Archivi tag: Von der Leyen Ursula

Perché lo stop all’allargamento UE

In vista del voto europeo 2024 – Nelle ultime settimane ha iniziato a decollare il dibattito politico sulle elezioni UE del prossimo giugno. Peraltro, è  un avvio parecchio claudicante sui grandi mezzi di comunicazione, visto che verte quasi solo  su … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Perché lo stop all’allargamento UE

Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale

Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale

Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi

Confidiamo   sia ormai un dato acquisito che celebrare la ricorrenza di uno statista, ha senso solo se, invece di descrivere quanto ha fatto da vivo, ci si sforza di applicare i suoi principi nella realtà di oggi. Noi liberali intendiamo … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi

Un richiamo utile nel quadro politico

Da quando venerdì Enrico Letta ha sciolto la riserva dicendo  di non perseguire l’unanimismo, i mass media denunciano le colpe dell’unanimismo nel privilegiare gli accordi di potere. Però il concetto di Enrico Letta era un altro. Era  ricercare la verità … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un richiamo utile nel quadro politico

Il nuovo impianto dell’ENI a Stagno

I Liberali chiedono all’Amministrazione Livornese di non cadere nella trappola dell’ENI, che strepita perché, con le risorse UE destinate all’Italia, vengano finanziati due nuovi impianti nell’area dell’attuale Raffineria a Stagno. La trappola non è nel sollecitare i finanziamenti UE, è … Continua a leggere

Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il nuovo impianto dell’ENI a Stagno

L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)

Caro Professore, il Suo articolo del Corriere di stamani sull’identità del M5S, espone alcune osservazioni realistiche salvo che nel penultimo paragrafo concernente il MES. A parte il mancato richiamo al fatto che il voto dei parlamentari M5S alla Von der … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’identità del M5S e il MES (ad Angelo Panebianco)

Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)

da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)

L’UE ai tempi del COVID-19

Il COVID-19 ha messo in forte crisi la politica delle certezze e delle promesse, mostrandola inadeguate ad affrontare gli eventi del vivere. Non era preparata all’improvviso arrivo di un nuovo virus (di origine animale scientificamente comprovata) che si diffonde con … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’UE ai tempi del COVID-19

L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi

Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi

Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)

Caro Orsina, nel Tuo articolo odierno, svolgi considerazioni realistiche su tre problemi oggi ineludibili per la destra. E ciò è utile per illustrare ai lettori lo stato politico. Ci sono peraltro tre righe sul palazzo europeo (“Anche perché il Palazzo … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)