PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Ventotene (manifesto di)
L’intervista in volo di Papa Francesco
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Papa Francesco, dal punto di vita laico, è liberissimo di sostenere quello che crede in tema di religiosità. Proprio per questo, le parole dette ai giornalisti in aereo tornando a metà settembre dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato a passo a passo, Adenauer Konrad, attività pastorale, autonoma iniziativa, autorità, cittadini, Colorni Eugenio, condizioni di vita, convivenza tra diversi, credo, De Gasperi Alcide, difesa europea, Einaudi Luigi, Francesco (Papa), laicità civile, liberali, Martino Gaetano, messaggi religiosi, Modigliani G. Emanuele, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, Rossi Ernesto, Schumann Robert, socialisti, spirito critico, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su L’intervista in volo di Papa Francesco
Una necessaria ecologia politico culturale
La tesi dell’articolo di Bruno Manfellotto intitolato “Rilettura di cento anni di sinistra” sul Tirreno, va bene se considerata come recensione dei volumi dal titolo analogo in edicola con l’Espresso. Invece, considerando il contenuto in sé, è una tesi assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, a passo a passo, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, cittadinanza europea, comunismo, Costituzione, DC, democrazia, ecologia politico culturale, Espresso settimanale, Europa, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, meccanismi operativi, PCI, politica, rapporti, Schumann Robert, scisssione 1921, sinistra, socialista, sognare, sperimentare, Trattati di Roma, valori, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Una necessaria ecologia politico culturale
L’esperimento Unione Europea
Testo pubblicato dalla Rivista LIBRO APERTO n.102 (quale anteprima del libro “SULL’EVOLVERSI DELLA CONVIVENZA NEL TEMPO VERSO L’INDIVIDUO” , capitolo 8.3.a.4 ), E’ un tema ineludibile da approfondire quando si tratta la logica complessiva dell’impegno liberale nel convivere. Non per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato euroscetticismo, Libro Aperto, Microsoft, Rossi Ernesto, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su L’esperimento Unione Europea
Come costruire l’Europa
Egregio Direttore, Lei inizia il Suo fondo di stamani con un’immagine di vita reale. Un sistema giusto, suo caratteristico, per stare vicino ai lettori. Nella fattispecie, peraltro, lo è assai meno il Suo disappunto perché “l’Europa contemporanea non è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Brancoli Fabrizio, burocrazia, cambiamento, CEE, cittadini, commerciale, confronto politico, consumo, convivenza tra diversi, democrazia, dittatura, diversità individuale, elites, Europee 2019, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Il Tirreno (quotidiano), individui, intelligenza artificiale, istituzioni, liberalismo, libertà, mondialismo, pace, procedure amministrative, rivoluzione, socialismo, solidarietà, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Come costruire l’Europa
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Ventotene, l’Europa e il sovranismo
Sul Tirreno del 10 novembre, l’articolo “L’Europa riparta da Ventotene o è destinata ad andare a pezzi”, pretende di voler difendere la costruzione europea mentre da una mazzata alla sua struttura. Una mazzata concentrata sulla critica al sovranismo, ma che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazia, Comunità Economica Europea, Conferenza di Messina, consociativismo, democrazia, democrazia rappresentativa, dittatura, elezioni 2018, elites, esercito europeo, Europa, Europa federalista, fatti, Il Tirreno (quotidiano), lavoro, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Martino Gaetano, mercato, metodo liberale, politica estera, regole, rivoluzione, socialista, sovranisti, sovranità del cittadino, statalismo, Tocqueville Alexis, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Ventotene, l’Europa e il sovranismo
Circa una polemica sul Manifesto di Ventotene
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Einaudi Luigi, Europa, Martino Gaetano, Melograni Piero, Teodori Massimo, Valery Paul, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Circa una polemica sul Manifesto di Ventotene