoritario, beni tangibili, Borsa Valori, computer quantistici, conoscenza, convivenza tra diversi, diritti umani, economia, esseri umani, gestori tecnologici, illiberali, individu, individuo, informatica, liberaldemocratici, Libro Aperto, mercato, metodologia individuale, non libersli, partecipazione, presenza fisica, prezzi (andamento), speculazione, spirito critico, tassi di cambio, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, valutazioni borsistiche, velocità calcolo
Commenti disabilitati su Ricuperare la funzionalità originale del mercato
Per le libertà dei cittadini, no al peggio
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato autoritario, bicameralismo, Calamandrei Piero, cambiamento, Comitato No al peggio (ref. 2016), corruzione, Costituzione, CSM, De Luca Stefano, governo, istituzioni, istituzioni accentrate, legiferare, libertà, parlamento, partecipazione, plebiscito, referendum 2016, Regioni, riforma elettorale, riforma istituzionale, sentenze, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Per le libertà dei cittadini, no al peggio
In ricordo di Giovanni Malagodi
Sono molte le cose che il paese e i liberali debbono a Giovanni Malagodi. Il paese gli deve innanzitutto l’essere stato uomo di parte, come deve esserlo un liberale . Appassionato portatore di idee, giudizi e proposte per una gestione … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assistenzialismo, autoritario, Baslini Antonio, boiardi di stato, burocrazie, Chirac Jacques, cittadini, collettivismo, comunismo, confessionale, conservatore, conservatori, DC, divorzio, ELDR, fare le riforme, governo, governostato, Grande Destra, Il Tirreno (quotidiano), Internazionale Liberale, legge divorzio, libertà, Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, Mattei Enrico, memoria, mercato, monopolio, multiculturalismo, nazionalizzazione elettrica, opposizione antisistema, opposizione democratica, organizzazioni politiche, partito, PLI, populismo, progetto politico, PSI, RAI, Reagan Ronald, referendum 1974, Regioni, statalismo, strutture amministrative, Thatcher Margaret
Commenti disabilitati su In ricordo di Giovanni Malagodi
A proposito del referendum sulla legge 40 (ad Antonio Polito)
Egregio Direttore, è molto apprezzabile il Suo intento di discutere e far discutere sul clima politico creatosi a seguito della legge sulla procreazione assistita. Nel merito, tuttavia, mi pare faccia capolino la tendenza ad adattare la discussione alla tradizionale mentalità … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aborto, area laico liberale, autoritario, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, compromesso storico, conservatori, convivenza religiosa, credente, cultura, DC, De Gasperi Alcide, diritti individuali, diversità delle culture, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, Ferrara Giuliano, Follini Marco, Il Riformista quotidiano, Jemolo Carlo A., laicità istituzionale, legge 40, legiferare, liberalismo, Manzoni Alessandro, metodo liberale, mondo cattolico, morale pubblica, partito cattolico, Polito Antonio, procreazione, referendum, regole, religione cattolica, scienza, separazione Stato religioni, sinistra, Socci Antonio, valori, Vandea
Commenti disabilitati su A proposito del referendum sulla legge 40 (ad Antonio Polito)
Formigoni e la mistica del governissimo
In riferimento al Meeting di Rimini del Movimento Popolare e alle interviste del suo leader on. Formiglioni, – Raffaello Morelli , Vice-Presidente del P.L.I. – ha dichiarato: “Crollano i muri, crollano le statue leniniste, crolla il PCUS, ma il leader … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, autoritario, confessionale, consociativismo, costruire le istituzioni, diritti di cittadinanza, Formigoni Roberto, governissimo, libertà, Meeting di Rimini, Movimento Popolare, Occhetto Achille, partiti di massa, regole, scegliere, sovranità dei cittadini, totalitarismo
Commenti disabilitati su Formigoni e la mistica del governissimo
Dibattito sul fermo di polizia
Il 31 gennaio, nei localì del Teatro Verdi di Pisa sì è enuto un dibattito sul fermo di polizia . Avevano aderito all’invito della GLI, la Federazione Giovanile Repubblicana”, il movimento giovanile DC, gli esnonentì locali del Partito Radìcale , … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, autoritario, centrosinistra, cittadino, fermo di polizia, Gioventù Liberale Italiana, libertà, Risposta (mensile Giovani Liberali), Teatro Verdi Pisa
Commenti disabilitati su Dibattito sul fermo di polizia
Cultura e politica
Libro dal titolo “CULTURA e POLITICA nell’IMPEGNO dei GOLIARDI INDIPENDENTI” a cura di Giuliano Urbani e Raffaello Morelli Volumetto dell’ANNO ACCADEMICO 1962-1963 , formato 158×125 , pag. 36, stampato in Roma – Cartografica – 1963 CulPol1bis Cliccare una prima ed … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accordo UGI-Intesa, AGI, agricoltura, Associazione Goliardi Indipendenti (AGI), autoeducarsi, autoritario, campagna (zone di ), cattolici democratici, cattolici moderati, centrosinistra, cittadini, classe, classi dominanti, clericale, CLN, Comunisti, Congesso Milano AGI 1961, Congresso Cattolica UNURI 1959, Congresso Grado UNURI 1955, Congresso Messina AGI 1961, Congresso Miramare UNURI 1961, Congresso Perugia UGI 1956, Congresso Pisa AGI 1960, Congresso Rimini UNURI 1957, conservazione, controlli pubblici, convivenza tra diversi, coscienza civica, Croce Benedetto, Cultura e politica (libro), DC, De Gasperi Alcide, democrazia senza aggettivi, Ecclesia universale, eclissi religiosità, economia, elites, empirico, esperienza storica, fascismo, formato .pdf, formula centrista, forze operaie, Gentile GIovanni, Gioventù Liberale Italiana, giunta di Stato, giustizia, giustizialismo, Goliadia è.... (dichiarazione), Goliardia Libera, guida spirituale, idealismo, ideologico, individui, individuo, innovazione, insegnamento, integralismo, Intesa Universitaria, irresponsabilità potere, istruzione professionale, istruzione pubblica, laici, laicismo, laicismo dogmatico, liberale, liberalizzazioni, libertà, maggioranza di governo, marxista, massa, massimalisti, mezzi di comunicazione, Movimento studentesco, neocapitalismo, non improvvissarsi riformatori, non qualificazione culturale, organizzazioni cattoliche, Pannella Giacinto, partecipazione, partitocrazia., PCI, periferie, PLI, poteri forti, principio nazionalistico, principio nazionalità, PSDI, PSI, pubblica amministrazione, Radicali, Rappresentanza Universitaria, reazionari, relazioni industriali, repubblicanesimo, Resistenza, ricerca, ricostruzione, riformisti, rriformi, scuola, Seminario Siena (AGI), sinistra cattollca, socialismo, società civile, tempo fisico, UGI, ugualitario, umanesimo, Ungari Paolo, unità dei cattolici, unniversità, UNURI, Urbani Giuliano, utopia
Commenti disabilitati su Cultura e politica