PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: autonomia regionale
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
Caro Guerrera, Desidero esprimerLe il mio forte apprezzamento per il Suo articolo sul Corriere di ieri, nel quale ha trattato la questione dell’autonomia ora proposta in termini realistici e costruttivi , e quindi del tutto difformi dal dibattito distorto ed … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti civili, Ferrera Maurizio, individui, liberalismo
Commenti disabilitati su Il nuovo progetto di autonomia (lettera a Maurizio Ferrera)
LA LIBERTA’ NON FALSIFICA (a Massimo Gramellini)
Il Suo Caffè di stamani è come al solito accattivante nella forma, ma purtroppo clamorosamente contraddittorio nella sostanza. Di fatti, nell’urgenza di allineare Croce a favore della NATO bellicista da Lei supportata, lo cita a sproposito. Perché sarebbe giustissimo richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato autonomia regionale, autorità, cittadino, confronto politico, Corriere della Sera, Croce Benedetto, Donbass (egione Ucraina), falsificabile, Gramellini Massimo, individuo, liberalismo, libertà, NATO, religione, storia, Ucraina
Commenti disabilitati su LA LIBERTA’ NON FALSIFICA (a Massimo Gramellini)
Aspirazioni autonomistiche
Il forte contrasto tra le istituzioni spagnole (Corte Costituzionale, Monarchia, Governo, Parlamento) e quelle catalane costituisce un banco di prova di come intendere le regole del convivere nei sistemi liberaldemocratici. Appunto per questo serve una opinione contraria all’interpretazione che ne … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato affari interni, autogoverno, autonomia regionale, autonomie locali, Catalogna, centralista (principio), conflitto, Costituzione, disaccordo, dissenso, forza, frammentazione, giornalismo, governo, istituzioni, Kosovo, liberaldemocratici, libertà, mondo cattolico, PD, populismo, progetto politico, regole, Sarubbi Andrea, sovranità dei cittadini, Spagna, Stato di diritto, Ucraina, violenza
Commenti disabilitati su Aspirazioni autonomistiche
Tra favole e opportunità: una prospettiva per i liberali
Attraversando il deserto, la cosa più importante è mantenere il senso della realtà . Per non cadere in un miraggio quando sembra di vedere un ciuffo d’alberi e una pozza d’acqua . E quando si arriva davvero sul posto , … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alleanza Nazionale, autonomia regionale, Berlusconi Silvio, Bertinotti Fausto, Bossi Umberto, burocrazia, coalizioni, comportamenti, concorrenza, consociativismo, Cub Pannella, decentramento, diritti di cittadinanza, diversità individuale, elezioni 1994, elezioni europee, Federazione dei Liberali, Fini Gianfranco, Forza Italia, garanzie, governo, gruppo parlamentare, informazione, Lega Nord, legge elettorale, liberali, liberalismo, liberismo, libertà, macchina pubblica, maggioritario, metodo liberale, monopolio, Occhetto Achille, Orlando Leo Luca, partiti di massa, PPI, processo, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, solidarietà, sovranità del cittadino, statalismo, TV, uninominale, unità egemonizzante
Commenti disabilitati su Tra favole e opportunità: una prospettiva per i liberali
Comunicazioni Assessore in mateia di sfratti ed edilizia abitativa
PRESIDENTE. La parola al Consigliere Morelli. MORELLI. Mentre colgo l’occasione per riconfermare la convinzione che bisogna decidersi ad adottare il sistema della limitazione dei tempi (Interruzione) Siamo d’accordissimo. Ciò premesso, coglierò occasione da questa necessità dell’assessore di recarsi altrove quanto … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Andreatta Fllippo, Atti consiliari stenografici, autonomia regionale, Beneforti Giuliano, blocco degli sfratti, Consiglio Regionale Toscana, controlli pubblici, edilizia abitativa, equo canone, gestione del territorio, Giunta Regione Toscana, graduazione sfratti, liberismo, locazioni, Maccheroni Giacomo, mercato della casa, Nicolazzi Franco, proposta di legge regionale, Ralli Pietro, Regione Toscana, sfratti, silenzio rifiuto, urbanistica
Commenti disabilitati su Comunicazioni Assessore in mateia di sfratti ed edilizia abitativa
Informativa Assessore e Mozione PSI, PCI, PDUP, Sinistra Indipendenti – fine dibattito
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Desidero confermare quanto già avevo accennato nell’intervento di ieri. Se lo faccio è solo perché, .. a seguito di interventi principalmente del gruppo di maggioranza relativa, del consigliere Di Paco, credo che … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, autonomia regionale, Biondi Guido, Consiglio Regionale Toscana, Di Paco Nello, Enti Territoriali, finanza pubblica, finanziamento, Giunta Regione Toscana, governo, legge, PCI, PdUP, Pollini Renato, PSI, Regione Toscana, sinistra, Spadolini Giovanni, Teroni Roberto
Commenti disabilitati su Informativa Assessore e Mozione PSI, PCI, PDUP, Sinistra Indipendenti – fine dibattito
Informativa Assessore e Mozione PSI, PCI, PDUP, Sinistra Indipendenti
Dibattito in materia di conseguenze sulle finanze regionali delle indicazioni contenute nella Legge Finanziaa 1982 presentata dal Governo. Sono già interventi Assessore Pollini, Consiglieri Galeotti, Teroni, Benellli, Matulli, Biondi, Andreoni, Passigli. PRESIDENTE. ha la parola il Consigliere Morelli. MORELLI. Spenderò … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Altissimo Renato, Andreoni Camillo, Atti consiliari stenografici, autonomia regionale, Benelli Paolo, Biondi Guido, Consiglio Regionale Toscana, Convegno Viareggio Anci, decentramento, deficit, Enti Territoriali, finanza pubblica, Galeotti Menotti, Giunta Regione Toscana, governo, istituzioni accentrate, Matulli Giuseppe, Ministro Sanità, Passigli Stefano, PCI, PdUP, Pollini Renato, PSI, Regione Toscana, riduzione, servizi assistenziali, spesa pubblica, Teroni Roberto, ticket sanitario, USL
Commenti disabilitati su Informativa Assessore e Mozione PSI, PCI, PDUP, Sinistra Indipendenti
Comunicazione della Giunta in materia di inquinamento
Prosecuzione del dibattito iniziato il giorno precedente PRESIDENTE. La parola al Consigliere Morelli. MORELLI. La comunicazione dell’assessore e tutta a problematica che ha visto in questi mesi un forte dibattito credo possa servire per delle considerazioni nel merito dell’oggetto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, autonomia regionale, cittadini, Consiglio Regionale Toscana, disoccupazione, Enti Territoriali, funzionamento istituzioni, funzione politica, gestione del territorio, Giunta Regione Toscana, governo, impresa, iniziative private, inquinamento, Legge Merli, magistratura, Marcucci Marco, Menchetti Anselmo, Merli Gianfranco, PCI, Pisa, produzione, programma dell'Amministrazione, Quercini Giulio, Regione Toscana, responsabilità civile, Sindaco di Pisa, sistemi di depurazione, Stato Regioni, Teroni Roberto, zona cuoio
Commenti disabilitati su Comunicazione della Giunta in materia di inquinamento