PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: NATO
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
Multipolarismo (a Danilo Taino)
Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autocrazie, Biden Joe, cambiamento, Cina, cittadini, conservatori, diversità, Europa, idee politiche, liberali, libertà, Macron Emmanuel, multilateralismo, NATO, occidente, regole, Russia, scambi, Taino Danilo, Ucraina
Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)
Punto sulla guerra in Ucraina
In Italia, da dieci mesi , le grandi testate forniscono agli italiani la versione irrealistica della guerra in Ucraina. L’hanno ridotta al riprodurre la serie TV “Servant of the people”, che dal 2015 Zelensky, ha ideato, sceneggiato, recitato, diretto e poi trasmesso contro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autocrazie, bilancio difesa, Cina, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), energia, fatti, guerra, India, Infantino Gianni, liberali, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Merkel Angela, mezzi di comunicazione, Minsk (accordi di), Molinari Maurizio, NATO, nucleare, occidente, politica spettacolo, Putin Vladimir, Russia, scambi, Servant of the people, Stoltenberg Jens, Ucraina, UE, USA, Zeit die settimanale, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Punto sulla guerra in Ucraina
Commento sul voto del 25 settembre
Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, astensione, Borsa Valori, burocrazie, cambiamento, centrodestra, ceto medio, cittadino, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, crescita, Critica Liberale, destra, diversità delle culture, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, elites, energia, esercito europeo, fisco europeo, Formazione delle Libertà, governo Draghi, ideologico, illiberali, individui, libertà, M5S, Maastricht, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, mercato, mezzi di comunicazione, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, PD, potere (politica di), produttività, pubblica amministrazione, regole, social network, sovranisti, spirito critico, statalismo, terza guerra mondiale, Trattati di Roma, UE, Urss, Varsavia
Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre
Le elites non sconfiggono il populismo
Il 30 giugno, Draghi ha detto: “Non bisogna pensare al populismo come qualcosa da ostacolare, il populismo non si sconfigge disprezzandolo, ma con un’azione di governo che lo renda inutile”. Una diagnosi corretta che mostra al contempo l‘errore dell’Occidente nonché … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BRICS (Brasie Russia India Cina Sudafrica), Cina, cittadini, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, curdi, debito pubblico, diversità, Draghi Mario, elites, epoca pandemia, Erdogan Recep Tayyip, fatti, Francesco (Papa), governo, governo Draghi, gruppo dirigente, inflazione, istituzioni, libertà, M5S, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, parlamento, PD, PNRR (programma UE), populismo, potere (politica di), potere d'acquisto, restauratori, Russia, sanzioni economiche, scambi, sperimentale, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Le elites non sconfiggono il populismo
Di nuovo sulla malattia del’Occidente (a Franco Chiarenza)
Caro Franco, avevo alcune obiezioni di fondo circa la tua risposta del 27 maggio, cui non ho replicato in considerazione del suo essere pacata e cortese. Tuttavia, proprio varie notizie di stamani, tutte rientranti nella linea cui mi sono sempre … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Chiarenza Franco, comportamenti, convivenza tra diversi, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, libertà, marchio imperiale, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, potere (politica di), Putin Vladimir, scambio, social network, Ucraina
Commenti disabilitati su Di nuovo sulla malattia del’Occidente (a Franco Chiarenza)
Il divario tra la stampa USA e quella italiana
Domenica 22 maggio il Direttore di Repubblica Molinari ha fatto toccare con mano la distanza della stampa nostrana da quella americana. Ha scritto con enfasi ultimativa “chi non crede nella democrazia liberale sta con Putin mentre chi la vuole difendere, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, democrazia, Di Maio Luigi, Donbass (egione Ucraina), Draghi Mario, governo Conte2, informazione, liberale, libertà, marchio imperiale, mezzi di comunicazione, Molinari Maurizio, NATO, New York Times quotidino, occidente, ONU, proposte di pace, Putin Vladimir, Russia, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il divario tra la stampa USA e quella italiana
Inaccettabile dichiarazione di Stoltenberg
Il Parlamento italiano non potrà trascurare, sia nel metodo che nel merito, l’intervista di sabato 7 aprile fatta al quotidiano tedesco Die Welt da Jens Stoltenberg, Segretario Generale della Nato. Ha detto che “i membri della Nato non accetteranno mai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, Crimea, democrazia rappresentativa, governo Draghi, libertà, marchio imperiale, NATO, occidente, parlamento, politica estera, potere (politica di), Putin Vladimir, Russia, sanzioni economiche, Stoltenberg Jens, Ucraina, UE
Commenti disabilitati su Inaccettabile dichiarazione di Stoltenberg
La malattia dell’Occidente
Chi adotta il metodo Liberale è molto preoccupato. L’Occidente sta attraversando una profonda crisi che sta corrodendo il funzionamento fisiologico delle istituzioni che dovrebbero garantire la Libertà e quindi la libera convivenza tra cittadini. La tragica vicenda ucraina ne è ulteriore … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato comportamenti, convivenza tra diversi, convivere, cultura impositiva, diversità delle culture, diversità individuale, Francesco (Papa), ideologico, Il Fatto quotidiano, individuo, Inghilterra, istituzioni, libertà, marchio imperiale, metodo liberale, mito, NATO, occidente, Paganini Pietro, Putin Vladimir, sanzioni economiche, scambi, Ucraina, Urss, USA
Commenti disabilitati su La malattia dell’Occidente