PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: logica deterministica
Che cosa è il tempo
Commento alla lezione di Roberto Valeri sul tema “Che cos’è il tempo secondo la fisica moderna” organizzato dall’Associazione Nonno Point a Livorno giovedì 25 maggio Questo dibattito ha avuto il merito di riflettere sul concetto di tempo, questione che ritengo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Einstein Albert, energia, evoluzione, fisica, futuro, irreversibile, libro sacro, logica deterministica, meccanica quantistica, misurazione, osservatore, probabilità, progresso conoscenza, sperimentale, tempo fisico, teoria dei quanti, teoria della relatività, Valeri Roberto
Commenti disabilitati su Che cosa è il tempo
La frenesia dei media
Il modo in cui la quasi totalità dei mezzi di comunicazione USA, e di conseguenza quelli italiani, hanno seguito le elezioni del 3 novembre, dovrebbe far seriamente riflettere sulla deriva del settore. Due fatti testimoniano la tendenza ad anteporre i … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Associated Press, Biden Joe, cittadini, conflitto, convivenza, Democratici USA, false notizie, fatti, futuro, Grandi Elettori USA, Il Tirreno (quotidiano), individuo, informazione, logica deterministica, mezzi di comunicazione, mondo, Repubblicani USA;, riforme, risultati elettorali, scegliere, sondaggi, testimonianza, Trump Donald, USA, verità
Commenti disabilitati su La frenesia dei media
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Da Raffaello Morelli a Nadia Urbinati sabato 4 aprile 2020 ore 12,15 La ringrazio molto per la rapida risposta. Faccio rilevare che non occorreva spazio, bastava una formulazione inequivoca tipo “Ha anzi messo la politica nella condizione di mettere in … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato certezza, competenza, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, diversità, fatti, governo, ideologico, ignoto, incertezza, incompatibilità, liberaldemocratici, libro sacro, logica deterministica, politica, potere, progetto politico, Repubblica quotidiano, rivoluzione, scienza, sovranità dei cittadini, sperimentale, tecnocrazia, unità (concetto), Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Lunedì 20 maggio Raffaello Morelli replica ad Orsina Caro Orsina, senza dubbio in un articolo di giornale non si può dire tutto. E senza dubbio nell’ultimo quarantennio vi è stata la frammentazione individualistica. Però a me pare che non si … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, cittadini, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, destra, diversità individuale, Europee 2019, frammentazione, identità, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, logica deterministica, metodologia individuale, modelli rigidi, Orsina Giovanni, passato, populisti, potere, scienza, sinistra, sovranisti, sperimentale, statalismo, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Senza dubbio abbiamo molti punti di accordo. Per il resto, le carte provano che la trasmissione INPS della relazione tecnica non contiene alcun accenno esplicito alla diminuzione dei posti di lavoro e che il titolare MISE non ne ha letto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Boeri Tito, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Corriere della Sera, democrazia, Di Maio Luigi, esodati, fatti, Ferrera Maurizio, funzione politica, governo, INPS, lavoro, Lega, liberalismo, logica deterministica, M5S, Mastropasqua Antonio, migranti, Ministero Economia, Monti Mario, negazionismo, realtà, statici, tempo fisico, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
I dati distorti dal determinismo dei burocrati
In Italia è molto radicata la disattenzione culturale ai fatti (così come al passar del tempo). Uno dei primi settori ove si manifesta tale specificità, è quando si esaminano in chiave politica i dati numerici rappresentativi dei fatti. I numeri … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Boeri Tito, burocrazia, Campagne Liberali (gruppo), Di Maio Luigi, INPS, logica deterministica, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su I dati distorti dal determinismo dei burocrati
Laici e vaccini
L’argomento vaccinazione, tradizionalmente, non viene trattato nell’ambito dell’attività laica. E’ una lacuna da colmare presto. Sia rispetto alla pratica medica di per sé, sia rispetto al rapporto tra collettivismo ed individualismo che l’argomento implica in termini di cultura politica. L’idea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accettare cura, bene comune, burocrazie, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, comunità, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura antiscientifica, cultura del rischio, cure mediche, democrazia, democrazia rappresentativa, dichiarazione fine vita, diritto di voto, diversità, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo, ideologico, immunità, immunizzare, individualismo metodologico, infezione, Italia Laica, La Stampa (quotidiano), laici, libertà, logica deterministica, matematica, modelli rigidi, morbillo, obbligo vaccinazione scolastica, partecipazione, patologia, politica, potere curativo, rappresentanza, Regioni, regole, relazioni interpersonali, reti sociali informatiche, salute, scegliere, scienza, Sforza Francesca, sicurezza, singolo, società aperta, società civile, sperimentalismo, spirito critico, Stato Regioni, tempo fisico, teoria, terapia, terrorismo, trattamento sanitario, vaccinazione, vaiolo, vita umana
Commenti disabilitati su Laici e vaccini
Al via con il tempo che passa
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 In due libretti (vedere Non Credo n. 21 e 47 ) ho illustrato l’ introdurre nella logica della matematica e in quella delle istituzioni, il concetto di tempo fisico che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato cambiamento, cittadini, connessione, conoscenza, convivenza tra diversi, costruttivismo, Diamandis Peter, Disputationes, diversità, diversità individuale, evoluzione, futuro, informazione, irreversibile, istituzioni, Kurzweil Ray, laici, Le domande ultime (libro), logica, logica deterministica, modelli rigidi, Non Credo rivista, Per introdurre il tempo fisico...(libro), primato della tecnica, progresso, progresso conoscenza, proprietà, provvisorio, rapidità, relazioni interpersonali, scienza, Singularity University, sperimentalismo, superstizione, tecnologia, tempo fisico
Commenti disabilitati su Al via con il tempo che passa