PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: intervento pubblico
Su patrimoniale e sospensione dei brevetti
Come scrissi sul Tirreno all’inizio primavera 2020, la pandemia ha obbligato tutti, soprattutto in politica, a rivedere molte usanze tanto diffuse quanto infondate alla prova dei fatti. Oggi, a metà primavera 2021, sta crescendo la discussione in tema di patrimoniale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Algeria, Biden Joe, brevetti, Cina, cittadini, convivenza tra diversi, COVID-19, democrazia, esperienza storica, farmaci, fatti, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individualismo metodologico, iniziative private, intervento pubblico, multinazionali, paesi poveri, patrimoniale, Rasi Guido, regole, religione, USA, vaccino
Commenti disabilitati su Su patrimoniale e sospensione dei brevetti
La qualità della rappresentanza
L’articolo del Prof. Pasquino sul Tirreno di martedì 11 agosto, espone pacatamente le sue preoccupazioni riguardo la legge per la riduzione del numero dei parlamentari che sarà oggetto del referendum. Il nocciolo di queste preoccupazioni deriva dalla sua affermazione secondo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, confronto politico, convivenza tra diversi, Costituzione, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dibattito, Il Tirreno (quotidiano), informatica, intervento pubblico, numero elettori, parlamento, Pasquino Gianfranco, potere (politica di), progetto politico, referendum 2020, regole, taglio parlamentari, trasparenza
Commenti disabilitati su La qualità della rappresentanza
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
L’evento con maggior rilievo di questa settimana, è aver dilazionato la procedura per varare le modifiche al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Si è scelto di approfondire, nonostante che Centeno, economista socialista, Presidente della riunione, avesse detto “tutti d’accordo”. Innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Centeno Mario, cittadini, Commissione Europea, Conte Giuseppe, elites, Francia, Gentiloni Paolo, Germania, governo Conte1, intervento pubblico, linea del Piave, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), mondialismo, parlamento, Parlamento europeo, socialista, sovranisti, titoli pubblici, UE
Commenti disabilitati su Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
Il problema non è la disuguaglianza
A giugno 2009 morì ottantenne Dahrendorf, grande sociologo del ‘900, parlamentare liberale tedesco, ministro, poi commissario europeo, direttore della London School of Economics, preside del St. Anthony College all’Università di Oxford, infine Lord dal 1993, nell’ultimo trentennio Presidente d’onore di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Bad Godesberg, benessere sociale, burocrazie, CEE, cittadino, coesione sociale, collettivismo, commerciale, Commissione Europea, Competere (gruppo ), concezione religiosa, Dahrendorf Ralf, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, FDP, globalizzazione, ideologico, intelligenza artificiale, Internazionale Liberale, interpersonale, intervento pubblico, istituzioni, liberalismo, libertà, regole, socialista democratico, società aperta, sovranisti, SPD, sperimentale, UE, utopia
Commenti disabilitati su Il problema non è la disuguaglianza
SU LIBERALISMO E COSTRUTTIVISMO
Un importante giornalista italiano di area liberale insiste sull’idea che il “costruttivismo liberale” di Keynes è un ossimoro. Una simile posizione è un doppio fraintendimento che finisce per dare un’interpretazione depistante della natura del liberalismo, danneggiandone non poco l’immagine politica. … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Beveridge William, Cavour, cittadino, conservatori, convivenza, costruttivismo, credo, debito pubblico, diversità individuale, Europa, fede, ideologico, individuo, intervento pubblico, investimento pubblico, istituzioni, Keynes John M., laburisti, liberalismo, libertariano, mercato, modelli rigidi, monetarismo, potere (politica di), prodotto annuo, provvisorio, Reagan Ronald, regole, Scuola Austriaca, separazione Stato religioni, socialista, società perfetta, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, statalismo, tempo fisico, teoria, Thatcher Margaret, utopia, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su SU LIBERALISMO E COSTRUTTIVISMO
Sul limite allo sconto librario (2)
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bottoni Alessandro, distribuzione libraria, Einaudi Luigi, funzione libraria, intervento pubblico, Levi Ricardo Franco, liberalismo, liberismo, lobby, marxismo, mercato, Partito Pirata, PD, proprietà, sconti librari
Commenti disabilitati su Sul limite allo sconto librario (2)
Speriamo che il PRI sostenga le riforme
” La nuova linea del PRI annunciata dall’on. La Malfa può essere una posizione interessante purché non sia l’ ammiccare a schieramenti diversi solo per alzare il prezzo . La questione centrale non è demonizzare questa o quella DC . … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, cittadini, confronto politico, costruire le istituzioni, DC, intervento pubblico, La Malfa Giorgio, partito, partitocrazia., pluralismo, PRI, Quercia, riforma elettorale, riforma istituzionale, scegliere, socialisti
Commenti disabilitati su Speriamo che il PRI sostenga le riforme