Archivi tag: benessere sociale

COVID19, STRAORDINARIO OD ORDINARIO ?

L’epidemia COVID19 fa dilagare la tesi del “nulla sarà come prima”. E’ una tesi ferma alla superficie degli eventi. Esprime una concezione conservatrice atterrita dall’intaccare le abitudini e respinge il mutarle. Perciò è inadatta a cogliere gli insegnamenti del COVID19 … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su COVID19, STRAORDINARIO OD ORDINARIO ?

Il problema non è la disuguaglianza

A giugno 2009 morì ottantenne Dahrendorf, grande sociologo del ‘900, parlamentare liberale tedesco, ministro, poi commissario europeo, direttore della London School of Economics, preside del St. Anthony College all’Università di Oxford, infine Lord dal 1993, nell’ultimo trentennio Presidente d’onore di … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il problema non è la disuguaglianza

Temi dell’attualità politica

Intervista fatta da Vittorio Lussana, Direttore di Periodico Italiano Magazine, nel n.45 della Rivista Presidente Morelli, abbiamo assistito a degli avvenimenti, in Francia, che ricordano vagamente i moti ottocenteschi di rivolta: può illustrarci quali sono, secondo lei, le cause, ipotetiche … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Temi dell’attualità politica

Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo

Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo

La Costituzione che vorrebbe Confindustria

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Costituzione che vorrebbe Confindustria

Due teoremi estranei al tempo fisico

Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Due teoremi estranei al tempo fisico

Ridiscutere senza restare prigionieri dei luoghi comuni

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ridiscutere senza restare prigionieri dei luoghi comuni

Come si può costruire un’alternativa critica? (a Massimo Cacciari)

Pubblicato in LETTERE (tutte) | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come si può costruire un’alternativa critica? (a Massimo Cacciari)

Il ministro Sacconi e le pretese teocon

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il ministro Sacconi e le pretese teocon

Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce