PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: socialismo
Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
ottava parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 4 Il XX secolo 4.1 Il carattere iniziale del ‘900 – Fin dai primi anni, il carattere distintivo del secolo fu la conferma e la ulteriore crescita della tendenza già emersa … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asquith Herbert, Balfour Lord Arthur, Belle Epoque, borghesia, Campbell-Bannerman Henry, Churchill Winston, cittadini, Clemenceau George, comunismo, comunità, Conferenza Versailles, conflitto, conoscenza, conservatori, convivenza tra diversi, Cronologia, Dardanelli (campagna dei), donna, emotività, femminismo, Giorgio V re Inghilterra, Gladstone William, Grey Edward, Home rule (legge innglese), ideologico, Imperi Centrali, individui, Inghilterra, IRA, Irlanda, Israele, Kerenskij Alexander, Keynes John M., laburisti, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Libro Aperto, Lloyd George David, marxismo, maschio, Modigliani G. Emanuele, nazismo, Nicola II (zar), Non Credo rivista, Orlando Vittorio Emanule, politica, potere (politica di), Primerose Lord Archibald, PSI, Repubblica Irlanda, Russia, Sarajevo, scienza, Sinn Fein, sionismo, socialismo, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, suffragio femminile, suffragio universale, suffragiste, tempo fisico, totalitarismo, Triplice Intesa, Wilson Thomas W., Zimmerwald
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
Anniversario morte bimbi rom a Livorno
L’anniversario descritto con efficacia da Mauro Zucchelli riporta ad un episodio tragico testimonianza di una sostanziale incuria comunale, ma finisce per incentrarsi sulle conseguenze del funerale in Duomo, negative per Don Razzauti. In realtà tali conseguenze non furono altro che … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, Chiesa, cittadini, Comune di Livorno, Concordato 1984, credo, funzione politica, PSI, Razzauti don Paolo, religione, Rinascita gruppo whatsapp, separazione Stato religioni, socialismo, XX settembre
Commenti disabilitati su Anniversario morte bimbi rom a Livorno
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Quarto parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 3 IL LIBERALISMO NEL ‘800 3.1 – Benjamin Constant – Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi della concezione utilitaristica … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato altruismo, armonia, associazionismo, Bastiat Frederic, beni alimentari, Bentham Jeremy, borghesia, condizioni di vita, conflitto, Constant Benjamin, controllo nascite, convivenza, costituzionallsmo, Cristianesimo, decentramento, democrazia, democrazia rappresentativa, dispotismo, diversità, economia, egoismo, evoluzione, Hegel Friederich, ideologico, indipendenza, individui, individuo, Inghilterra, istituzioni accentrate, L'antico Regime e la Rivoluzione (libro), Laplace Pierre Simon, lavorazione cotone, lavoro, liberalismo, libertà, libertà degli antichi, libertà dei moderni, Libro Aperto, maggioranza dittatura (della), Malthus Thomas, Manchester, metodo liberale, Napoleone Bonaparte, Non Credo rivista, numero abitanti, potere, Ricardo David, risorse, rivoluzione, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rousseau Jean Jacques, scambio, schiavitù, socialismo, sperimentale, tempo fisico, Tocqueville Alexis, uguaglianza
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Come costruire l’Europa
Egregio Direttore, Lei inizia il Suo fondo di stamani con un’immagine di vita reale. Un sistema giusto, suo caratteristico, per stare vicino ai lettori. Nella fattispecie, peraltro, lo è assai meno il Suo disappunto perché “l’Europa contemporanea non è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Brancoli Fabrizio, burocrazia, cambiamento, CEE, cittadini, commerciale, confronto politico, consumo, convivenza tra diversi, democrazia, dittatura, diversità individuale, elites, Europee 2019, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Il Tirreno (quotidiano), individui, intelligenza artificiale, istituzioni, liberalismo, libertà, mondialismo, pace, procedure amministrative, rivoluzione, socialismo, solidarietà, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Come costruire l’Europa
Uguaglianza e diritti (a Franco Chiarenza)
Caro Franco, desidero fare un’osservazione circa il tuo commento su Il Liberale Qualunque al libro di Pondrano e Scala (che non ho letto) e in particolare su un passaggio. Dopo aver richiamato che l’educazione è tuttora la precondizione essenziale per … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Chiarenza Franco, conservatori, Il Lberale Qualunque (blog), liberali, liberalismo, metodo liberale, socialismo, sperimentare, Stuart Mill John, uguaglianza
Commenti disabilitati su Uguaglianza e diritti (a Franco Chiarenza)
La Costituzione 70 anni dopo
Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), burocrazia, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), cittadini, comunismo, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Costituzione art. 49, Croce Benedetto, DC, diritti civili, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), federalismo, governo, istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, liberali, libertà, Martino Gaetano, marxismo, mondo socio assistenziale, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, parlamento, partecipazione, partito cattolico, Patti Lateranensi, PCI, PLI, potere, PRI, PSIUP, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, Repubblica, riforma Costituzionale 2016, riforma Costituzione 2001, riforma istituzionale, sindacati, socialismo, società civile, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo
Omaggio a Luciano Vizzoni, medico e politico
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato Cannito Marco, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, Comune di Livorno, laici, Liberali Livorno, Montenero, PD, potere (politica di), socialismo, Vizzoni Luciano
Commenti disabilitati su Omaggio a Luciano Vizzoni, medico e politico
La sinistra e i liberali ( a Ezio Mauro)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato centralismo democratico, cittadini, destra, economia, ecumenismo, fare le riforme, Giddens Anthony, imprese, Keynes John M., liberale, Mauro Ezio, mercato, partito, Repubblica quotidiano, sinistra, socialismo, spesa pubblica, statalismo
Commenti disabilitati su La sinistra e i liberali ( a Ezio Mauro)
PD, quale è la vera natura ?
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternanza, autonoma iniziativa, Berlusconi Silvio, bipartitismo, Casa delle Libertà, cittadini, conflitto, confronto politico, conservatori, DC, democrazia, destra, Europa, Europa quotidiano, filoni culturali, individuo, liberalismo, maggioritario, moderati, organizzazioni politiche, Orlando Federico, partito cattolico, Partito Popolare, PCI, PD, progetto politico, regole, sinistra, socialismo, spirito critico, Unione 2006
Commenti disabilitati su PD, quale è la vera natura ?