PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: filoni culturali
Libertà e laicità, oggi
Italialaica è un riferimento cardine nel purtroppo sconnesso mondo laico. Perciò, non posso non commentare quanto uno dei fondatori ha scritto giorni fa nell’articolo “Laicità oggi”. Lo spunto dell’articolo è il ritorno dell’Espresso alla testata originaria del ’55, L’Espresso, al … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadino, comunità, confessioni religiose, convivenza, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, diversità, Espresso settimanale, etica, filoni culturali, giornalismo, ideologico, individuo, insegnamento, Italia Laica, laici, Legge 222/1985, libertà, libertà di culto, mezzi di comunicazione, migranti, mondo cattolico, otto per mille, partecipazione, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, rapporti tra libertà e norme di legge, realtà, regole, religione, religione cattolica, separazione Stato religioni, società civile, somme inoptate, sovranità del cittadino, tempo fisico, verità religiosa
Commenti disabilitati su Libertà e laicità, oggi
Liberali e religione
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.45 Tra liberali e religione esiste da sempre un rapporto asimmetrico. I liberali non avversano la religione, mentre la religione avversa i liberali, esplicitandolo o no. Non stupisce, poiché liberali e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato Disputationes, filoni culturali, Libera Chiesa, liberale, Non Credo rivista, religione
Commenti disabilitati su Liberali e religione
Su libertà e sicurezza
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato Apple, calamità, cittadino, conformismo, controllo, convivenza tra diversi, costituzionale, diritto al privato, FBI, filoni culturali, guerra, informatica, iPhone, istituzioni, libertà, potere, sicurezza, sovranità del cittadino, Stato etico, terrorismo, totalitarismo
Commenti disabilitati su Su libertà e sicurezza
Il No al referendum e il no al cesarismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticipo elezioni, art. 7, bicameralismo, bilancio annuale, blocco delle pensioni, burocrazia, Chiesa, controllo, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costi della politica, costituzionale, Costituzione, democrazia, filoni culturali, Francesco (Papa), governo al di sopra dei cittadini, Gregoriana Università, istituzioni accentrate, laici, libertà, movimenti ecclesiali, nuova legge elettorale, parlamento, partecipazione, potere (politica di), premio maggioranza, privilegi, rappresentatività, referendum 2016, Regioni, religione cattolica, Renzi Matteo, riforma istituzionale, sacerdoti, sacramento, scegliere, Senato, sentenze, sinistra cattollca, sovranità dei cittadini, sovranità del cittadino, Vaticano, vocazioni sacerdozio
Commenti disabilitati su Il No al referendum e il no al cesarismo
Cultura moderna e religione: sei parole mancanti
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, bene comune, bloccare il cambiamento, Bobbio Norberto, Chiesa, cittadino, Concordato 1984, conflitto, convivenza tra diversi, Corte dei Conti, credente, cultura dei diritti, cultura moderna, Curia, destra, diritti individuali, diritti persona, diversi, diversità individuale, fede, filoni culturali, fondamentalismo, illuminismo, individuo, Italia Laica, laici, liberale, libertà, libertà di culto, marxismo, marxista, mondo cattolico, neutralità, obbedienza, otto per mille, pauperismo, paura, politica di potere, Popolo di Dio, positivismo, regole, religione, Repubblica quotidiano, satira, scegliere, scuola, scuola pubblica, seme religioso, separazione Stato religioni, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, tolleranza, Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Cultura moderna e religione: sei parole mancanti
L’epoca del Presidente Mattarella
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, centrosinistra, comunità, condizioni di vita, conservatori, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costituzionale, DC, diversità individuale, Europa, fare le riforme, fatti, filoni culturali, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, indistinzione culture, laici, Laici.it, laico riformista, leaderismo, Legge Mammì, libertà, Lussana Vittorio, maggioranza parlamentare, maggioritario, Margherita (partito), Mattarella Sergio, mattarellum, metodologia individuale, monopolio, Nuovo Centro Destra, partito cattolico, Partito Popolare, Patto del Nazareno, PD, potere (politica di), PPE, progetto politico, proporzionale, RAI, regole, Renzi Matteo, scegliere, SEL, sinistra, speranza, trasformismo
Commenti disabilitati su L’epoca del Presidente Mattarella
Accettate la diversità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, De Gasperi Alcide, destra estrema, diversi, ebrei, Emiliani Vittorio, fatti, Festa dell'Unità, filoni culturali, governo, Hamas, Il Tirreno (quotidiano), Israele, libertà, lobby, pace, Piccola Gerusalemme, potere (politica di), progetto politico, razzismo, regole, scegliere, sinistra radicale, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Accettate la diversità
NOI LAICI DECIDIAMOCI AD AGIRE SULLE REGOLE PUBBLICHE
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato aborto, ammortizzatori sociali, anticlericalismo, Assisi, autorità, Benedetto XVI, burocrazie, cattolici chiusi, Chiesa, cittadinanza (diritti di), cittadino, Civiltà Cattolica (periodico), coesione sociale, comportamenti, comunità, concezione religiosa, condizione delle donne, conflitto, conformismo, confronto politico, contraccezione, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, credo, crescita, Curia, democrazia, Dio, dottrina sociale cattolica, dubbio, fatti, fede, filoni culturali, Flores d'Arcais Paolo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, idee politiche, imprese, IOR, istituzioni, laici, laicità istituzionale, lavoro, libertà di culto, Lumen Fidei (enciclica), marxismo, metodologia individuale, modernizzazione, mondo fisico, neutralità, Non Credo rivista, omosessualità, partecipazione, Popolo di Dio, potere temporale, processo, prossimità umana, ragione, Ratzinger Joseph, regole, religione, Repubblica quotidiano, salvezza, scegliere, separazione Stato religioni, sociale (il piano), sovranità del cittadino, spazio, spirito critico, Vangelo, Vaticano, verità religiosa, vita eterna
Commenti disabilitati su NOI LAICI DECIDIAMOCI AD AGIRE SULLE REGOLE PUBBLICHE
La ragione, il dubbio e il tempo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte
Contrassegnato analisi, autorità, cittadino, conformismo, convivenza, D'Azeglio Massimo, diversità individuale, dubbio, esperienza storica, Europa, falsificabile, fatti, filoni culturali, fraternità, Galilei Galileo, globalizzazione, Hume David, illuminismo, individuo, istituzioni, Kant Emmanuel, libertà, Locke John, metodologia individuale, modelli rigidi, Non Credo rivista, Popper Karl, positivismo, Prigogine Ilya, progresso conoscenza, provvidenziale, ragione, religione, ricerca, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rivoluzione inglese, scienza, sicurezza, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria dei quanti, teoria della relatività, tolleranza, totalitarismo, uguaglianza, USA, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su La ragione, il dubbio e il tempo
I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, Avvenire dei Lavoratori (periodico on line), Benedetto XVI, Chiesa, Concordato 1984, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, De Sanctis Francesco, Dio, Eugenio Ludovica, fede, filoni culturali, Francesco (Papa), laici, laicità istituzionale, lavoro, omosessualità, potere temporale, Ratzinger Joseph, regole, religione, sacerdoti, scegliere, socialista, sovranità dei cittadini, Tremonti Giulio, verità religiosa
Commenti disabilitati su I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)