PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: conservatore
Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Lettera a Maurizio Molinari e per conoscenza ad Alessandro De Nicola Buongiorno Direttore, il commento/appello dell’Avv. De Nicola su La Repubblica di sabato per l’unità dei Liberali giunge più che opportuno.Parte della debolezza della Liberaldemocrazia italiana va ricercata nell’assenza di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato +Europa lista, conservatore, Dahrendorf Ralf, De Nicola Alessandro, elites, Keynes John M., liberaldemocratici, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, metodologia individuale, Molinari Maurizio, Paganini Pietro, rappresentanza, Repubblica quotidiano, sperimentare, taglio parlamentari, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Commento ad un articolo su Repubblica circa l’esigenza di un’iniziativa liberale
Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Intervista di Gabriele Frongia Tra 10 giorni gli italiani torneranno alle urne per pronunciarsi sul referendum confermativo per la riduzione del numero dei parlamentari. Ma su cosa saremo chiamati a votare? Il testo del quesito riportato sulla scheda elettorale sarà il seguente: “Approvate il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiparlamentarismo, bilnciamento, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), comunita linguistiche, conformismo, conservatore, dibattito, Einaudi Luigi, elites, Frongia Gabriele giornalista, governo, idee politiche, legge elettorale, parlamento, partiti di massa, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, risparmi da taglio, Sardegnagol (politiche giovanili sarde), taglio parlamentari, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
COVID19, STRAORDINARIO OD ORDINARIO ?
L’epidemia COVID19 fa dilagare la tesi del “nulla sarà come prima”. E’ una tesi ferma alla superficie degli eventi. Esprime una concezione conservatrice atterrita dall’intaccare le abitudini e respinge il mutarle. Perciò è inadatta a cogliere gli insegnamenti del COVID19 … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato benessere sociale, cittadino, conoscenza, conservatore, convivenza, coronavirus, COVID-19, cultura, epidemie, finanziamento, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individuo, iniziative private, malattie infettive, medico, metodo critico, Pensa Libero periodico on line, presente, religione cattolica, sanità pubblica, Servizio Sanitario Nazionale, sicurezza, spirito critico, tempo fisico, utopia
Commenti disabilitati su COVID19, STRAORDINARIO OD ORDINARIO ?
Su una recensione (a Ferruccio De Bortoli)
Egregio Direttore, ho letto la Sua tranquilla e realistica recensione del libro di Mingardi. Peraltro, per non lasciare equivoci sulla vera natura del liberismo dell’autore, mi permetto di segnalarLe tre fatti indubbi. Giovanni Malagodi, che di economia se ne intendeva … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato concorrenza, conservatore, De Bortoli Ferruccio, economia, Internazionale Liberale, liberismo, Malagodi Giovanni, marxismo, mercato, Mingardi Alberto, monopolio, poteri forti, Reagan Ronald, Thatcher Margaret, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Su una recensione (a Ferruccio De Bortoli)
Il voto come spinta al cambiamento
Il giuramento del nuovo Presidente USA conclude un processo elettorale istruttivo non soltanto per gli americani. La sovranità del cittadino non si esaurisce in una scelta tra il progetto voluto da chi ha gestito il potere e il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, burocrazie, cambiamento, cittadini, classe, commerciale, conservatore, Democratici USA, democrazia, dinastie politiche, diritto di voto, diritto internazionale, etica sessuale, Gerusalemme, guerra fredda, ideologico, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, jihad, lavoro, liberale, maschilismo, Medio Oriente, NATO, Palestina, potere (politica di), progetto politico, protezionismo, Repubblicani USA;, ricambio dirigenti, Russia, scegliere, sistema capitalista, sovranità del cittadino, tempo fisico, Trump Donald, USA
Commenti disabilitati su Il voto come spinta al cambiamento
A proposito di diversità e di interesse collettivo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, certezza, collettività, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, conservatore, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diversità, giorno di Natale, ideologico, interesse collettivo, Italia Laica, laici, metodologia individuale, potere, probabilità, progetto politico, sperimentale, spirito critico
Commenti disabilitati su A proposito di diversità e di interesse collettivo
Lettera aperta al sen. Berlusconi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Cassazione, cittadini, coalizioni, confronto politico, conservatore, costituzionale, diritti individuali, fare le riforme, fatti, giustizia, giustizialismo, governo, grazia (istituto della), illiberali, indistinzione culture, Letta Enrico, liberale, Napolitano Giorgio, progetto politico, Senato, sentenze, Ulivo
Commenti disabilitati su Lettera aperta al sen. Berlusconi
A proposito di un articolo su Dahrendorf pubblicato da l’Unità (a Bruno Gravagnuolo)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato .pdf, ASDE, Brandt Willy, Bruxelles, capitalismo di debito, classe, Commissione Europea, conflitto, conservatore, conservatori, convivenza tra diversi, Dahrendorf Ralf, diritti individuali, Europa, formato .pdf, Gravagnuolo Bruno, indistinzione culture, individuo, Internazionale Liberale, liberalismo, libertà, Malagodi Giovanni, mercato, minoranza parlamentare, modelli rigidi, pluralismo, PSE, rappresentanza, realtà, regole, sinistra, uguaglianza, Unità quotidiano
Commenti disabilitati su A proposito di un articolo su Dahrendorf pubblicato da l’Unità (a Bruno Gravagnuolo)
Friedman e Keynes, due culture politiche differenti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte
Contrassegnato Bagella Michele, Camera dei Lords, cittadinanza (diritti di), concorrenza, conflitto, conservatore, conservatori, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Emporion, filoni culturali, Friedman Milton, imprese, individuo, inflazione, istruzione pubblica, Keynes John M., lavoro, libertà, mercato, monetarismo, Nobel Alfred, ordine istituzionale, politica, progetto politico, Pungolo (il) periodico on line, razza padrona, Reagan Ronald, regole, statalismo, tempo fisico, teocon, Thatcher Margaret
Commenti disabilitati su Friedman e Keynes, due culture politiche differenti
Su una recensione partigiana
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato conservatore, De Lucia Michele, fondamentalismi, illiberali, laici, Liberalcafé, liberalismo, Pannella Giacinto, Pera Marcello, progetto politico, referendum 2005, Rutelli Francesco, Siamo alla frutta (libro), socialismo, spirito critico, Tentellini Luca, trasparenza
Commenti disabilitati su Su una recensione partigiana