Archivi tag: maggioranza (principio di)

Il futuro UE nel segno dei Trattati di Roma

Modifiche proposte dai LIBERALI ITALIANI al documento predisposto da Critica Liberale in vista degli Stati Generali del Liberalismo del 13 -10- 23 CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA CON GLI INDIRIZZI INIZIALI DEI TRATTATI DI ROMA DALL’EUROPA DEI GOVERNI ALL’EUROPA DEI CITTADINI – … Continua a leggere

Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte) | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il futuro UE nel segno dei Trattati di Roma

Sul disconoscere i cittadini nella democrazia liberale

Caro Amico, Ti segnalo l’articolo odierno di Cassese sul Corriere. Dietro un rilievo apparentemente scontato su Di Maio che confonde il Governo con lo Stato, Cassese sfoggia la sua erudizione a sostegno di una tesi incoerente dal punto di vista … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sul disconoscere i cittadini nella democrazia liberale

Democrazia distorta e centralità del cittadino

L’articolo del prof. Iacono riguardo i problemi della democrazia, fa riflettere in altra direzione: tali problemi sono affrontabili in modo costruttivo solo con un approccio assai diverso. Iacono scrive “Il fatto è che il neoliberismo, che nessuna forza politica influente … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Democrazia distorta e centralità del cittadino

Ubriacature

In Italia il giornalismo vive di ubriacature: l’altra settimana il dramma sociale per l’Italia fuori dai mondiali, ora lo sdegno perché l’Europa ha assegnato col sorteggio la sede dell’Agenzia per i Medicinali. Eppure il sorteggio è venuto dopo le votazioni … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ubriacature

Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017

Intervento tenuto alla Tavola rotonda organizzata dall’Università di Pisa, dal Comune di Pisa, dalla Biblioteca Serantini,nella Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, cui hanno inoltre preso parte Bruno Manfellotto (Moderatore), Giuliana Biagioli,Vittorio Campione, Gian Mario Cazzaniga. L’occupazione iniziale della Sapienza … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017

Interesse generale incompatibile con libera cittadinanza (a Paolo Mieli)

Caro Dottor Mieli, nella Sua lettera di oggi rimarca che “l’analisi di Kenneth Arrow ha mostrato che il voto della maggioranza può condurre a scelte incoerenti: la democrazia non sarebbe il sistema politico più adatto a tutelare l’interesse generale”. Diversamente … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Interesse generale incompatibile con libera cittadinanza (a Paolo Mieli)