PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: retribuzioni
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
Sul tetto agli stipendi pubblici
In vista dell’invio alle Camere della legge di bilancio 2022, è emersa una questione non nuova, che richiede l’attenzione di chi è convinto del ruolo dello Stato nel garantire la scorrevolezza delle relazioni tra i cittadini. Un antefatto. Sei … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato alta dirigenza, ARAN, competenza, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, dipendenti pubblici, funzioni pubbliche, imprese, istituzioni, liberismo, Messaggero quotidiano, Monti Mario, Naddeo Antonio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), Presidente della Repubblica, pubblica amministrazione, retribuzioni, stipendi pubblici, tetto stipendi PA
Commenti disabilitati su Sul tetto agli stipendi pubblici
Il liberalismo e la crisi del cambiare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene pubblico, cambiamento, capitalismo finanziario, Clinton Hilary, conflitto, convivere, diseguaglianze, diversità individuale, esperienza storica, evoluzione, fatti, globalizzazione, Grassini Franco A., interesse collettivo, interessi, liberale, liberalismo, Marx Karl, May Therese, metodo liberale, modelli rigidi, potere, regole, relazioni interpersonali, retribuzioni, scegliere, Smith Adam, solidarietà, tempo fisico, The Economist
Commenti disabilitati su Il liberalismo e la crisi del cambiare
Discussione dell’interrogazione sulla Mostra “I Medici e l’Europa”
Replica del Consigliere Raffaello Morelli alla risposta dell’assesore Luigi Tassinari circa l’Interrogazione alla Giunta presentata il 10 febbraio sulla Mostra “I Medici e l’Europa nell’epistolario di Giorgio Vasari” lo prendo atto con soddisfazione che, per quanto riguarda il punto 4, … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Arezzo, Atti consiliari stenografici, bilancio annuale, Consiglio Regionale Toscana, Europa, Giunta Regione Toscana, istituzioni, Medici (la famiglia fiorentina), retribuzioni, Tassinari Luigi, Vasari Giorgio
Commenti disabilitati su Discussione dell’interrogazione sulla Mostra “I Medici e l’Europa”