PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: povertà
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
Caro Direttore, Il Suo editoriale illustra con chiarezza, come al solito, due strategie politiche suggerite da due gruppi di professori, una inglese e due americani. Tuttavia si impernia su un concetto che trovo depistante: le due proposte sarebbero conflittuali tra … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cittadinanza (diritti di), cittadini, condizioni di vita, conflitto, Costituzione, Dhingra Swati, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, formazione alla ricerca, globalizzazione, individui, istituzioni, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, Molinari Maurizio, politica, populismo, Posner Glen, potere (politica di), povertà, privilegi, progetto di governo, redistribuzione, regole, relazioni interpersonali, scegliere, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentare, squilibri, statalismo, Stato di diritto, uguaglianza, visione sociologica, Weil Andy
Commenti disabilitati su Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Laici svegliamoci
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, afflussi, Anno Santo, CEI, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credente, crociata, democrazia, Dio, Disputationes, Europa, fede, Francesco (Papa), Galantino Nunzio vescovo, giustizia, impresa, incertezza, informazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laici, lavoro, legiferare, libertà, libertà di culto, Mediterraneo, metodo, metodologia individuale, migranti, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, ospedale da campo, povertà, probabilità, progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, rifugiati, risorse, scegliere, schiavitù, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, società civile, sovranità del cittadino, speranza, sperimentale, testimonianza, TV, UE, utopia, Vangelo, Vaticano, verità
Commenti disabilitati su Laici svegliamoci
Marginalizzazione sociale e compiti pubblici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato amministratori locali, Caritas Associazione, CEI, Comune di Livorno, convivenza, economia, Emporio Solidale, fondi pubblici, Giusti Simone Vescovo, Il Tirreno (quotidiano), impegno sociale, iniziative private, laici, M5S, marginalità sociale, otto per mille, povertà, sovranità dei cittadini, Spiezio suor Raffaella, sussidiarietà
Commenti disabilitati su Marginalizzazione sociale e compiti pubblici
L’avvio dei cambiamenti sul sociale e sulle farmacie
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato Arci, associazionismo, Cannito Marco, Caritas Associazione, cittadini, Comune di Livorno, consociativismo, gestione farmacie, Liberali Livorno, M5S, Nogarin Filippo, partitocrazia., PD, potere, povertà, privilegi, servizi assistenziali, sociale (il piano), statalismo, sussidiarietà, terzo settore
Commenti disabilitati su L’avvio dei cambiamenti sul sociale e sulle farmacie
L’attuale indirizzo sui poveri
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, Città del Vaticano, Francesco (Papa), laicità istituzionale, Non Credo rivista, Pell George, potere temporale, povertà
Commenti disabilitati su L’attuale indirizzo sui poveri
I laici e la legge sull’aborto
Critica testimonia con tenacia la cultura laica impegnata civilmente. Eppure, la sua grande passione non può mai abbastanza di fronte al deficit di cultura laica e di comportamenti ad essa ispirati. La nostra società è immersa nello stagno di culture … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato concezione religiosa, condizione delle donne, conformismo, conoscere, Controriforma, convivenza tra diversi, Critica Liberale, diritti umani, diversità, diversità delle culture, donna, embrione, fecondazione assistita, filone liberale, fondamentalismi, interruzione di gravidanza, laici, laicità civile, liberali, libertà, libertà di coscienza, metodo liberale, metodologia individuale, morale pubblica, morale religiosa, povertà, privilegi, procreazione, regole, relativismo, scegliere, sinistra, società civile, Urbinati Nadia, verità, Zincone Giovanna
Commenti disabilitati su I laici e la legge sull’aborto