PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: consenso
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Il diritto alla DAT dei livornesi
Secondo la delibera della Giunta Comunale n.35 del 29 gennaio scorso, la legge 219/2017 (quella sul consenso e sulle DAT, dichiarazioni anticipate per il trattamento sanitario) comporta la sospensione a tempo indeterminato dell’analogo registro attivato a Livorno dal gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato cattolici chiusi, Comune di Livorno, consenso, Costa Ovest quotidiano on line, DAT (dichiarione anticipata trattamento), diritti dei cittadini, Il Tirreno (quotidiano), legge 219/2017, Liberali Livorno, Livorno Press, salute, testamento biologico, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Il diritto alla DAT dei livornesi
Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)
Scambio di mail riferito allo scritto Laici e vaccini pubblicato su Italia Laica ieri Gentile Signora, La ringrazio per il Suo apprezzamento ma, nonostante le esigenze di semplificazione comunicativa, la Sua frase (“vaccinarsi è un atto di protezione collettiva, non … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazie, cittadino, collettivismo, collettività, consenso, convivenza tra diversi, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, privilegi, ricerca, salute, scegliere, scienza, semplificazione, Sforza Francesca, sistema educativo, sperimentale, tempo fisico, trattamento sanitario, vaccinazione
Commenti disabilitati su Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)
Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 E’ il Consenso informato e disposizioni anticipate per il trattamento sanitario. Nel complesso un deciso passo avanti del diritto del cittadino di disporre della propria salute, di accettare i protocolli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, conformismo, consenso, cure mediche, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diritti individuali, disegno di legge 2801, fine vita, giudice, medico, salute, Senato, testamento biologico, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, autodeterminazione, Camera deputati, casta, cattolici chiusi, Centro Studi Livatino, civiltà occidentale, conoscenza, consenso, convivere, corporativismo, Costituzione, cultura antiscientifica, dirigismo, etica, eutanasia, falsificabile, fatti, fine vita, Formiche.net on line, Gambino Alberto, individuo, Ippolito Benedetto, laici, liberale, libertà, logica deterministica, Mantovano Alfredo, medico, metodologia individuale, mondo cattolico, periodico online, privilegi, scegliere, società aperta, sperimentale, testamento biologico, trattamento sanitario, umanesimo, utopia, vaccinazione, verità, vita umana
Commenti disabilitati su I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
La Costituzione che vorrebbe Confindustria
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autonomie locali, benessere sociale, beni tangibili, bicameralismo, Boccia Vincenzo, Boschi Maria Elena, collaborazione tra funzioni diverse, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Comuni, Confindustria, consenso, Corriere della Sera, Costituzione, crescita, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, finanza pubblica, Formiche.net on line, governabilità, governo forte, idee politiche, imprese, imprese in mano pubblica, interesse collettivo, istituzioni accentrate, liberale, libertà, modernizzazione, politiche pubbliche, potere (politica di), progetto politico, qualità legislativa, rapporti tra libertà e norme di legge, referendum 2016, Regioni, regole, Renzi Matteo, ripresa produttiva, risultati elettorali, scegliere, Senato, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, Stato Regioni, trasparenza, vincolo di mandato
Commenti disabilitati su La Costituzione che vorrebbe Confindustria
Il Duemila e Malagodi (a Raffaele Costa)
Caro Raffaele, ho letto in colpevole ritardo la pagina che IL DUEMILA ha dedicato alla celebrazione di Giovanni Malagodi tenuta il 12 maggio alla Camera e confido nella Tua cortese ospitalità per esprimere il mio dissenso per motivi di fatto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Alleanza Nazionale, Amati Aldo, Andreotti Giulio, Anselmi Luca, Antonini Pier Lorenzo, Bellini Amedeo, Berlusconi Silvio, Biondi Pompeo, Bozzi Giuseppe, Brenelli Giammarco, Casa delle Libertà, Casini Pierferdinando, Centro Einaudi, centrosinistra, Colantuoni Antonio, consenso, conservatori, Costa Raffaele, Critica Liberale, Dalla Via Alessandro, De Sanctis Giuseppina., democrazia, ELDR, Europa, euroscetticismo, Facchetti Beppe, Federazione dei Liberali, filoni culturali, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Naumann, Formica Riccardo, Forza Italia, Grande Destra, guerra Iraq, idee politiche, Il Duemila (periodico), Internazionale Liberale, Jona Celesia Lionello, La Malfa Ugo, Lecis Cocco Ortu Enrico, Lega Nord, Libro Aperto, Malagodi Giovanni, Marzo Enzo, memoria, Napolitano Giorgio, Neyts Annemie, opposizione antisistema, par conditio, passato, Patuelli Antonio, PLI, PPE, Previti Cesare, Prosperi Fabrizio, Rangoni Machiavelli Beatrice, Stato unitario, Tribuna Elettorale, TV, UE, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il Duemila e Malagodi (a Raffaele Costa)
Sulla situazione in Polonia
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Noi non abbiamo presentato, come del resto hanno fatto i colleghi del gruppo repubblicano, una mozione su questo tema perché siamo convinti che, coma ha detto il consigliere Berlinguer, bisogna sì marcare … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Allende Salvador, Atti consiliari stenografici, Benelli Paolo, Berlinguer Luigi, cittadini, concorrenza, consenso, Consiglio Regionale Toscana, consociativismo, convivenza tra diversi, democrazia, diversità, diversità individuale, Giunta Regione Toscana, golpe, grandi forze, Helsinki (accordi di), Jalta, Jaruzelski Wojciech, libertà, marxismo, occidente, PCI, PLI, pluralismo, Polonia, PRI, Regione Toscana, Rossanda Rossana, Solidarnosc, Urss, Walesa Lech
Commenti disabilitati su Sulla situazione in Polonia
Il dissenso liberale è l’infaticabile costruttore del sistema delle garanzie
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato AGI, agitazioni universitarie, Andreotti Giulio, autorità, burocrazia, centralismo democratico, cittadino, collettività, comunità, Confindustria, conflitto, consenso, contestazione, controllo, contropotere, costruire le istituzioni, cultura del rischio, DC, decentramento, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dissenso, dottrina sociale cattolica, egoismo, empirico, futuro, garanzie, giacobini, grande coalizione, idealismo, illiberali, integralismo, istituzioni, La Nuova Frontiera, laici, liberaldemocratici, liberale, liberali, liberalismo, Liberalismo '70 (convegno), libertà, marxismo, massa, Matteucci NIcola, metodo liberale, minoranza parlamentare, ordine istituzionale, pace, parlamento, partecipazione, PCI, PLI, pluralismo, politica di potere, potere, Presenza Liberale, progresso conoscenza, realtà, Reggio Emilia, regole, relazioni industriali, Sartori Giovanni, scienza, sindacati, società perfetta, solidarismo, sperimentale, spirito critico, spontaneismo, statici, Stato di diritto, tecnocrazia, tolleranza, utopia, verità
Commenti disabilitati su Il dissenso liberale è l’infaticabile costruttore del sistema delle garanzie