PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: risorse
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Quarto parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 3 IL LIBERALISMO NEL ‘800 3.1 – Benjamin Constant – Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi della concezione utilitaristica … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato altruismo, armonia, associazionismo, Bastiat Frederic, beni alimentari, Bentham Jeremy, borghesia, condizioni di vita, conflitto, Constant Benjamin, controllo nascite, convivenza, costituzionallsmo, Cristianesimo, decentramento, democrazia, democrazia rappresentativa, dispotismo, diversità, economia, egoismo, evoluzione, Hegel Friederich, ideologico, indipendenza, individui, individuo, Inghilterra, istituzioni accentrate, L'antico Regime e la Rivoluzione (libro), Laplace Pierre Simon, lavorazione cotone, lavoro, liberalismo, libertà, libertà degli antichi, libertà dei moderni, Libro Aperto, maggioranza dittatura (della), Malthus Thomas, Manchester, metodo liberale, Napoleone Bonaparte, Non Credo rivista, numero abitanti, potere, Ricardo David, risorse, rivoluzione, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rousseau Jean Jacques, scambio, schiavitù, socialismo, sperimentale, tempo fisico, Tocqueville Alexis, uguaglianza
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO
Non Credo pubblica in alcune puntate i vari Capitoli della riflessione sul liberalismo svolta da Raffaello Morelli. Di seguito il primo. CAPITOLO 1 FINO ALLA NASCITA DEL LIBERALISMO, NEL ‘600 Interrogarsi sul rapporto tra accesso alle risorse e potere. L’intento … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadino, convivenza tra diversi, energia, individualismo metodologico, liberali, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Non Credo rivista, politica di potere, potere, potere (politica di), risorse
Commenti disabilitati su CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO
Contraddizione insuperabile
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO La recente (febbraio ’22) pubblicazione vaticana di un altro volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, fornisce un ulteriore esempio di come la Chiesa si distingua per una contraddizione insuperabile tra il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Chiesa, cittadini, Concilio Vaticano II, convivere, energia, Eucarestia, fede, laici, libertà di culto, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, religione cattolica, risorse, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa, Wojtila Karol (poi Papa)
Commenti disabilitati su Contraddizione insuperabile
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
L’antifascismo sta nel risolvere i problemi
Una cosa va chiarita una volta per tutte: l’antifascismo non si fa celebrando il passato ma solo affrontando i problemi attuali con criteri non fascisti. Sempre. Ancor più durante una campagna elettorale, quando il confronto non verte tra i ricordi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato ANAS, antifascismo, burocrazie, candidature elettorali, Ceccardi Susanna, conflitto, confronto politico, convivenza, credibilità, Darsena Europa, derive liberticide, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, Elezioni Regionali Toscana 2020, esprimersi, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, liberali, Partito Nazionale Fascista, passato, piano gestione rigiuti, Ponte sul Magra, Presidente Regione Toscana, professionalità, progetto politico, Resistenza, risorse, sanità pubblica, sinistra, tradizione, visione religiosa
Commenti disabilitati su L’antifascismo sta nel risolvere i problemi
Non è oro tutto quel che luccica
L’ampia intervista su Repubblica del Presidente della Toscana Enrico Rossi, muove da una necessità certa (all’Italia serve molto denaro per affrontare i progetti sulla ripresa) ma propone di seguire un metodo assai pericoloso in prospettiva (se per averli l’Italia attingerà … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BCE, Centeno Mario, Commissione Europea, Dombrovskis Valdis, euro, finanziamento, FMI, Fondo Salva Stati, Formiche.net on line, Gentiloni Paolo, Il Tirreno (quotidiano), Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, Regione Toscana, Repubblica quotidiano, ripresa produttiva, risorse, Rossi Enrico, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE, Visco Ignazio
Commenti disabilitati su Non è oro tutto quel che luccica
Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Caro Dottore, il Suo commento di stamani, “La classe dirigente che serve al paese”, è un articolo efficace che segnala una questione in Italia importante ed urgente . Quindi è una presa di posizione nella direzione giusta. Tuttavia temo che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, educazione, fatti, formazione alla ricerca, giornalismo, globalizzazione, gruppo dirigente, impresa, individualismo metodologico, investimenti, istruzione pubblica, lavoro, potere (politica di), progetto politico, realtà, risorse, spirito critico, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
L’UE ai tempi del COVID-19
Il COVID-19 ha messo in forte crisi la politica delle certezze e delle promesse, mostrandola inadeguate ad affrontare gli eventi del vivere. Non era preparata all’improvviso arrivo di un nuovo virus (di origine animale scientificamente comprovata) che si diffonde con … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antieuropeismo, burocrazie, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), certezza, cittadini, Coronabond, COVID-19, cultura, debito pubblico, Draghi Mario, economia, elites, Formiche.net on line, governo Conte2, interessi, investimenti, istituzioni, Keynes John M., Lagarde Christine, liberale, libertà, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Michel Charles, nazionalismo, Pensa Libero periodico on line, PIL, potere (politica di), risorse, sanità pubblica, solidarietà, UE, vaccinazione, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’UE ai tempi del COVID-19
I soldi ci sarebbero
L’ex ministro Fioramonti si è dimesso per lo stesso motivo che il successore Manfredi indica quale primo impegno: ottenere per l’università il miliardo mancante nel Bilancio. Né dal governo né dall’opposizione si è rilevato come la mancanza derivi dallo scottante … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato burocrazia, Cassazione, clericale, confessionale, conflitto, conformismo, Conte Giuseppe, Corte dei Conti, Corte Strasburgo, credito, Fioramonti Lorenzo, governo, ICI, insegnamento, istituzioni, legge, Manfredi Gaetano, Ministro dell'Economia, Non Credo rivista, opposizione democratica, otto per mille, PD, Presidente del Consiglio, privilegi, Procura di Roma, pubblica amministrazione, reati, regole, religione cattolica, risorse, UE, università, Vaticano
Commenti disabilitati su I soldi ci sarebbero
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE